I progetti del Centro di Competenza MedITech

- 27 Ottobre 2022 - 28 Ottobre 2022
- Sala Vivaldi - A Cura di Meditech
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.

SALA VIVALDI: MEDITECH- Mediterrean Competence Centre 4 Innovation
Tecnologie Abilitanti Portanti ed Emergenti di Industria 4.0
A cura di MedITech -MediterraneanCompetence Centre 4 Innovation
Presentazione dei progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle Tecnologie Abilitanti Portanti ed Emergenti di Industria 4.0
27 ottobre | ore 10.00-11.00
Presentazione del progetto METAVEHICLE
CAPOFILA: PHONONIC VIBES S.r.L.
BENEFICIARIO: ADLER EVO S.r.L.
Il progetto punta a migliorare il sistema di isolamento acustico dell’automobile con l’implementazione di una tecnologia avanzata, i MetaMateriali: materiali avanzati le cui performance in termine di attenuazione acustica non dipendono dal materiale utilizzato ma dalla loro geometria. Questa peculiarità permette una grande flessibilità nella scelta dei materiali, dando la possibilità di utilizzare materiali riciclati e/o diminuire il peso della soluzione migliorandone al contempo le performance in termini di attenuazione acustica.
intervengono
Giovanni Capellari, Co-Founder Phononic Vibes
Maurizio Tarello, Direttore divisione acustica Europa di Adler Pelzer
Presentazione del progetto AID4TRAIN – Artificial Intelligence-based Diagnostics for TRAins and INdustry 4.0
CAPOFILA: CRITIWARE
BENEFICIARIO: HITACHI RAIL
Il progetto AID4TRAIN punta a realizzare una piattaforma software integrata che consenta agevolmente l’analisi dei dati di funzionamento dei sensori nel sistema target allo scopo di identificare rapidamente la causa di un guasto, nonché di identificare in maniera automatica modi di fallimento ancora sconosciuti
interviene
Raffaele Della Corte, referente Critiware
27 ottobre | ore 15.00-17.00
Presentazione Centro di Competenza MedITech,
interviene
Angelo Giuliana, Direttore generale MedITech
Presentazione del progetto Geoses
CAPOFILA: TERRAMORE SOC. COOP.
BENEFICIARI: ENG4LIFE S.R.L
L’idea alla base del progetto consiste nella realizzazione di un sistema “smart-field” che sia in grado di rispondere alla richiesta di sviluppo di sistemi esperti per la gestione, la razionalizzazione e l’efficienza della filiera di produzione per il settore agrifood. Il bisogno principale al quale il progetto intende dare una risposta concreta è quello di utilizzare tecnologie innovative per rendere il più efficiente e sostenibile possibile la produzione e la gestione, anche in remoto, delle attività di un’azienda agricola.
interviene
Gaetano Lamberti, referente Terramore e Professore ordinario di Principi di Ingegneria Chimica, Università degli Studi di Salerno
Presentazione del progetto IHES – Innovative Health EcoSystem
CAPOFILA: CAPSULA S.R.L
BENEFICIARI: TIM
Il progetto IHES – Innovative Health EcoSystem supporta l’integrazione tecnologica delle due piattaforme CAPSULA e TIM HOME DOCTOR attualmente disgiunte per la realizzazione di una innovativa piattaforma phygital di erogazione di servizi di digital health nell’ottica implementativa di un ospedale diffuso e di sensing point distribuiti per iniziative di screening ed epidemiologiche.
interviene
Giuseppe Andreoni, Professore associato Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Alejandra Álvarez, Account manager Capsula
28 ottobre | ore 10.00-12.00
Presentazione del progetto PAMELA – PiAttaforme Mobili ELevabili ad Alta Guidabilità
CAPOFILA: QUAVLIVE
BENEFICIARI: FARONE INDUSTRIE
Il progetto ha l’obiettivo di realizzare una nuova generazione di piattaforme mobili elevabili con capacità di guida assistita, di collision avoidance e di guida autonoma. La guida assistita consente gli spostamenti della piattaforma in sicurezza tra varchi ristretti anche su fondi non perfettamenti livellati e l’inseguimento automatico di traiettorie definite (ad esempio wall following) per rendere agevole l’espletamento di operazioni ripetitive. La collision avoidance consentirà di evitare in modo automatico la collisione con ostacoli. La guida autonoma consentirà il movimento della piattaforma senza intervento del guidatore.
interviene
Saverio Mascolo, fondatore di Quavlive, Professore ordinario, Politecnico di Bari e Direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica e dell’informazione
Sergio Zaza, Responsabile dello sviluppo hardware e software Quavlive
Presentazione del progetto RIGEL – Ricerca e Innovazione per la Gestione Logistica
CAPOFILA: B.Energy S.p.A
BENEFICIARI: FLUGANTIA S.p.A. (EX INNOVA PARTNER), NETCOM S.p.A., EITD S.R.L.
