IV2020_fullwidcent_logo
IV_2022_AWARD

INNOVATION VILLAGE AWARD 2022

Il premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile

candidature aperte fino al 25 luglio

shutterstock_1500471551 (3)
Siamo alla ricerca di una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni, in grado di apportare un valore aggiunto, un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030
Screenshot (86)

Le aree tematiche

Area tematica 1
Digital manufacturing | Edilizia | Artigianato digitale | Design | Fashion
Area tematica 2
Nuovi materiali | Materiali avanzati
Area tematica 3
Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Fintech
Area tematica 4
Beni culturali e ambientali | Innovazione e ricerca sociale | Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital Education | New Media | Housing sociale | Turismo sociale e culturale
Area tematica 5
Biomedicale | Salute
Area tematica 6
Ambiente | Energia | Mobilità sostenibile | Blue Growth | Smart city
Area tematica 7
Agricoltura sostenibile e sociale | Agrifood
Possono inviare la propria candidatura innovatori, professionisti, maker, ricercatori (in forma singola o in gruppi), associazioni e fondazioni, startup innovative e spinoff costituiti, PMI e imprese sociali (di piccole e medie dimensioni).

Modalità di partecipazione, timeline, premi e menzioni 2022 su www.innovationvillage.it

La candidatura è totalmente gratuita

I PREMI DI INNOVATION VILLAGE AWARD 2022

Businessmen,Racing,In,Chairs,With,Helmets
I 2 migliori progetti per ciascuna area tematica (compresa l’area tematica 4 la cui finale si terrà a Procida) e i migliori 2 progetti della sezione speciale PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO accederanno alla Finale del 27 ottobre 2022, a Città della Scienza di Napoli, nella quale avranno la possibilità di presentarsi attraverso un pitch
L'edizione di quest'anno conta 10 premi e 7 menzioni che saranno assegnati, ai progetti ritenuti maggiormente meritevoli, da una giuria specializzata.

PREMIO DAC - DISTRETTO AEROSPAZIALE DELLA CAMPANIA

Screenshot (138)
L'edizione 2022 di Innovation Village Award vede una partnership con il DAC - Distretto Aerospaziale della Campania che, per l'occasione, ha deciso di indire un premio speciale destinato al miglior progetto relativo al tema della Urban Mobility.

Il progetto vincitore del Premio DAC riceverà servizi di affiancamento per lo sviluppo dell'idea progettuale per una durata di 6 mesi.

SCOPRI IL DAC

Il Il DAC - Distretto Aerospaziale della Campania è un network costituito, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività”, con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra Centri di ricerca, Università e imprese della Campania per creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione, mediante la condivisione degli asset tecnologici.
Il Distretto riunisce i protagonisti del settore aerospaziale della Campania.
Screenshot (140)
Guarda l'intervista a Luigi Carrino, Presidente DAC - Distretto Aerospaziale della Campania

PREMIO SPECIALE DISCENTE

Discente1394x400figurapagina
L'edizione 2022 di Innovation Village Award prevede, tra gli altri, l'assegnazione del Premio Speciale DISCENTE, promosso da Distretto Tecnologico STRESS, in partnership con Deloitte Consulting e Ance Napoli, riservato al miglior progetto/servizio/startup relativo a digitalizzazione o economia circolare per l’ambito delle costruzioni

Il progetto vincitore del Premio Speciale DISCENTE entrerà a far parte di un programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia

Cos'è DISCENTE

Il progetto DISCENTE mira a favorire la nascita di un ecosistema della creazione di impresa nel settore delle costruzioni partendo dall’opportunità offerta dall’avvento della trasformazione digitale. Favorire la nascita di idee di impresa è uno dei motori principali per rilanciare l’occupazione e fare sviluppo a livello locale, generando un terreno fertile in grado di attirare e far crescere investimenti ed opportunità, mettendo in campo iniziative funzionali per tutti coloro che desiderano avviare un’attività in proprio, attraverso politiche e servizi di qualità attivi sul territorio.
Screenshot (147)
Guarda l'intervista a Marco Iuorio
Direttore generale Stress s.c.a.r.l.
DISCENTE
Oltre a quelli menzionati, l'edizione 2022 dell'IV Award assegnerà, in totale, 10 premi e 7 menzioni ai progetti ritenuti maggiormente meritevoli, valutati da una giuria specializzata.
IV_2022_NEWSLETTER_NOTIZIE_PARTNER_UP

PROGETTO COLLETTIVO AgroBiodiversità Campana (ABC) azione a.4

6 luglio 2022

Agriculturist,Utilize,The,Core,Data,Network,In,The,Internet,From
Nella giornata del 6 luglio 2022 presso la Sede di Battipagli(SA) del Centro di ricerca Difesa e Certificazione del CREA sarà presentata l’azione a.4 Caratterizzazione morfofisiologica delle RGV autoctone campane del progetto Collettivo AgroBiodiversità Campana (ABC) finanziato dalla Regione Campania.
Saranno visitate le parcelle delle Risorse Genetiche Vegetali allevate in campo presso le Aziende Sperimentali Agricole “Corno D’Oro” e “Baldascine” e visionato il materiale di moltiplicazione e riproduzione delle risorse in prova già raccolto e conservato in banca semi.
IV_2022_NEWSLETTER_NOTIZIE_PARTNE1)
pre-footer
IV_hr
facebook linkedin youtube 
Innovation Village 2022 è un evento prodotto da
Knowledge for Business
e-mail info@innovationvillage.it