8380303321-219b63fffb
Brokerage2

VIRTUAL BROKERAGE EVENT 2021

Un’opportunità unica per incontrare aziende, startup e centri di ricerca che lavorano sulle nuove tecnologie per la transizione ecologica ed energetica.
Il Brokerage event è incentrato su Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare ed Energia Intelligente, Green Mobility – Urban Mobility e Deep Tech, con l’obiettivo di individuare opportunità di partnership tecnologiche e commerciali, e avviare collaborazioni e progetti di ricerca, intercettando opportunità di business in nuovi mercati.
L'evento è organizzato da ENEA EEN - Bridgeconomies in collaborazione con partner nazionali e internazionali della rete Enterprise Europe Network.

4-5 novembre 2021

DEEP TECH

Biotech - Clean Tech - Computing, quantum computing - Defense and security services - Food and Agritech - Green chemistry- ICT, IoT, AI - Life Sciences - Machine Learning - New materials - Robotics

Seminari

4 novembre 10.30 - 12.00
5 novembre 10.30 - 12.00
Pitch sessions of the "Innovation Village Award 2021" finalist projects

4 novembre 15.00 - 16.30
Pitch session: Hydrogen for the ecological transition
LETTERING_SIEE_2021_(con_data)
Dal 20 al 21 ottobre si terrà on-line il SIEE – Sino Italian Exchange Event, l’appuntamento annuale dedicato alla cooperazione e all’internazionalizzazione dei sistemi regionali di ricerca e imprese tra la Regione Campania e la Municipalità di Pechino organizzato da Città della Scienza.

HIGHLIGHTS

Mercoledì 20 ottobre 10.30 - 12.30

Innovative Entrepreneurship Roadshow

Dieci aziende innovative sotto i riflettori dell'Innovative Entrepreneurship Roadshow, il nuovo evento digitale del Sino Italian Exchange Event che offre alle imprese selezionate la possibilità di un percorso mirato di pre-assessment con il supporto di esperti di strategia di mercato e di soft landing italiani e cinesi.
A succedersi sul palco saranno dieci imprese e startup innovative, cinque campane: OPTOSMART propone sensori a fibre ottiche per il settore ferroviario, attualmente installati in alcune stazioni italiane e negli Emirati Arabi; OPUS Automazione, azienda toscana che sviluppa e produce automazioni industriali e che ha recentemente aperto una sede in Campania, presenta un sistema intelligente per il monitoraggio della qualità dell'aria attraverso informazioni rilevate da sensori cittadini, cassonetti collegati, contatori elettrici, gas e building automation. Il sistema elabora trend e cronologie utilizzabili dai cittadini su smartphone, che possono essere così coinvolti in meccanismi virtuosi di riduzione delle emissioni grazie a sistemi premianti. SAF - Giannattasio Infissi presenta per il mercato cinese “Eco revolution”, una finestra per la bioedilizia a basso impatto ambientale, sviluppata seguendo i dettami dell'economia circolare. TOP VIEW azienda specializzata nell’integrazione dei droni nei processi aziendali attraverso la realizzazione di payload personalizzati, partecipa con il Pollicino™ Box, un tracker per droni basato sulla tecnologia 4G Nbiot, che implementa il servizio di identificazione remota sulla rete seguendo le più recenti normative di volo per i droni in contesti urbani (U-space). VACTIS, infine, presenta un sistema di freecooling con tecnologia proprietaria brevettata, che consente un notevole risparmio energetico grazie all’utilizzo dello IoT.
Altrettante aziende si presenteranno dal lato cinese: Cyber AI Technology presenta un'innovativa tecnologia di guida autonoma; Beijing Yulu Environment Science&Technology si focalizza invece su un materiale green per pavimentazione stradale, capace di controllare l'acqua in accumulo; Century Green-United Ecological Environment dell’Academia Cinese delle Scienze presenta un sistema urbano di smaltimento rifiuti che risponde alle più recenti normative internazionali in materia ambientale; e Beijing Honge Sky Technology partecipa al Roadshow con un progetto di rigenerazione del carbone attivo dei rifiuti.
sino italian event
Giovedì 21 ottobre 9.00 - 11.00

Seminario bilaterale sulla valorizzazione dei rifiuti da biomasse nell’economia circolare

La trasformazione di rifiuti da biomassa in nuovi prodotti di valore o in energia sta emergendo come una forte tendenza per rispondere ai nuovi paradigmi lanciati con l’economia circolare. Il seminario vuole valorizzare le expertise che nascono in questo campo, nel riutilizzo di biomasse residue da rifiuti, sia per i sottoprodotti della catena agricola, dell’allevamento e di fanghi industriali.

Chair: Massimo Bracale, Direttore Innovazione e Ricerca, Knowledge for Business

Intervento introduttivo su strategie e progresso scientifico
Mario Bonaccorso, Direttore del Cluster Tecnologico SPRING: La strategia Italiana per la bio-economia circolare
Ren Lianhai, Professore della Scuola del Food&Health, Beijing Technology and Business University

Approfondimenti sulle applicazioni esistenti e best practices

Antonio Molinaro, professore di Chimica Organica, Università degli Studi di Napoli Federico II: La ricerca sullo sfruttamento dei rifiuti da biomassa
Wang Deliang, Ingegnere Capo China National Research Institute of Food & Fermentation Industries Co.,Ltd,Direttore International Joint Research Center of Quality & Safety of Alcoholic Beverages: Introduction of international cooperation of ICAB
Daniela Caracciolo, Coordinatrice Dipartimento Tecnologie Ambientali, SSIP-Stazione Sperimentale Italiana delle Pelli: Valorizzazione dei fanghi della lavorazione delle pelli.
Wang Shu, Utilization and regionalization of agricultural resources Team, Chinese Academy of Agricultural Sciences: The opportunities and challenges of straw-to-energy utilization development in China
Chen Zuotao, Chairman of Top Resource New Energy Co., Ltd.
Remo Santagata, Ricercatore, Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Napoli Parthenope: Conversione di biomasse animali in energia e materiali
Wang Shu, Utilization and regionalization of agricultural resources Team, Chinese Academy of Agricultural Sciences: The opportunities and challenges of straw-to-energy utilization development in China
Per partecipare on-line ai lavori che si terranno a partire dalle 9.00 di giovedì 21 ottobre è necessaria la registrazione.

Rivedi gli eventi di IV 2021 - II tappa

5ott0159
6ott0107
5ott0005

La voce dei protagonisti e le gallery di IV 2021 - II tappa

loghi IV2021
IV2020_Icona2020_IV_full
facebook linkedin youtube 
Innovation Village™ 2021 è un evento prodotto da
Knowledge for Business
telefono +39 081.18995358 • e-mail info@innovationvillage.it