Innovation Village-Sustainable Fashion Innovation Society Award, accordo per valorizzare la transizione green nelle imprese della moda

Una partnership per valorizzare e accelerare la transizione green nelle imprese della moda. Innovation Village e Sustainable Fashion Innovation Society fanno network con l’obiettivo di portare la sostenibilità in un settore strategico, il secondo in Italia per Pil prodotto, ma anche il secondo più inquinante nel mondo, dopo quello petrolifero.

Il primo step è la nascita del premio “IV Award Phygital Sustainability EXPO”, nell’ambito di Innovation Village Award 2022. Una sezione interamente dedicata all’innovazione in ambito moda, fashion e design, che chiama a raccolta startup e innovatori che vogliano fare proposte per rendere la filiera più green.

Gli innovatori che passeranno una prima selezione illustreranno i progetti il 12 luglio ai Fori Imperiali di Roma, nel corso dell’Expo della Sostenibilità organizzato da Sustainable Fashion Innovation Society della presidente Valeria Mangani. «Immaginiamo un incontro tra startup e investitori, stilisti e anche scienziati – spiega Mangani -. Un grande network del fashion sostenibile alla ricerca delle migliori innovazioni. Le startup potranno muoversi in numerose direzioni per dare risonanza a una nuova visione della moda, penso ai tessuti e alle pelli, ma anche alla parte di rifiuti e inquinamento”.

L’idea è “creare una simbiosi con Innovation Village per portare l’innovazione nella moda e contaminarla con le idee delle nuove generazioni e degli startupper. Un format in cui credo molto, da parte nostra c’è un forte interesse verso i cluster creativi del Centro-Sud Italia che sono i più geniali”.

Sustainable Fashion Innovation Society è una grande community europea composta da oltre duemila marchi che, sottolinea la presidente Mangani, “hanno bisogno di essere sostenuti nella loro trasformazione verso la transizione ecologica. Diamo servizi e assistenza e li sproniamo a scegliere fibre tessili diverse, che non contengano acrilici e sintetici. Abbiamo anche mappato il territorio e oggi abbiamo il più grande database di manifatture che utilizzano prodotti ecosostenibili. Siamo una realtà virtuosa che però sta facendo un grande lavoro sul territorio per fare in modo che il Made in Italy sia sempre più moderno, innovativo e sostenibile. Adesso facciamo un passo in avanti: con Innovation Village, infatti, faremo incontrare gli imprenditori con i giovani innovatori che rappresentano le nuove generazioni, sempre più sensibili a questi argomenti”.



WordPress Lightbox