Biofoundries – processi di produzione basati sulla biologia molecolare. Verso nuovi cluster industriali

Tavolo di lavoro IV
  • 6 Ottobre 2021
  • 16:00 to 18:00
  • AULA A - A cura di TecUp

Voglio partecipare in presenza!Non è più possibile registrarsi online. Potrai registrati in presenza presso la sede dell'evento (fino ad esaurimento posti).

Voglio partecipare da remoto!

Programma dell'evento

Le Biofoundries possono essere rappresentati come dei cluster produttivi? A che punto sono nel mondo, e quali sono le realtà più avanzate? Quali sono i prossimi passi in Italia? che indicazioni dà il mondo dell’impresa? Si può immaginare una programmazione istituzionale che aiuti a creare un tessuto di Biofoundries? Quali sono le criticità che incontrano le aziende che già operano in questo campo?

Introduce
Paolo Netti, Direttore CRIB – Università degli Studi di Napoli Federico II
Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up, Regione Campania

Biofoundries: a che punto siamo
Velia Siciliano, Synthetic and Systems Biology for Biomedicine – Istituto Italiano di Tecnologia
Stefano Babbini, Mogu
Davide De Lucrezia, ExploraBiotech
Filippo Menolascina, Docente di Bioingegneria, University of Edinburgh

Modera
Amleto Picerno Ceraso, Presidente TecUp
Ne discutono
Massimo Cavaliere, Direttore Città della Scienza
Raffaele Marrone, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II
Edoardo Imperiale, Direttore Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti
Marco Iuorio, Direttore generale Stress Scarl
Marco Abbro, Coordinatore BIOlogic, Founder TecUp
Rita Berisio, Dirigente di ricerca CNR IBB

 

Evento a cura di TecUp organizzato all’interno del PROGETTO TECUP – CAMPANIA START UP 2020
Decreto n. 157 del 23/04/2021 – CUP B61B19001110007 – SURF 19091BP000000032
Il progetto TecUp si posiziona nell’ambito di un’economia circolare sostenibile con l’obiettivo di fornire tecnologie e servizi altamente innovativi per la valorizzazione di scarti e prodotti a fine vita per la generazione di nuovi materiali.
Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione” Obiettivo Specifico 1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”
Programma Operativo Regionale CAMPANIA FESR 2014-2020

Eventi per giorno
WordPress Lightbox