Approcci e tecnologie di monitoraggio delle infrastrutture

  • 28 Ottobre 2022
  • 14:30 to 16:30
  • Sala Averroè

PER GLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE DI NAPOLI CHE INTENDONO RICEVERE  I CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI, OCCORRE REGISTRARE IL PROPRIO INGRESSO ANCHE PRESSO IL REGISTRO FIRME POSTO NELLE VICINANZE DELLA SALA AVERROE’.

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

Programma dell'evento

A cura di IREA – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR e Knowledge for Business

In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia diNapoli

La gestione e la protezione del patrimonio infrastrutturale dei trasporti nazionali rappresenta un’esigenza prioritaria per il sistema Paese: in quest’ottica, risulta cruciale lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e diagnostica basati su un approccio sistemico, capaci di fornire risultati effettivamente utili alla manutenzione efficiente e sostenibile delle strutture già esistenti, in linea con quanto previsto dal PNRR in tema di interventi per la sicurezza e la resilienza di ponti e viadotti, utilizzando soluzioni tecnologiche e digitali con l’obiettivo di sviluppare una rete di infrastrutture di trasporto moderna, sostenibile e sicura. Tra le principali criticità, gran parte delle infrastrutture di trasporto è ormai avanti negli anni e inizia a manifestare problemi di degrado e danno che ne possono inficiare la funzionalità e la sicurezza; inoltre, come ad esempio nel caso di ponti e viadotti, le strutture da monitorare sono numerosissime ed in alcuni casi i dati e le informazioni disponibili non sono sufficienti per un monitoraggio completamente affidabile. Una soluzione valida è rappresentata da un approccio semplificato e sistemico, dove la possibilità di un’investigazione di dettaglio delle singole strutture (non sostenibile da un punto di vista economico e logistico) possa essere sostituita da una approccio in due tempi, con una visione in prima battuta “globale”, finalizzata a visualizzare e categorizzare lo stato, l’età e le modalità costruttive, che viene poi affiancata da un’indagine di dettaglio che si avvale di strumenti specifici per ottenere informazioni sul tipo di danno a cui è soggetto la struttura sotto investigazione, ricorrendo a Digital Twins delle strutture campione. La sessione di lavoro ha quindi l’obiettivo di proporre un approccio sistemico a una delle problematiche più rilevanti della rete infrastrutturale nazionale, chiamando al confronto policy makers, gestori delle infrastrutture di trasporto, ricercatori, identificando tecnologie trasferibili al sistema delle imprese.

14.30 – 16.00
Digital Twins, modelli computazionali di simulazione; progetti e competenze CNR
Emilio Campana
, Direttore DIITET, CNR

Sistemi di early warning sismico ed applicazione per le linee ferroviarie ad alta velocità in Italia
Aldo Zollo
, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni
Riccardo Lanari
, IREA, CNR

Potenzialità dei dati interferometrici satellitari per l’interpretazione del comportamento strutturale
Andrea Prota
, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

Monitoraggio in situ con tecnologie non-invasive
Francesco Soldovieri
, Direttore IREA, CNR

Valutazione della sicurezza e monitoraggio in situ delle infrastrutture
Marisa Pecce
, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e Università Federico II

Sistemi di gestione della sicurezza e criteri per il monitoraggio delle infrastrutture
Armando Lanzi, Direzione generale per la sicurezza delle Infrastrutture stradali e autostradali, ANSFISA Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali

La strategia di intervento della Regione Campania
Paolo Del Gais,
Unità progettazione e programmazione ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti 

16.00 – 16.30
Discussione sui temi presentati

Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli è previsto il rilascio di 2 CFP

PER GLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE DI NAPOLI CHE INTENDONO RICEVERE  I CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI, OCCORRE REGISTRARE IL PROPRIO INGRESSO ANCHE PRESSO IL REGISTRO FIRME POSTO NELLE VICINANZE DELLA SALA AVERROE’.

WordPress Lightbox