Lutto nel mondo della comunità scientifica: addio a Mario Malinconico, presidente di TecUp

Lutto nel mondo della comunità scientifica, della chimica e dell’innovazione. È scomparso improvvisamente Mario Malinconico, 66 anni, dallo scorso marzo presidente della startup innovativa TecUp. Tra i massimi esperti italiani sulla valorizzazione dei rifiuti in plastica, su biopolimeri e bioplastiche, Malinconico era delegato per l’Italia nell’International Council of Science, presidente di Atia-Iswae del Comitato Scientifico di Assobioplastiche. Una figura carismatica e di spessore, che nel corso della sua lunga carriera ha formato diverse generazioni di studenti e ricercatori, trasmettendo rigore e passione. È stato tra le anime di InnovationVillage, il network sull’innovazione organizzato da Knowledge for Business.

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli dal 1983 fino all’inizio del 2021, quando ha raggiunto il pensionamento; membro del consiglio di amministrazione di Uniplast, l’ente normativo italiano per le materie plastiche; coordinatore del ComitatoScientifico di Assobioplastiche Italia; rappresentante italiano alla Iupac, l’Unione Mondiale della Chimica, Malinconico è stato un punto di riferimento per tutto il mondo della scienza, aprendo una strada nei campi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Tra i premi che gli sono stati riconosciuti in carriera, il DistinguishedChemistry Award 2013 della IUPAC nel corso di una cerimonia svoltasi all’Università Fudan, Shanghai; e il “St AndrewsPrize for the Environment” per l’ambiente per i suoi studi sui polimeri biodegradabili di origine naturale.

Nato a Palma Campania, laureato nel 1979, è stato assistente di ricerca presso l’Università di Liverpoole coordinatore di vari progetti europei nell’ambito dei Programmi Quadro dell’Unione Europea. Tra le sue esperienze, quella di docente  presso la UniversitatdesAndes, Bogotà, Colombia. È stato autore di 170 lavori scientifici su riviste internazionali, di 15 brevetti e di numerosi capitoli in libri internazionali e manuali.

Napoli, 14 agosto 2021



Lascia un commento

WordPress Lightbox