II tappa di School Village 2021

  • 15 Dicembre 2021
  • 8:30
  • SCHOOL VILLAGE

school village

II tappa di School Village 2021
Mercoledì 15 dicembre ore 8:30, in modalità online

Presentazione e premiazione dei progetti della Call “I Giardini dell’Innovazione”

Rivedi l'evento

PARTE I

PARTE II

Programma dell'evento

ORE 8.30
SALUTI ISTITUZIONALI

Domenica Addeo, Dirigente Ufficio III  – USR Campania – Politiche formative – progetti europei
Giorgio Ventre, Direttore DIETI (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione) Università degli Studi di Napoli Federico II
Annamaria Capodanno, Direttrice Innovation Village

ORE 9.00
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Moderatrice: Prof.ssa Luigina Vitale, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 

LICEO ARTISTICO A.M. MAFFUCCI, Calitri (AV) – Siamo soli ma insieme
LICEO MONS. B. MANGINO, Pagani (SA) – Realizzazione braccio robotico programmabile
IIS DELLA CORTE VANVITELLI, Cava de’ Tirreni (SA) – I quadri animati
ISISS O. CONTI, Aversa (CE) – Controllo di un liquido in un serbatoio
IIS E. FERMI, Sarno (SA) – Il Medioevo
ISISS O. CONTI, Aversa (CE) – Stampa 3D Accoppiamento Albero/Foro Tolleranze Dimensionali
ISIS EUROPA, Pomigliano d’Arco (NA) – La memoria rende liberi
IISSS EUGENIO PANTALEO, Torre del Greco (NA) – SmarTeenAger
IS FS. NITTI, Portici (NA) – Un orto in 3D
IIS G. MARCONI, Nocera Inferiore (SA) – Smart School for Healthier classroom
LICEO ARTISTICO A.M. MAFFUCCI, Calitri (AV) – Il riflesso dell’io
LICEO LAURA BASSI, Sant’Antimo (NA)– Adotta un monumento
ISIS EUROPA, Pomigliano d’Arco (NA) – Europa Community Service

 

ORE 11.30
WORKSHOP E PREMIAZIONE DEI PROGETTI

ROOBOPOLI
Roobopoli ™ è un progetto che mira alla realizzazione di una esperienza educativa in ambito delle smart-city, smart-industry e smart grid.
Durante il workshop, aperto a studenti e docenti, verrà mostrata l’evoluzione negli ultimi anni dei veicoli a guida autonoma e la programmazione di veicoli in scala, roobokart, tramite scheda Nucleo.
Alberto Di Pierro, PAIDEA

REALTÀ AUMENTATA AL MACELLUM DI POZZUOLI
Attraverso questa modalità digitale, si conosce il monumento ricostruito sulla base dalle tavole dell’architetto francese Auguste Caristie.
Mariù Caputi, La Terra dei Miti

MAKERSPACE
Introduzione alla modellazione e creazione contenuti per la stampa 3D.
Nicola D’AmbrosioCEO L’ABCD
Samuele PozzobonTechnical Specialist L’ABCD

IL MIRACOLO DI BERNA: UNA STORIA DI INNOVAZIONE E VANTAGGIO COMPETITIVO
Sarà fornito un esempio di quanto la tecnologia sia necessaria per generare un vantaggio competitivo ma non sufficiente, in quanto decisiva è la capacità di mettere il cliente ed i suoi bisogni al centro delle proprie attività di innovazione.
Gianmarco CovoneInnovation Manager – Sellalab

“SCANSIONE E STAMPA 3D DI REPERTI ARCHEOLOGICI”
Creare delle fedeli repliche stampate in 3D di reperti archeologici è una pratica sempre più adottata dai musei di tutto il mondo. Basti pensare al David di Michelangelo replicato in scala 1:1 ed esposto nel Padiglione Italia all’Expo Dubai.
In che modo questo procedimento di fabbricazione digitale può apportare un valore aggiunto per l’arte e la storia?
Il workshop racconta la collaborazione tra Medaarch ed il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ha dato alla luce il progetto “MANN il museo a portata di mano”. Tale progetto ha previsto la scansione e la stampa 3D in scala reale di circa 50 reperti archeologici, al fine di creare un percorso tattile per rendere fruibile l’arte anche a persone non vedenti o ipovedenti.
Stefano Bucci, Medaarch

SCHOOL FACTOR – EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Le attività di Giffoni Innovation Hub e “School Factor”, il format che offre agli studenti strumenti e competenze innovative per poter esprimere al meglio le proprie idee.
Antonino Muro, Co-Founder Giffoni Innovation Hub

Eventi per giorno
WordPress Lightbox