Al via Innovation Village


 

L’innovazione si dà appuntamento a Napoli dal 31 marzo al 2 aprile: in contemporanea con Energy Med, alla Mostra d’Oltremare di Napoli (padiglione 5). Incontri, dibattiti e presentazioni su opportunità di innovazione e sviluppo per città, aziende e persone.
 

Innovation Village 2016 intende rappresentare un contesto nel quale l’innovazione si avvicina alle imprese e ai cittadini per promuovere e facilitare circuiti di scambio e comprensione pubblica.
 

Un “villaggio” per mettere in contatto: chi pensa, chi programma e chi produce innovazione.
 

La manifestazione, alla sua prima edizione, è stata programmata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che – assieme al nodo campano ENEA della rete Enterprise Europe Network – promuove un’agenda di tavoli di lavoro e incontri one-to-one fra la ricerca e le imprese.
 

La prima edizione di Innovation Village è anche la prima tappa del roadshow organizzato dall’assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania per la consultazione pubblica relativa alla Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3) e all’Agenda digitale per definire attività e interventi su cui concentrare nei prossimi anni le risorse dei Fondi Europei 2014-2020.
 

Un’occasione unica per poter contribuire alla definizione delle strategie innovative della Campania.
 

La manifestazione si aprirà giovedì 31 marzo, alle ore 9,00, con un dibattito tra Gianluca Dettori, fondatore e presidente di Dpixel, società di venture capital nel settore hi-tech, e Valeria Fascione, assessore regionale all’innovazione sulle opportunità della terza rivoluzione industriale.
 

Investire in tecnologie promettenti e strategiche sarà il tema degli incontri Research to Business (R2B), durante i quali l’offerta degli spin-off e dei ricercatori s’incontrerà con la domanda del mondo imprenditoriale dando visibilità a tecnologie già sviluppate.
 

Approfondire i possibili sviluppi di sistema dei modelli economici legati ai FabLab e ai maker space, è uno degli obiettivi di Innovation Village che si propone di contribuire a creare circuiti di connessione fra le reti regionali e nazionali del settore, a partire proprio dal tavolo di lavoro promosso da Italia Lavoro e Mak-ER – la rete dell’Emilia-Romagna che ha il supporto di ASTER.
 

Le opportunità della digital fabrication per le imprese e i giovani saranno promosse in collaborazione con il centro DREAM di Città della Scienza, innovativo spazio di progettazione e manifattura avanzata; in tale contesto il Mediterranean FabLab, primo laboratorio di fabbricazione digitale del sud Italia, Confartigianato Napoli e Ricart – la rete innovativa di collaborazione dell’artigianato artistico in Campania – presenteranno soluzioni innovative per le aziende; il Mediterranean Fablab, in collaborazione con Ampioraggio e Confartigianato, ha organizzato nel pomeriggio di sabato 2 aprile un maker match, una formula innovativa di incontro in cui i maker si sfidano per rispondere alle problematiche presentate dalle aziende artigiane e dalle PMI.
 

A Innovation Village inoltre si terranno numerosi workshop per condividere le progettualità in corso e rilanciare nuove proposte. Tra questi le applicazioni per la biomedica digitale open source presentate da Open Biomedical Initiative, la presentazione con le misure di finanziamento aperte per i maker da parte di Italia Lavoro, le nuove esperienze di successo delle monete complementari con l’esempio di sardex.net e la presentazione del think tank di Ampioraggio, circuito innovativo salernitano che oggi si presenta su scala nazionale.
 

Info e programma completo su innovationvillage.it

Per partecipare gratuitamente iscriviti con il codice che trovi alla pagina

http://innovationvillage.it/partecipare/



Lascia un commento

WordPress Lightbox