Logo IV 2023

INNOVATION VILLAGE
Ed. 2023VIII edizione

Innovation Village è una fiera-evento prodotta e commercializzata in esclusiva da Knowledge for Businessorganizzata con Sviluppo Campania ed ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, in collaborazione con la Regione Campania – Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up.

La manifestazione nasce nel 2016 e giunge alla sua ottava edizione nel 2023. Negli anni Innovation Village si è attestato come il principale evento meridionale sul tema innovazione, dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni.

Innovation Village si avvale della collaborazione di un Comitato scientifico, che ha l’obiettivo di tracciare le linee guida di ciascuna edizione e di proporre tematiche e approfondimenti, e di un Comitato tecnico di supporto alla definizione del programma dell’iniziativa, composti da rappresentanti del mondo della ricerca, delle imprese, delle università e di altri enti.

Già dal 2020 – a seguito dell’emergenza pandemica – Innovation Village si è trasformata in una piattaforma virtuale aperta tutto l’anno, con focus tematici, approfondimenti, webinar e sessioni di incontri.

Obiettivo principale della manifestazione è la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese focalizzati sull’innovazione e sui nuovi scenari di impresa 4.0 ed economia circolare, nonché sui diversi settori di applicazione: agrifood, automotive e trasporti, beni culturali, blue growth, edilizia sostenibile, energia e ambiente, industria creativa, istruzione, IC/IT/IOT, manifattura digitale e avanzata, materiali, tecnologie per la salute, sicurezza, social innovation

Il FormatScopri di più sulla prossima edizione di Innovation Village

Linee GuidaScopri di più sulla prossima edizione di Innovation Village

Innovazione sociale, sostenibilità e impatto

Perseguendo i Goals dell’Agenda 2030, decliniamo la tecnologia verso gli obiettivi di sostenibilità globali, e indirizziamo ogni innovazione proposta verso un incremento dell’impatto sulla società.

Open innovation ed ecosistemi di trasferimento tecnologico

I nostri innovatori ragionano in una logica di Open Innovation, verso la quale sono orientati tutti i sistemi e le iniziative di trasferimento tecnologico che proponiamo insieme ai partner di Innovation Village.

Tecnologie abilitanti e transizione digitale

Poniamo attenzione alle soluzioni che possono aiutare i processi di digitalizzazione delle imprese e a quelle tecnologie abilitanti che supportano la competitività dell’industria agroalimentare, della salute, energetica, ICT & Services.

Internazionalizzazione

Aiutiamo le imprese e gli innovatori a crescere in un mondo sempre più connesso, organizzando incontri one to one con operatori internazionali, e conferenze di settore nell’ambito del Brokerage internazionale.

Sviluppo e adeguamento delle competenze

Forniamo ai professionisti e alle aziende quel supporto fondamentale per aggiornare le proprie competenze ed essere sempre al passo con l’innovazione, attraverso l’organizzazione di seminari con il rilascio dei crediti formativi. Andiamo “alla radice” della formazione delle competenze digitali con School Village, una sezione di Innovation Village interamente dedicata al mondo della scuola.

Focus 2023

BIOLOGICAL TRANSFORMATION E DIGITAL TRANSFORMATION

Biological trasformation: un nuovo modo di concepire la produzione, a partire da processi biologici e non da materie prime. Una tecnologia, mutuata dalle più recenti ricerche nel settore medico, che combina la biologia con le conoscenze dell’ingegneria tissutale, delle nanotecnologie, della data analysis per standardizzare bio-materiali con funzionalità ottimizzate e creare nuovi materiali. Un processo a basso impatto energetico e ambientale, con un mercato che si stima raggiungerà un valore di oltre 20 miliardi di dollari a livello globale entro la fine del 2027. Il Focus, con attori internazionali di primo piano, presenterà i nuovi sviluppi della ricerca e delle imprese in questo campo.

Read more

QUANTUM TECHNOLOGIES

Le tecnologie quantiche saranno la base per una nuova era delle tecnologie digitali: si tratta di una tecnologia emergente che sfrutta le leggi della meccanica quantistica per risolvere problemi troppo complessi per i computer classici, come la crittografia quantistica, la simulazione di sistemi quantistici, l’ottimizzazione di grandi sistemi e la creazione di algoritmi di intelligenza artificiale più potenti. Una tecnologia in fase sperimentale che si stima avrà un rilevante impatto di mercato nei prossimi anni: solo nel 2021 ha attratto investimenti privati per 1,7 miliardi di dollari. Ad Innovation Village un focus sugli sviluppi tecnologici e industriali e sulle applicazioni di maggior interesse, con dimostrazioni prototipali.

Read more

SPACE ECONOMY

Space Economy: una filiera complessa che, a partire dalla ricerca delle infrastrutture spaziali abilitanti, arriva fino allo generazione di prodotti e servizi innovativi “abilitati” (telecomunicazioni, navigazione e posizionamento, monitoraggio ambientale, previsioni meteo, ecc). Lo Spazio è un grande laboratorio di ricerca, che sviluppa e testa prodotti avanzati e sistemi che potranno trovare un’applicazione sulla terra; inoltre l’utilizzo di tecnologie “spaziali” ha sempre più un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini e delle imprese. Rappresenta una delle più promettenti traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni: secondo le stime di Morgan Stanley, ha un potenziale di crescita dagli attuali 447 ai 1.700 miliardi di dollari entro il 2040. Il Focus sarà centrato sulle crescenti opportunità di servizi che sfruttano lo sviluppo avanzato delle tecnologie dello spazio.

Read more