A Innovation Village 2019 la formazione professionale è protagonista

Nel corso di Innovation Village 2019, dal 4 al 6 aprile presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, saranno organizzati eventi formativi con il rilascio di Crediti Formativi Professionali. Già certa la partecipazione dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli.
In particolare, l’Ordine degli Ingegneri organizza tre convegni nei giorni della fiera. Sarà anche riconosciuto 1 CFP per coloro che visiteranno IV 2019.
“L’Ordine che rappresento è stato ben lieto di affiancare anche quest’anno Innovation Village, un’iniziativa che valorizza e pone in primo piano l’innovazione”, sottolinea il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Edoardo Cosenza.
“Crediamo talmente nell’innovazione – aggiunge il numero uno dei 13mila e 500 ingegneri napoletani – da aver istituto una commissione speciale dedicata alle Startup e agli Spinoff, ossia a quelle realtà organizzative e societarie che proprio dell’innovazione fanno la loro mission, la loro ragion d’essere, la loro prospettiva di sviluppo diffuso sul e per il territorio”.
Ma innovazione – specie nel campo delle professioni tecniche – significa anche aggiornamento, capacità di attualizzare competenze e saperi professionali che non possono mai dirsi consolidati, ma che seguono la rapidissima evoluzione tecnologica, economica e sociale. Proprio per questo motivo gli ordinamenti professionali hanno previsto da diversi anni l’obbligo della formazione professionale continua per gli iscritti agli Albi. Un obbligo che, lungi dal ridursi a mero adempimento burocratico, deve sempre porsi come un’opportunità offerta all’iscritto e un impegno per migliorare la qualità della prestazione nei confronti della collettività.
“Per noi ingegneri, del resto – conclude Cosenza – la formazione continua rappresenta una necessità per rispondere alle esigenze di una committenza quanto mai diversificata e per rimanere competitivi in un mercato dei servizi professionali sempre più agguerrito. Agli Ordini spetta il dovere di progettare un’offerta professionale sempre più efficace. Una sfida che ci impegna giorno per giorno in un confronto con i colleghi, le istituzioni accademiche, le associazioni di categoria”.

WordPress Lightbox