L’idrogeno per la transizione ecologica. Infrastrutture e ricadute per le aziende

  • 28 Ottobre 2022
  • 16:30 to 18:00
  • Sala Averroè - organizzato in collaborazione con Atena, ENEA e H2IT Italia

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

Programma dell'evento

Organizzato in collaborazione con Atena – Distretto Alta Tecnologia Energia e Ambiente, ENEA e Associazione H2IT Italia

Modera:
Paola Cacace, Giornalista

La Roadmap europea e le iniziative nazionali sul tema idrogeno
Viviana Cigolotti
, ENEA

Come si struttura la filiera dell’idrogeno in Italia; strategie nazionali e ricadute sul territorio
Cristina Maggi, Direttrice H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile 

La strategia d’intervento della Regione Campania
Valeria Fascione
, Assessore Ricerca, Innovazione e Startup, Regione Campania
Assessorato alle Attività produttive, Regione Campania (invitato)

Le tecnologie a idrogeno per la mobilità: progetti in essere e prospettive future
Elio Jannelli,
Amministratore Unico, Atena – Distretto di Alta Tecnologia Energia e Ambiente

Testimonianze di aziende
Le tecnologie a idrogeno per l’ambiente costruito: potenzialità, barriere normative e casi studio
Alberto Zinno, Distretto STRESS

I progetti sul tema idrogeno di Graded
Claudio Miranda, Responsabile Area R&S Graded

L’idrogeno verde per consumi di fabbrica
Salvatore Grasso, IVPC Group

Sono stati invitati
COELMO
CANTIERI DEL MEDITERRANEO
BORGO 4.0

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

WordPress Lightbox