ENEA per le imprese: i servizi della rete Enterprise Europe Network e le opportunità di collaborazione nell’ambito dei programmi KEP e PoC

  • 27 Ottobre 2022
  • 15:00
  • Sala Montessori

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

Programma dell'evento

A cura di Enea, partner Consorzio BRIDGeconomies della rete Enterprise Europe Network

ENEA presenta i servizi offerti alle imprese in qualità di partner del consorzio BRIDGeconomies della rete Enterprise Europe Network. Tali servizi sono finalizzati a supportare l’innovazione, l’internazionalizzazione, la digitalizzazione e la sostenibilità delle PMI, migliorandone la resilienza a eventuali shock e alle sfide attuali e future.
La transizione al digitale, in particolare, è uno degli elementi abilitanti di una strategia di successo che porti le imprese ad integrare nei propri processi tecnologie “disruptive”, innovazioni capaci di cambiare lo status quo di un mercato o di un modello di business consolidato, e che possono portare alla creazione di un mercato spesso completamente nuovo.
Enterprise Europe Network, in sinergia con la costituzione degli hub di innovazione digitale EDIH, mira a supportare le imprese nel loro percorso di transizione al digitale attraverso una serie di buone pratiche e strumenti che ENEA ed i suoi partner mettono in campo per la competitività e la resilienza del sistema Paese. Nell’ambito del workshop verrà presentato anche l’EDIH I-NEST, coordinato del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, hub italiano a valenza nazionale per il supporto alla trasformazione digitale attraverso infrastrutture di rete e servizi in cloud, intelligenti, ad alte prestazioni e sicuri.
ENEA ha anche lanciato una nuova strategia per la condivisione delle conoscenze e per il trasferimento tecnologico verso l’industria. L’obiettivo è offrire alle imprese l’opportunità di avviare percorsi di innovazione tecnologica personalizzati ed incentrati sulle loro esigenze e consentire agli imprenditori di verificare la fattibilità di idee innovative col supporto della conoscenza, della competenza e dell’esperienza dei ricercatori, e della strumentazione dei laboratori e delle infrastrutture ENEA.
Tale strategia si basa sui programmi KEP (Knowledge Exchange Program, www.kep.enea.it) e PoC (Proof of Concept) ENEA. Il programma KEP nasce dalla volontà dell’ENEA di rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di innovazione delle imprese e delle loro associazioni, per rafforzare la crescita e la competitività. Il KEP riflette la multidisciplinarietà della ricerca ENEA e si articola in sei aree tematiche, che fanno capo ai KEO (Knowledge Exchange Officer), ricercatori esperti che costituiscono il canale di comunicazione tra le imprese ed il mondo della ricerca ENEA, fatta di tanti ricercatori e laboratori sparsi su tutto il territorio italiano. Il programma PoC ENEA nasce invece per innalzare il livello di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Level) di risultati di ricerca e innovazioni ENEA, e finanzia progetti svolti in collaborazione con partner industriali con l’obiettivo di introdurre tecnologie e soluzioni innovative sul mercato di riferimento.
Il workshop si rivolge a imprese e start-up interessate a conoscere i servizi e le opportunità offerte dalla rete EEN per avviare percorsi di innovazione e internazionalizzazione del proprio business, con un focus sulla tematica digitalizzazione, nonché a potenziali opportunità di collaborazione di ricerca, sviluppo e innovazione con ENEA, nell’ambito dei programmi KEP e PoC.

 

 AGENDA

Saluti e introduzione – La rete Enterprise Europe Network e i servizi a supporto delle imprese
Oscar Amerighi, Responsabile ENEA-EEN e Responsabile Servizio Knowledge Exchange Strategy, Direzione Innovazione e Sviluppo – Divisione Sviluppo Tecnologico, ENEA

La digitalizzazione come fattore chiave per le tecnologie “disruptive”: EEN e EDIH a supporto della transizione digitale delle imprese
Angelo Marian, Divisione Sviluppo Sistemi per l’Informatica e l’ICT, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA

I-NEST: l’hub italiano per supportare la trasformazione digitale attraverso infrastrutture di rete e servizi in cloud, intelligenti, ad alte prestazioni e sicuri
Ilenia Tinnirello*, Università degli Studi di Palermo

I programmi KEP e PoC ENEA a supporto dell’innovazione delle imprese
Oscar Amerighi, Responsabile ENEA-EEN e Responsabile Servizio Knowledge Exchange Strategy, Direzione Innovazione e Sviluppo – Divisione Sviluppo Tecnologico, ENEA

Question time

A seguire: Coffee Break

 

*In videocollegamento

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

WordPress Lightbox