| |  | 1 - 3 DICEMBRE 2021 | EDIZIONE ONLINE | MERCOLEDÌ 1° DICEMBRE 2021 |
10:00-11:15 (ora italiana) > 17:00-18:15 (ora cinese)
|
SESSIONE DI APERTURA DELLA XI EDIZIONE DELLA SETTIMANA ITALIA-CINA DELLA SCIENZA, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Sessione in lingua italiana e cinese |
CO-MODERATORE MASSIMO CAVALIERE - Direttore Generale di Città della Scienza DAI GANG - Direttore Generale, Dipartimento Cooperazione Internazionale, MOST
|
SALUTI DI BENVENUTO RICCARDO VILLARI - Presidente di Città della Scienza XU QIANG - Direttore Generale della Beijing Municipal Science and Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park
|
VALORIZZARE LA COOPERAZIONE SUI TEMI DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE TRA ITALIA E |
CINA QIU YONG - Presidente della Tsinghua University ANTONIO ZOCCOLI - Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
|
LE SFIDE DELLA RICERCA SCIENTIFICA NELL’ERA POST-COVID MARIA CHIARA CARROZZA - Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
|
INTERVENTO DEI MINISTRI WANG ZHIGANG - Ministro per la Scienza e la Tecnologia MARIA CRISTINA MESSA - Ministro per l’Università e la Ricerca
|
FIRMA DI ACCORDI DI COOPERAZIONE BILATERALI |
| |
|
| | 9:00-10:30 (ora italiana) > 16:00-17:30 (ora cinese)
|
NETWORKING HUB 1: FISICA DELLE ALTE ENERGIE E DELLE ASTRO- PARTICELLE |
APPLICAZIONI Sessione in lingua inglese La fisica delle alte energie è fondamentale per indagare sia i più piccoli che i più grandi sistemi del nostro Universo, sondando la struttura delle più piccole particelle e usandoli per esplorare le estensioni esterne dello Spazio. La ricerca e lo sviluppo in questo campo si basano sull'implementazione di grandi infrastrutture e tecnologie all'avanguardia, con l’obiettivo di spingere sempre più in avanti i confini della fisica, pur essendo consapevoli dell’impatto di queste nuove conoscenze sulla nostra vita quotidiana. Dal più piccolo laboratorio ai più grandi acceleratori di particelle del mondo, i fisici sviluppano nuove applicazioni che vanno dalla scienza dell'informazione, alle tecnologie basate su cloud, dalla ricerca spaziale alle applicazioni mediche. La sessione fornirà approfondimenti sulla fruttuosa cooperazione tra Italia e Cina ed esplorerà le opportunità di ulteriori collaborazioni in questi settori nei prossimi decenni. |
MODERA SPERANZA FALCIANO - Professoressa al Gran Sasso Science Institute (GSSI), GSSI e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN
|
- COOPERATION SHOWCASE: LABORATORIO CONGIUNTO IHEP-INFN (I2JL) |
- TAVOLA ROTONDA TEMA 1: SVILUPPO E COSTRUZIONE DI RIVELATORI INNOVATIVI PER LA FISICA DELLE ALTE ENERGIE TEMA 2: FISICA ASTRO-PARTICELLARE E RICERCA DI MATERIA OSCURA SU SATELLITI TEMA 3: APPLICAZIONI MEDICALI DI TECNOLOGIE SVILUPPATE PER LA FISICA DELLE ALTE ENERGIE |
|
|
| 9:00-10:30 (ora italiana) > 16:00-17:30 (ora cinese) |
NETWORKING HUB 2: MATERIALI AVANZATI PER UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE E RESILIENTE Sessione in lingua inglese I materiali innovativi (Advanced Materials) sono ampiamente riconosciuti come uno degli ambiti scientifici e tecnologici emergenti (deep technologies), in grado di determinare significativi benefici e miglioramenti per la società, l'economia e la vita dei cittadini. Le innovazioni in questo settore sono spesso, ma non sempre, radicali e dirompenti, capaci di generare enormi impatti sociali ed economici. In tale contesto, settori strategici quali la salute, i trasporti, l'energia, il patrimonio culturale, la protezione dell'ambiente insieme allo sviluppo di tecnologie innovative come la produzione additiva, rappresentano i principali ambiti applicativi in grado di attrarre una crescente attenzione ed interesse da parte del mondo accademico e industriale. La ricerca, lo sviluppo e l'innovazione tecnologica nel settore dei materiali innovativi sono principalmente indirizzate al miglioramento della sostenibilità declinata come reversibilità e riciclabilità dei materiali e all’implementazione del concetto di multifunzionalità, inteso come capacità di esplicare simultaneamente proprietà strutturali e funzionali (materiali stimoli-responsive ai diversi contesti di esercizio, self-healing e self-sensing). |
