Open Innovation, dalla ricerca al prodotto. I tavoli R2B dell’Innovation Village.

Algoritmi e servizi di ingegneria ad alto contenuto di innovazione per la protezione ambientale,  la certificazione di transazioni commerciali, la diffusione di dati medici e la rivelazione di contraffazioni di immagini/video.
 
Queste alcune delle novità realizzate da spin-off, start-up e gruppi di ricerca che, all’Innovation Village, avranno la possibilità di dare visibilità alle tecnologie sviluppate, individuando possibili linee di sviluppo tecnologico a partire dalle esigenze del mondo imprenditoriale.
 
L’occasione è data dai tavoli di Research to Business (R2B) che si terranno nello spazio dell’innovation Village  (padiglione 5 – mostra d’Oltremare Napoli dal 31 marzo al 2 aprile), in contemporanea con Energymed, mostra convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo.
 
Tre i momenti che favoriranno l’open innovation, innovazione aperta e collaborativa, sostenuta dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con il CNR, Istituto per i polimeri compositi e bio-materiali ed Enterprise Europe Network – ENEA, Direzione committenza INDAS.
 
Hanno confermato la partecipazione ai tavoli anche il Centro di Trasferimento Tecnologico della Federico II, la Startcup competition, Intesa San Paolo e la Fondazione Brodolini.
 
Le aziende e gli altri stakeholder interessati agli incontri possono consultare le tecnologie presenti al link innovationvillage.it/research-to-business/
 

Calendario degli incontri

 

Primo incontro
Giovedì 31 marzo – 14.30 – 16.00 > Spazio Arena
 
Secondo incontro
Venerdì 1° aprile – 16.00 – 17.30 > Spazio Talk
 
Terzo incontro
Sabato 2 aprile 14.00–15.30 > Spazio Arena



Lascia un commento