Innovazione nella filiera lattiero casearia

Tavolo di lavoro IV
  • 6 Maggio 2021
  • 14:00 to 16:00

    Programma dell'evento

    Presentazione del progetto Transdairy, catene del valore mediterranee. Un sostegno per le imprese che vogliono innovare
    Luigi ZeniUniversità della Campania Luigi Vanvitelli, lead partner del progetto Transdairy

    Skill imprenditoriali e formazione tecnologica per le nuove professioni della filiera lattiero-casearia
    Alejandra Olay Cheu, Project Manager Transdairy, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
    Gianluca Neglia, Coordinatore corso di Laurea Magistrale Precision Livestock Farming, Università degli Studi di Napoli Federico II

    Trasferimento dell’Innovazione tecnologica: applicazioni e opportunità
    Presentazione del progetto Transfer, tecnologie innovative per la realizzazione di una smart farm settore bufalino
    Leopoldo AngrisaniDirettore CeSMA – Centro Servizi Metrologici Avanzati. Università degli Studi di Napoli Federico II

    Buone pratiche di sostenibilità nella filiera lattiero-casearia
    Mario MalinconicoConsigliere scientifico Assobioplastiche, Presidente TecUp

    Ne discutono gli stakeholder del settore e i partner del progetto

    Coordina il tavolo
    Paolo Barattini, KONTOR46

    Giacomo Bertolini, Direttore ANASB, Associazione Nazionale della Specie Bufalina
    Salvatore Loffreda, Direttore regionale Coldiretti Campania
    Stefano Batistini, CEO Opus Automazione
    Riccardo Fontanelli, Fondazione Ricerca e Imprenditorialità
    Maria Staiano, CNR-ISA
    Antonio Varriale, CNR-ISA
    Sergio Minucci, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
    Carmela Luise, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
    Domenico Ferrara, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

    Il progetto TRANSDAIRY è coordinato dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli, in partnership con l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione del CNR, la società Kontor46 ed enti della Tunisia, Grecia e Libano. Intende agevolare il trasferimento tecnologico tra gli enti di ricerca e imprese, applicate alla catena del valore del latte allo scopo di renderla più efficiente e sostenibile, riducendo così, i tempi di consegna, gli sprechi e i costi logistici e infine, aumentando e migliorando la qualità e la sicurezza del latte e dei prodotti caseari.

    TRANSDAIRY intende supportare la creazione di Living Labs e mette a disposizione della filiera incentivi per la formazione, lo sviluppo di nuovi brevetti e la costituzione di spin off.

    In particolare in Campania sono previsti:

    24 voucher da 1.500€ per la formazione di intermediari specializzati presso i Living Labs
    20 voucher da 1.200€ per la partecipazione a eventi di brokerage
    3 contributi da 10.000€ per la costituzione di Spin-off
    2 contributi da 8.000€ per il deposito di brevetti congiunti

    Eventi per giorno
    WordPress Lightbox