RIGEL è un roll-off container monitoring system. È un sistema esperto per Smart Manufacturing & Maintenance, cloud-based, con una rete di originali dispositivi Industrial IoT. Il sistema è stato elaborato sulla base di esigenze espresse da B.Energy e poi riscontrate con studi di mercato estesi a livello globale. Obiettivo del progetto RIGEL è di portare la soluzione a TRL8, ovvero un sistema completo e qualificato.
intervengono
Cristina D’Alessandro, Project Manager EITD
Salvatore Adelfi, Technical Area Manager B.Energy
Alfredo Troiano, CTO Netcom S.p.A.
Bruno Uccello, Managing Director Flugantia S.p.A.
Presentazione dei progetto IoME Smart Knee Brace
CAPOFILA: SENSORIA ITALIA S.R.L.
BENEFICIARI: MONITECH S.R.L, ALTITUDO
Il progetto IoME Smart Knee Brace (IoMESKB) mira a sviluppare un innovativo sistema wearable di riabilitazione post-operatorio per il ginocchio con monitoraggio cloud da remoto basato sulla raccolta di dati biomedici. Nello specifico, obiettivo primario della proposta di progetto IoMESKB è quello di sviluppare un sistema innovativo che permetta di effettuare un monitoraggio da remoto delle attività del paziente basato su dati obiettivi e affidabili.
interviene
Stefano Rossotti, Data Scientist & Software Engineer Sensoria Italia S.r.l.
28 ottobre | ore 15.00-17.00
Presentazione del progetto Nettuno
CAPOFILA: NETGROUP S.p.A.
BENEFICIARI: UNILEVER S.p.A.
Il Progetto NETTUNO prevede la personalizzazione di un prodotto tecnologico già realizzato da NETGROUP, caratterizzato da due moduli, AMS e DIS, della propria Piattaforma Smart Industry, che avranno l’obiettivo di ottimizzare le attività di gestione della manutenzione e le attività di controllo qualità. Si tratta di uno strumento modulare e scalabile, in grado di adattarsi alle esigenze emerse e che volta per volta potrà, nel tempo, essere adeguato e incrementato.
intervengono
Angelo Falvo, Business unit Manager Netgroup
Emanuele Cassini, Process Engineer Unilever
Presentazione del progetto Digital NGS4 Precision Medicine
CAPOFILA: Next Generation Diagnostic S.R.L.
Il progetto prevede la fornitura di un servizio diagnostico tramite cui ottenere la caratterizzazione dei biomarker noti. Si intende ampliare la biobanca di tessuti oncologici per completare la validazione clinica dei biomarcatori, oltre che realizzare un SW che permetta di generare un report digitalizzato. Tale report offrirà all’anatomopatologo un compendio diagnostico per interpretare le informazioni cliniche sui biomarker identificati, caratterizzare il tumore e indirizzare l’oncologo verso scelte terapeutiche mirate.
interviene
Beatrice Salvatori, Scientist & Project Manager Next Generation Diagnostic
Presentazione del progetto TIAM
CAPOFILA: WIDEVERSE
BENEFICIARI: EXPRIVIA
Il progetto TIAM “Tecnologie innovative per l’assistenza e la manutenzione” ha come obiettivo, sviluppo di applicativi e servizi a supporto della manutenzione per rendere più efficiente il processo di assistenza, manutenzione, assemblaggio e riparazione sul campo e per fornire, in real-time all’operatore, informazioni adeguate e contestuali, facilitandone allo stesso tempo un’interazione agevole con la finalità di veicolare verso le PMI servizi innovativi. Si colloca nel settore ICT & Services, linea tecnologica prioritarie è “Industrial IoT e big data analytics per Smart Manufacturing & Maintenance”.
interviene
Mike Trizio, Chief Technology Officer Wideverse
Presentazione del progetto Muqca
CAPOFILA: PROMETE S.R.L.
MUQCA si propone di superare i limiti della attuale strumentazione utilizzata on farm per il controllo della qualità del colostro, rappresentando una soluzione innovativa per una misura quantitativa di IgG con elevata precisione utilizzando un prototipo ingegneristico di un rifrattometro in fibra ottica, utilizzabile on site in modo semplice e user-friendly, e con le performance di uno strumento da laboratorio.
interviene
Alessia Calabrese, referente Promete
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione al presente evento, all’ingresso in fiera e a tutti gli eventi per i quali non è prevista registrazione.