Progetto Discente

  • 27 Ottobre 2022 - 28 Ottobre 2022
  • Galleria
DISCENTE - La trasformazione DIgitale del Settore delle Costruzioni: un Ecosistema iNnovativo quale presupposTo per la sfida Evolutiva

Il progetto DISCENTE mira a favorire la nascita di un ecosistema della creazione di impresa nel settore delle costruzioni partendo dall’opportunità offerta dall’avvento della trasformazione digitale. Favorire la nascita di un ambiente favorevole alla nascita di idee di impresa è uno dei motori principali per rilanciare l’occupazione e fare sviluppo a livello locale, generando un terreno fertile in grado di attirare e far crescere investimenti ed opportunità, mettendo in campo iniziative funzionali per tutti coloro che desiderano avviare un’attività in proprio, attraverso politiche e servizi di qualità attivi sul territorio.

La nascita di un ecosistema della creazione di impresa si sviluppa attraverso due azioni:

  • Animazione e scouting
  • Idea generation.

L’obiettivo del progetto è quello di accompagnare le idee di impresa offrendo un percorso di orientamento e supporto alla creazione d’impresa articolato nelle seguenti fasi:

  • Promozione ed animazione utili, da un lato a raccogliere proposte di idee digital-centred per la filiera e, dall’altro, a creare l’humus fertile nella filiera nel quale fare generare la disponiblità all’ascolto/incontro con start-up portatrice di nuove idee.
  • Audit dell’idea di business. In questa fase sarà effettuata una più approfondita analisi delle idee di business presentate, finalizzata ad individuarne gli elementi chiave e le criticità.
  • Sviluppo di competenze tecnico-professionali. In questa fase si intende trasmettere ai proponenti delle idee selezionate gli strumenti necessari per la gestione d’impresa.
  • Sviluppo di skill personali. In questa fase saranno trasferiti ai potenziali imprenditori strumenti di comunicazione e marketing e tecniche per lo sviluppo della leadership.

Attraverso la fase di animazione e scouting si intende fornire:

  • DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE: Creazione di un centro informativo che rappresenti un punto di offerta di informazioni ad ampio raggio su come creare un’impresa o lavorare in proprio (ciò risulterà tanto più efficace in quanto la promozione culturale avverrà collegandola ad uno specifico ed unico settore di attività e favorendo l’incontro tra diverse esperienze tutte ricollegabili ad un medesimo settore, quello delle costruzioni).
  • INFORMAZIONE SU EVENTI DI SETTORE: FUTUROREMOTO, ARKEDA, Energymed, SAIE, Innovation village, SMAU, ecc..
  • ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI SCOUTING/DISSEMINAZIONE/INFORMAZIONE: Organizzazione di convegni, conferenze, seminari, info point, desk informativi; attività di digital marketing.
  • RICOGNIZIONE DI BEST PRACTICE: Presentazione di start-up innovative e spin off di imprese con oggetti sociali coerenti all’area di business che caratterizza la proposta.

Con la fase di idea generation si punta a fornire:

  • TUTORSHIP: Affiancamento all’imprenditore e al suo team da parte di un tutor o specializzato nella fase di avvio dell’impresa.
  • FORMAZIONE E CAPITALE UMANO: Interventi di formazione sulla creazione e gestione di o neo-imprese e attività in proprio; eventi informativi (seminari, convegni, ecc. per neoimprenditori e lavoratori in proprio.
  • SERVIZI PROFESSIONALI: Consulenza specialistica erogata da avvocati, commercialisti, notai e altri liberi professionisti; consulenza su marchi, brevetti, ricerca di tecnologie; supporto all’elaborazione di business plan, alla valutazione degli investimenti necessari e dei possibili ricavi attesi con relativa analisi di sensitività rispetto alle proposte emerse, alla verifica e all’organizzazione di possibili. finanziamenti da attivare per la creazione di nuove imprese.
  • PARTNERSHIP E NETWORKING: Servizio di ricerca di figure chiave per l’avvio di un’impresa (nuovi soci, partner industriali, clienti/ fornitori iniziali) e possibilità di ingresso in reti professionali.
  • INFORMAZIONI: sulle esigenze del settore edile e sulle dinamiche di mercato e la potenziale clientela.

Rispetto alle azioni che verranno sviluppate i risultati attesi riguarderanno:

  • Diffusione dei trend di sviluppo del settore delle costruzioni a nuove start-up digitali.
  • Diffusione dell’approccio LCA, nell’abito di nuove start-up, per lo sviluppo di strumenti di gestione che siano in gradi di adeguarsi alle esigenze del settore.
  • Supporto tecnico amministrativo alla realizzazione delle start-up.

Durata: 12 mesi

Partners: STRESS Scarl (soggetto proponente/capofila), Deloitte Consulting S.r.l., ACEN – Associazione Costruttori Edili Napoli.

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: UN ECOSISTEMA INNOVATIVO QUALE PRESUPPOSTO PER LA SFIDA EVOLUTIVA

Promosso dal Distretto ad Alta Tecnologia per l’edilizia sostenibile STRESS, Deloitte Consulting Srl, ANCE Napoli

Programma di accelerazione finanziato sulle misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania (Por Campania FSE 2014- 2020 – ASSE III)

WordPress Lightbox