Progetto Vesta – Valorizzazione e Salvaguardia del patrimonio culturale attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative

I risultati del progetto di Ricerca e Sviluppo VESTA, Strumenti tecnologici per la salvaguardia del patrimonio culturale sono stati presentati il 7 ottobre nell’ambito dell’edizione digitale di Innovation Village.
Il webinar, co-promosso dall’ordine degli Architetti della provincia di Napoli, ha presentato l’approccio integrato sperimentato nel Parco archeologico di Paestum per il monitoraggio e la conoscenza del sito attraverso tecnologie satellitari, aeree e di contatto, al fine di assicurare valutazioni e monitoraggi efficaci e sistematici sui siti, fondamentali per pianificare sia attività ordinarie, sia le operazioni di intervento straordinario.
VESTA è un progetto realizzato nell’ambito delle misure di trasferimento tecnologico del PO FESR Campania 2014-2020 (Progetti di Trasferimento Tecnologico – Fase II), che ha visto la collaborazione della società capofila Nais, dell’Istituto IREA del CNR e delle aziende Top View e Knowledge for Business e del Parco Archeologico di Paestum come sito pilota.

A questo link è possibile rivedere gli interventi di Nicole Dore, Lorenzo Bernardi e Valerio Corini (Nais); Federico Saccoccio (Top View); Ilaria Catapano (IREA-CNR); Francesca Cocco (Knowledge for Business); Maria De Falco e Marialaura Nappi (Mnemsyne3d)
Alla giornata di lavori è intervenuta anche Francesca Brancaccio, Ceo della B5 srl, per un confronto sugli strumenti di pianificazione utilizzati per degli interventi di manutenzione sul Colosseo.
Per informazioni sul progetto  www.progettovesta.it