LUIGI AMBROSIO - Direttore Istituto dei Polimeri, Compositi e Biomateriali, IPCB-CNR
|
- COOPERATION SHOWCASE: LABORATORIO CONGIUNTO SUI NANOCOMPOSITI POLIMERI MULTIFUNZIONALI |
|
|
| 9:00-10:30 (ora italiana) > 16:00-17:30 (ora cinese) |
NETWORKING HUB 3: PRODUZIONE INTELLIGENTE PER LE INDUSTRIE SOSTENIBILI Sessione in lingua inglese L’accelerazione dei processi di digitalizzazione in gran parte dovuta alla pandemia offre l’opportunità di ripensare al modo in cui applichiamo la tecnologia nella nostra vita quotidiana. Ciò offre l’occasione di promuovere la manifattura digitale, l’intelligenza artificiale, l’analisi dei cosiddetti big-data e la robotica all’intero dei processi industriali. Tuttavia, un autentico sviluppo può essere garantito solo combinando la trasformazione digitale con la sostenibilità. La quarta rivoluzione industriale può avere successo solo rispondendo alle sfide legate al cambiamento climatico, all’ambiente, al riscaldamento globale. |
FABIO PREVIDI - Preside della Facoltà di ingegneria, Università di Bergamo
|
- COOPERATION SHOWCASE: LABORATORIO CONGIUNTO CI-LAM
|
|
|
| 9:00-10:30 (ora italiana) > 16:00-17:30 (ora cinese) |
NETWORKING HUB 4: TRANSIZIONE ENERGETICA: ENERGIA VERDE E RETI INTELLIGENTI Sessione in lingua inglese La transizione energetica è ormai un obiettivo irrinunciabile a livello mondiale. I gas ad effetto serra e l'inquinamento generato dall'attuale sistema energetico, ampiamente basato sui fossili, stanno provocando enormi impatti in termini di cambiamento climatico, minando la salute umana e dei sistemi biologici in generale. Inoltre, i combustibili fossili sono una risorsa limitata sempre più scarsa e il loro esaurimento rappresenta un serio problema, sicché una transizione verso fonti rinnovabili è sempre più urgente. Ma per essere vincente, la transizione energetica deve passare anche attraverso l’elaborazione di nuove soluzioni, dalle modalità di generazione dell’elettricità all’intensificazione dell’efficienza energetica di edifici e infrastrutture. Per raggiungere tale obiettivo, sono fondamentali le collaborazioni internazionali nella ricerca scientifica, per lo sviluppo di tecnologie innovative, con la realizzazione di progetti all'avanguardia e programmi formativi. Questa sessione presenterà la cooperazione tra Italia e Cina sul tema. |
PIERO SALATINO - Presidente MedITech-Competence Center I4.0, Professore di Ingegneria Chimica, Università di Napoli Federico II
|
- COOPERATION SHOWCASE: LABORATORIO CONGIUNTO PoliTO-SJTU SULL’ENERGIA
|
|
|
| | | Gli incontri 1to1 sono stati programmati in seguito ad un avviso pubblico e calendarizzati dopo una verifica di pre-matching. |
|
|
| 10:30-11:30 (ora italiana) > 17:30-18:30 (ora cinese) |
|
10:30-11:30 (ora italiana) > 17:30-18:30 (ora cinese) |
|
|
| | | Il progetto TRANSDAIRY - TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain si presenta nell'ambito dell'evento |
IL RUOLO DEL LAUREATO IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE NELL’ERA DELLA GREEN ECONOMY 2 dicembre 2021, ore 9.30 - Aula Magna I piano Cestev , Via Tommaso De Amicis, 95 Napoli
|
Il progetto TRANSDAIRY ha l'obiettivo di modernizzare alcune pratiche e sostenere la transizione verso un modello più adatto alla realtà della globalizzazione odierna. Oltre a creare posti di lavoro, il progetto aumenterà la qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari e migliorerà la produttività e il reddito dei piccoli produttori. |
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI-CBCMED (http://www.enicbcmed.eu/projects/transdairy) è coordinato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli (UCLV) e prevede, come ulteriore partner in Regione Campania, l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISA-CNR) con sede in Avellino. |
E’ inoltre coinvolta la società Kontor46 con sede in Piemonte. Altri Paesi coinvolti sono la Tunisia, la Grecia e il Libano. |
| |
|
| | | | Innovation Village™ 2021 è un evento prodotto da |
| |
|
|
|