A Procida il premio “La cultura non isola” e l’hackathon che guarda al futuro.

Innovation Village Award lo scorso fine settimana ha fatto tappa a Procida. Oltre a definire gli ultimi due progetti finalisti di quest’anno, nell’ambito del premio “La cultura non isola” sono state assegnate la menzione speciale a|cube al progetto “Art Out of Frame” e il premio AlmavivA a “Mosaic”.

Sabato e domenica, invece, spazio a “Procida HaC(k)ultura”, che, secondo il format degli hackathon, ha messo in campo uno spazio di progettazione in cui esperti e professionisti di diversi settori, in un lasso di tempo limitato, hanno collaborato per sviluppare nuove idee progettuali su temi ambientali, culturali e di mobilità con un significativo impatto territoriale, a partire da Procida.

Circa 60 innovatori provenienti da tutta Italia, studenti e professionisti con competenze diverse (designer, progettisti culturali, ingegneri, biologi, esperti ict, artisti e tanto altro), accompagnati da un gruppo di 16 tra tutor e facilitatori si sono sfidati in due giornate di progettazione e confronto attorno a quattro issue lanciate da Almaviva, EAV, Giffoni Innovation Hub e dal progetto FIRM del CNR.

Al termine delle due giornate sono stati premiati quattro progetti: “Restituta” ha vinto la sfida di Progetto FIRM per l’ambiente marino e la menzione speciale di Procida 2022 – Capitale Italiana della Cultura per il miglior impatto culturale; “Move for Fun” la sfida di EAV per il miglior progetto sulla mobilità; “Crownology” vince la sfida di Almaviva per la  la digitalizzazione del patrimonio storico culturale; “Prometart” vince la sfida di Giffoni Innovation Hub per il metaverso e la menzione speciale per il miglior pitch di Ricicla.tv; “Ecogiriamo” si aggiudica la menzione speciale di Ogyre per il progetto con il miglior impatto ambientale.



Lascia un commento

WordPress Lightbox