ENEA e i servizi EEN per la sostenibilità delle imprese

  • 28 Ottobre 2022
  • 10:00 to 11:30
  • Sala Montessori

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

Programma dell'evento

A cura di Enea, partner Consorzio BRIDGeconomies della rete Enterprise Europe Network

ENEA illustra le opportunità per le imprese derivanti da un assessment della sostenibilità aziendale, che consente di raggiungere una migliore consapevolezza delle proprie performance di sostenibilità, in ambito ambientale, sociale e di governance. Il servizio di assessment consente alle imprese di conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive, e quindi di avere un maggiore controllo dei rischi aziendali, e di individuare, anche con il supporto degli esperti ENEA, priorità di intervento e possibili soluzioni operative per un progressivo miglioramento delle performance di sostenibilità aziendale.
Durante il workshop, sarà inoltre presentata la strategia della simbiosi industriale, le modalità per una sua efficace implementazione attraverso gli strumenti sviluppati dall’ENEA per realizzare una rete tra interlocutori e valutare le opportunità presenti sul territorio. Un sistema eco-industriale, oltre a ridurre la produzione di rifiuti, dovrebbe massimizzare l’impiego efficiente dei materiali di scarto e dei prodotti a fine vita mediante la simbiosi industriale e l’analisi del metabolismo industriale. La simbiosi industriale rappresenta una strategia di economia circolare e consiste nel far interagire imprese di settori produttivi diversi, al fine di ottimizzare il riutilizzo di risorse, o scarti, attraverso la condivisione di conoscenza e competenze. L’obiettivo è quello di creare una rete per promuovere strategie innovative e vantaggi competitivi attraverso lo scambio di risorse tra le aziende, in modo tale che i rifiuti prodotti da una di esse vengano valorizzati come materie prime da un’altra. Di conseguenza, si possono ridurre l’utilizzo di materie prime vergini e lo smaltimento di rifiuti, chiudendo il ciclo dei materiali e facendo diminuire le emissioni ed il consumo di energia, e i relativi costi per le aziende. Aspetti chiave di un’azione di simbiosi industriale sono la collaborazione tra imprese e le opportunità di sinergia, disponibili in un determinato contesto geografico ed economico.
Il Laboratorio per la Valorizzazione delle Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA ha sviluppato una metodologia per l’implementazione della simbiosi industriale, creando la piattaforma Symbiosis. L’obiettivo è far incontrare domanda e offerta di risorse (materiali, sottoprodotti energetici, acqua, servizi e competenze) e attivarne i trasferimenti tra imprese. Lo strumento permette di effettuare un’analisi integrata del sistema di gestione delle risorse aziendali (materiali, acqua, servizi, capacità), al fine di ottenere un efficientamento interno (ottimizzazione e valorizzazione a livello aziendale) ed esterno (valutazione di approcci cooperativi e di scambio, implementazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio).
Il workshop si rivolge a imprese e start-up interessate a migliorare la conoscenza della performance aziendale in termini di sostenibilità e ad implementare interventi volti a migliorare la sostenibilità dei propri processi e attività produttive. Le aziende interessate potranno chiedere incontri con gli esperti ENEA per approfondimenti sulle attività di simbiosi industriale e diagnosi delle risorse finalizzati al coinvolgimento attivo nei successivi tavoli di lavoro che saranno organizzati con le imprese tra dicembre 2022 e febbraio 2023.
Nell’ambito del workshop verranno inoltre presentate le attività in corso nell’ambito del progetto MISSION Smart Grid. In linea con gli obiettivi divulgativi del progetto, lo scopo di tale intervento sarà quello di coinvolgere ed aggiornare i soggetti della filiera produttiva italiana sui risultati fino ad oggi conseguiti nell’ambito dell’iniziativa MISSION.

 

 AGENDA

Saluti e introduzione
Oscar Amerighi, Responsabile ENEA-EEN e Responsabile Servizio Knowledge Exchange Strategy, Direzione Innovazione e Sviluppo – Divisione Sviluppo Tecnologico, ENEA

Politica industriale europea e sostenibilità
Alberto Valenzano*,
Directorate General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SME, European Commission

Strumenti e progetti ENEA per la sostenibilità delle imprese
Antonella Luciano, Sustainability Advisor consorzio EEN – BRIDGeconomies
Laboratorio Valorizzazione delle Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli, ENEA

SUSTAIN-ability – l’abilità di essere sostenibili
Laura Celentano
, DINTEC – Consorzio per l’Innovazione Tecnologica*

Tavoli di simbiosi Industriale: una scelta innovativa per le aziende
G. Fiorentino, ENEA – Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli

Mission Innovation e reti energetiche integrate per accelerare la transizione energetica
M. Valenti, Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili – Divisione Solare Termico, Termodinamico e Smart Network, ENEA

Question time

A seguire: Coffee Break

 

*In videocollegamento

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

WordPress Lightbox