 | TUTTO IL PROGRAMMA 2021
1 - 3 DICEMBRE 2021 | EDIZIONE ONLINE | Mancano pochi giorni al via della XI edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, tecnologia e Innovazione, il programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica, promosso dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca e dal Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia, coordinato per l’Italia da Città della Scienza in collaborazione con il CNR.
|
Il 1° dicembre, alla Cerimonia di apertura in lingua italiana e cinese parteciperanno i Ministri Maria Cristina Messa e Wang Zhigang. Sarà Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche a tenere un keynote speech sulle sfide della ricerca scientifica in questo periodo di ripartenza post-covid, guardando alla protezione del nostro pianeta come patrimonio naturale e culturale e al contributo che le tecnologie possono portare. Saranno illustrati inoltre da parte di Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di QIU Yong, Presidente della Tsinghua University, alcuni esempi di collaborazioni scientifiche tra Italia e Cina e le loro ricadute per i due paesi. |
| | |  | LE SESSIONI | 2 DICEMBRE > ore 9 - 10.30
|
NETWORKING HUB 1: FISICA DELLE ALTE ENERGIE E DELLE ASTRO-PARTICELLE: dall’infinitamente piccolo e ai confini dello spazio, spingendo le frontiere della scoperta scientifica. |
Sarà presentato il LABORATORIO CONGIUNTO (I2JL) tra l’Institute of High Energy Physics (IHEP) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che rappresenta il principale supporto transnazionale alla cooperazione Cina-Italia in un vasto insieme di settori.
|
NETWORKING HUB 2: MATERIALI AVANZATI PER UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE E RESILIENTE: materiali e tecnologie in grado di impattare ogni ambito della nostra esistenza, con enormi potenzialità per la protezione dell’ambiente, dell'economia e della vita dei cittadini.Sarà presentato il LABORATORIO CONGIUNTO SUI NANOCOMPOSITI POLIMERI MULTIFUNZIONALI tra l'Istituto di Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB-CNR) e il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Polimerici dell’Università del Sichuan (SKPLME)
|
3 DICEMBRE > ore 9 - 10.30
|
NETWORKING HUB 3: PRODUZIONE INTELLIGENTE PER LE INDUSTRIE SOSTENIBILI: la manifattura avanzata, di pari passo con la digitalizzazione, per la rapida trasformazione dei processi industriali. |
Sarà presentato il LABORATORIO CONGIUNTO CI-LAM tra l' Università di Bergamo, l'Università di Napoli Federico II, l’incubatore Campania Newsteel, dall'Università Tsinghua e dalla China Sci-Tech Automation Alliance.
|
NETWORKING HUB 4: TRANSIZIONE ENERGETICA: ENERGIA VERDE E RETI INTELLIGENTI: lo sviluppo di energie rinnovabili e di infrastrutture energetiche intelligenti quali aspetti fondamentali per la transizione energetica. |
Sarà presentato il LABORATORIO CONGIUNTO PoliTO-SJTU SULL’ENERGIA tra Il Politecnico di Torino e l'Università di Shanghai Jiao Tong. |
| | |
|
|