Premio migliore tesi di Laurea magistrale intitolato alla memoria di Mario Malinconico

La D&D Holding, in collaborazione con l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPCB-CNR) ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, nell’ambito della propria attività istituzionale diretta a favorire la ricerca, la divulgazione e la promozione della sostenibilità e dell’economia circolare ed al fine di sostenere e favorire l’innalzamento delle competenze, indice il Premio migliore tesi di Laurea magistrale intitolato alla memoria di Mario Malinconico

Mario Malinconico, laureato in Chimica Industriale alla Università degli Studi di Napoli Federico II, dopo una esperienza all’estero come assistente di ricerca all’Università di Liverpool, dal 1983 lavorava al CNR, ente per il quale, dal 2019, ricopriva anche il ruolo di rappresentante italiano presso l’International Science Council. Era inoltre presidente dell’associazione Atia-Iswa Italia, che opera nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche, e del Comitato Scientifico di Assobioplastiche. La sua ricerca è stata dedicata nei primi anni della sua carriera alla sintesi di nuovi polimeri ed alla modifica chimica di polimeri naturali e sintetici. Successivamente, si è concentrata nel settore dell’economia circolare ed in particolare sulla valorizzazione ed il riutilizzo di scarti delle filiere agroalimentari, sul riciclaggio di materie plastiche e sullo sviluppo di plastiche biodegradabili e compostabili per applicazioni nel campo dell’imballaggio e dell’agricoltura. Tra i premi vinti da Malinconico durante la sua carriera, nel 2013, c’è il Distinguished Award proprio per la sua ricerca sui polimeri, conferitogli dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC).

Obiettivo

L’attenzione alla sostenibilità ambientale e le prospettive di futuro legate al tema dell’economia circolare sono tra gli obiettivi della D&D Holding. L’obiettivo principale del premio sarà la ricerca di nuovi materiali e prodotti, la modifica di polimeri esistenti, naturali e sintetici; il recupero, il riciclaggio/riuso dei rifiuti di imballaggi in plastica e delle materie prime plastiche; lo sviluppo di materiali biodegradabili e compostabili per i settori industriali.

Questi semilavorati e/o materie prime seguono il percorso dell’economia circolare per l’energia e l’ambiente: un metodo di produzione e consumo che implica condivisione delle conoscenze e l’esistenza di materiali e prodotti come materie prime, seconde e beni di consumo, attenzione alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e al prodotto esistente sul mercato, garantendo un ciclo di vita il più lungo possibile in modo da ridurre i rifiuti al minimo.

La condivisione delle conoscenze è il necessario alimento per la ricerca di nuovi processi, prodotti e la loro collocazione sul mercato.

Premio

Il premio consiste nell’assegnazione di un importo in denaro di Euro 500,00 da assegnare alla migliore tesi di Laurea magistrale. Il Premio viene corrisposto in un’unica rata direttamente dalla D&D Holding e sarà consegnato nel corso della VII edizione di Innovation Village, di cui Mario Malinconico è stato membro del comitato scientifico, che si terrà a Napoli a Città della Scienza il 27 e il 28 Ottobre 2022.

I candidati potranno inoltre accedere ad uno stage retribuito di 3 mesi per un importo complessivo pari a Euro 2.000,00 presso una delle aziende del gruppo D&D Holding; oppure ottenere un contributo di Euro 2.000,00 quale concorso spese per lo svolgimento di un percorso formativo all’estero. L’obiettivo di tale ulteriore contributo è quello di consentire al Vincitore di vivere un’esperienza di scambio nel campo della ricerca applicata e dell’innovazione e comprendere le proprie potenzialità, abilità, capacità di adattamento e di confronto con il mondo economico e sociale, le realtà formative, le Università e i Centri di ricerca. Potranno acquisire competenze trasversali e vivere un’esperienza preziosa, soprattutto per il proprio futuro.

Requisiti per la partecipazione

Partecipano al Premio gli studenti residenti in Italia che si siano laureati presso un’università italiana nell’Anno accademico 2021/2022.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al premio, redatta in carta libera e sottoscritta in originale, deve pervenire entro il termine perentorio del 20 settembre 2022 al seguente indirizzo: info@innovationvillage.it

Il candidato, unitamente alla domanda, deve inviare i seguenti documenti:

  • Lettera di presentazione con indicazione della preferenza tra le 2 attività previste dal premio (stage o percorso formativo all’estero) evidenziando le motivazioni che li hanno spinti a partecipare e la relativa scelta. Nel caso del percorso formativo all’estero si richiede di specificare i dettagli dell’attività formativa individuata (obiettivi attesi dalla Work experience, aspettative, luogo, durata della formazione e quanto utile alla commissione di valutazione)
  • Curriculum vitae con studi e le attività del candidato (completo di nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale, e-mail e cellulare), firmato e datato e con autorizzazione al trattamento dei dati
  • Elaborato sintetico (massimo cinque cartelle) della tesi di laurea
  • Copia in pdf della tesi di laurea
  • Carta di identità e codice fiscale in formato pdf

La documentazione non verrà restituita.

Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni richieste non verranno prese in considerazione.

Domanda di partecipazione

Il premio sarà assegnato, con giudizio insindacabile da una Commissione Giudicatrice appositamente costituita, composta da un rappresentante dell’IPCB-CNR, uno del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e uno della D&D Holding. La Commissione si riserva la facoltà di non assegnare i Premi, qualora giudichi gli elaborati esaminati e le proposte di Work experience non confacenti ai livelli qualitativi attesi.

La Commissione emetterà il proprio giudizio entro il 14 Ottobre 2022. Gli esiti verranno pubblicati sul sito www.innovationvillage.it e www.ddholding.it

I soggetti sostenitori del Premio si riservano la facoltà di pubblicare le tesi ricevute, anche se non premiate, qualora ritenute meritevoli.



WordPress Lightbox