Visioni polari. Antartide metafora del mondo contemporaneo. Incontro con Chiara Montanari

  • 22 Luglio 2022
  • 21:00
  • Casale Principe Umberto, Procida

Il mondo contemporaneo sta diventando sempre più interconnesso, imprevedibile, e competitivo. L’Antartide è una metafora valida per comprenderne alcuni aspetti: un ambiente estremo che ci propone molteplici sfide e che non lascia molto spazio per commettere errori.

Più diventano complessi i sistemi che abitiamo e che pratichiamo – città, territori e ambienti di lavoro – più si afferma l’urgenza di dover prendere decisioni “sagge” nella scarsità e nell’incompletezza delle informazioni. Bisogna minimizzare i rischi, usare le sole risorse a disposizione e imparare ad adattarsi velocemente a cambiamenti repentini ed inaspettati. E bisogna imparare a farlo insieme a un team, con una leadership che diventa sempre più liquida, con gruppi dislocati nello spazio e sempre più multidisciplinari.

Il mondo attuale è davvero molto simile all’Antartide. Le persone che lavorano abitualmente nelle spedizioni polari sono costrette a imparare velocemente come produrre performances eccellenti in poco tempo, in condizioni difficili e con risorse molto limitate.

Imparare a reagire creativamente alle situazioni impreviste è un talento sempre più indispensabile.

L’Antarctic Mindset è una proposta per imparare ad abitare, valorizzare e sviluppare questi talenti. L’approccio antartico è infatti un percorso per imparare ad accettare le sfide e agire con creatività nel flusso del cambiamento.

 

Chiara Montanari, Capo spedizione in Antartide

Ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. Ha un’esperienza ultradecennale nella gestione di missioni polari internazionali nelle basi più remote del nostro Pianeta. Oltre alle esperienze polari ha assunto diversi ruoli di gestione nei settori sostenibilità, innovazione e startup digitale. È diventate un’esperta nella gestione di progetti complessi in situazioni di rapido cambiamento. Nel 2018 ha fondato Complexity Aware per le aziende interessate a risvegliare il cosiddetto Antarctic Mindset, ovvero la capacità di creare prosperando anche nell’incertezza, proponendo un metodo ideato insieme al filosofo della scienza Gianluca Bocchi. Nel 2015 ha pubblicato “Cronache dai ghiacci, 90 giorni in Antartide” (Mondadori) dove propone l’ambiente estremo come metafora del mondo contemporaneo. È consulente, coach, e TEDx speaker. Nel 2014 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro per l’impegno nell’innovazione ed è stata inserita da Startup Italia tra le 150 donne che “contribuiscono in modo significativo all’innovazione del nostro paese”

Gallery

WordPress Lightbox