Workshop EULALIA PROJECT – 14 e 15 dicembre

Il 14 e 15 dicembre alle ore 14.30 si terrà in modalità telematica il Workshop Eulalia dedicato alle nuove tecnologie ed al loro impatto sull’apprendimento linguistico. La manifestazione è organizzata dal Centro Linguistico di Ateneo – CLA nell’ambito del progetto Eulalia, finanziato dal programma europeo Erasmus Plus (Call 2019). Si tratta di un progetto ambizioso e innovativo dedicato agli studenti ERASMUS incoming, che vede collaborare diversi Centri Linguistici universitari – oltre all’Ateneo federiciano responsabile del progetto – l’Universidad de Alicante, l’Adam Mickiewicz University, l’Università di Malta, l’European University Foundation e la Smarted.

Alla base c’è una visione pedagogica innovativa che va incontro alla nuova generazione mobile. «Il progetto – dichiara Pasquale Sabbatino, direttore del CLA Federico II e promotore del progetto – ha lo scopo principale di creare un nuovo ambiente di apprendimento, costruito attorno alle specifiche esigenze delle nuove generazioni studentesche. Si tende a raggiungere questo obiettivo mediante lo sviluppo di un’interfaccia tangibile, che introduce l’utente in un’esperienza game based. Attraverso di essa le giovani generazioni hanno la possibilità di affrontare in modo multisensoriale problemi linguistici e culturali».

Questo lo scenario che verrà esposto durante la sessione introduttiva del Workshop prevista il 14 dicembre alle 14.30. I lavori proseguiranno il 15 dicembre, quando verrà presentata la versione demo della App allo scopo di coinvolgere i partecipanti in un brainstorming creativo finalizzato alla scelta delle migliori proposte da implementare nella App stessa. Saranno valutate le idee che si distinguano per la loro capacità di coinvolgere l’utente in un percorso di apprendimento, che si configurerà al tempo stesso come un viaggio culturale.

«Il progetto Eulalia – sottolinea Vincenzo Caputo, membro del senior staff del progetto – parte dalla consapevolezza che oggigiorno l’apprendimento è un concetto sempre più fluido. L’attenzione delle nuove generazioni è messa a dura prova dalla sovrastimolazione tecnologica. Al centro della App ci saranno gli aspetti culturali e le peculiarità di Napoli. Grazie al ricco patrimonio della città, sarà possibile guidare lo studente nell’apprendimento dell’italiano tramite percorsi precostituiti sui luoghi storici e artistici partenopei».

Sono aspetti evidenziati, infine, da Raffaele Di Fuccio, titolare della Smarted: «L’approccio basato sul gioco è una pratica comune ampiamente applicata nell’insegnamento delle lingue. Il progetto Eulalia ha l’obiettivo di includere un nuovo aspetto in questo quadro: un approccio basato sui processi di apprendimento/insegnamento con interfacce tangibili, stimolando la multisensorialità. La chiave è nell’approccio ibrido, in grado di coniugare la componente digitale a quella fisica ed esperienziale».

PER ISCRIVERSI

ka2.eulalia@gmail.com

LINK ACCESSO GOOGLE MEET

SCARICA LA LOCANDINA



WordPress Lightbox