
INNOVATION VILLAGE AWARD 2022IV edizione
9 maggio • 12 luglio • 14 ottobre • 27 ottobre 2022
www.innovationvillage.it
Innovation Village Award è un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nei territori, che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il premio, giunto alla quarta edizione, è istituito e sostenuto da
Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile



Cosa Cerchiamo
Una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni, in grado di apportare un valore aggiunto, un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

In Quali Settori

Area Tematica 1
Digital manufacturing | Edilizia | Artigianato digitale | Design | Fashion
Area Tematica 4
Beni culturali e ambientali | Innovazione e ricerca sociale |
Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital Education | New Media | Housing sociale | Turismo sociale e culturale
Chi può partecipare
Innovatori, Professionisti,
Maker, Ricercatori (in forma singola o in gruppi)
Associazioni e Fondazioni
Startup innovative e Spinoff costituiti
PMI e Imprese sociali (di piccole e medie dimensioni)
Sono ammessi anche i partecipanti alle precedenti edizioni del premio IV AWARD purché concorrano con un nuovo progetto/tecnologia.
La Selezione dei Progetti
I progetti saranno valutati da una Giuria composta da esperti nominati da Innovation Village, sulla base dei seguenti indicatori
Potenzialità di diffusione e trasferimento dell’innovazione
(assenza di vincoli tecnici, normativi, economico-finanziari)
Parità di genere
Un ulteriore punto nella valutazione sarà assegnato ai progetti che – in fase di domanda – dimostreranno di intercettare l’obiettivo del superamento del divario di genere (es. rappresentanza femminile all’interno della compagine / in relazione al target / alle sue ricadute, etc.)
Non saranno valutati i progetti che non abbiano attinenza con almeno uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Durante la fase di valutazione, su indicazione dei giurati, sarà possibile richiedere ai partecipanti ulteriori dettagli sui progetti attraverso l’invio di documentazione aggiuntiva e/o l’organizzazione di webcall di approfondimento.
Sezione Speciale “PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO”
La sezione speciale IV Award “PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO” è dedicata al tema della transizione ecologica del sistema moda e design attraverso l’innovazione tecnologica, in collaborazione con Sustainable Fashion Innovation Society.
Tra tutti i progetti che in fase di applicazione si saranno candidati anche per tale sezione speciale, i migliori 6 (valutati da una giuria di esperti sul tema), parteciperanno all’evento IV AWARD PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO, che si terrà il 12 luglio 2022 a Roma presso i Fori Imperiali. Durante l’evento i partecipanti avranno la possibilità di presentarsi ad una platea di aziende, investitori e stakeholder del settore.
I 2 progetti vincitori della sezione PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO accederanno anche alla Finale generale dell’IV Award 2022 del 27 ottobre 2022 e concorreranno per tutti i premi e menzioni previsti dalla presente call alle sezioni “I PREMI” e “MENZIONI.
Sezione Speciale “LA CULTURA NON ISOLA”
In occasione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 è stato istituito un premio speciale che ha come tema “La Cultura non isola”, organizzato in collaborazione con Federica Web Learning.
I progetti che saranno presentati nell’Area tematica 4 concorreranno:
- alla sezione speciale “La Cultura non isola” dell’IV Award inserita nel programma ufficiale di Procida – Capitale italiana della Cultura 2022. I migliori 10 progetti presentati in questa area accederanno alla Finale “La cultura non isola”, organizzata a Procida il giorno 14 ottobre 2022, nella quale potranno presentarsi ad una giuria di esperti che decreterà il progetto vincitore del Premio speciale “Procida: La cultura non isola”.
- alla finalissima dell’IV Award. I primi 2 progetti decretati dalla finale della sezione speciale “Procida: La cultura non isola” accederanno alla Finale generale dell’IV Award 2022 (27 ottobre 2022) in rappresentanza dell’Area tematica 4.
- a tutti i premi e menzioni previsti dalla presente call alle sezioni “I PREMI” e “MENZIONI”.
La Finale
I 2 migliori progetti per ciascuna area tematica e i migliori 2 progetti della sezione speciale Phygital Sustainability EXPO accederanno alla Finale del 27 ottobre 2022, a Città della Scienza di Napoli, nella quale avranno la possibilità di presentarsi ad una giuria attraverso un pitch di 5 minuti.
La giuria decreterà il miglior progetto dell’edizione 2022 dell’Innovation Village Award e tutti i premi e le menzioni speciali.
I Premi
PREMIO PRIMO CLASSIFICATO IV AWARD 2022
Euro 5.000 in denaro
Riservato al miglior progetto dell’edizione 2022

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO OPTIMA
Euro 3.000,00 in denaro + programma di accelerazione di 6 mesi, con servizi specialistici e formativi finalizzati alla crescita e alla valorizzazione del progetto
Riservato al miglior progetto relativo allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi innovativi nell’ambito dell’healthcare
In particolare: Make Your Smartphone Healthy. Il tuo smartphone può essere utilizzato come strumento di diagnosi medica?
Obiettivo del premio è trasformare lo smartphone da oggetto di uso comune in uno strumento di diagnostica medica. Partendo dall’assunto che viso, occhio, pelle, ma anche il modo in cui parliamo e ci muoviamo contengono informazioni sulla nostra salute; si vorrebbe venga messo in evidenza come i sensori presenti negli apparecchi mobile possano catturare queste informazioni e trasformarle in indicazioni utili alle diagnosi.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO MATERIAS
Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia
Riservato al miglior progetto in ambito nuovi materiali e materiali avanzati
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO MEDITECH
Euro 3.000 in denaro + accesso ad un programma di formazione specialistica
Riservato al miglior progetto relativo a soluzioni digitali per la valorizzazione dei prodotti a fine vita
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO OPUS AUTOMAZIONE
Euro 3.000 in denaro + 3 incontri di approfondimento per lo sviluppo della tecnologia
Riservato al miglior progetto relativo a soluzioni innovative per lo stoccaggio e il riutilizzo di fonti energetiche rinnovabili
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO TECUP in memoria di MARIO MALINCONICO
Euro 3.000,00 in denaro
Riservato al miglior progetto relativo a soluzioni e tecnologie per il riutilizzo e la valorizzazione degli scarti e dei sottoprodotti
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO DAC – DISTRETTO AEROSPAZIALE DELLA CAMPANIA
Servizi di affiancamento per lo sviluppo dell’idea progettuale per una durata di 6 mesi.
Riservato al miglior progetto relativo al tema urban mobility
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO SPECIALE DISCENTE
Programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia
Promosso da Distretto Tecnologico STRESS, Deloitte Consulting e Ance Napoli, riservato al miglior progetto/servizio/start-up o idea di start-up relativo a digitalizzazione o economia circolare per l’ambito delle costruzioni.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO ASSOCIAZIONE DONNE 4.0
Attività di mentorship sul tema Empowerment and Leadership (per due persone) per tre aziende/progetti selezionati, della durata complessiva 12 ore (4 incontri online di 3 ore ognuno)
Riservato ai primi tre progetti valutati positivamente rispetto all’impegno al superamento del divario di genere.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
Le Menzioni
Menzione speciale Ordine degli Ingegneri di Napoli: 2 buoni da Euro 250 per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento organizzati dall’Ordine (riservato a ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli)
Menzione speciale Innovup del valore di Euro 450, con un anno di adesione gratuita al Network per n° 3 startup/scaleup, con possibilità di accedere alle convenzioni e ai servizi di consulenza
Menzione speciale a|cube per le migliori imprese ad impatto sociale caratterizzate da un buon livello di traction e considerate meritevoli di attenzione per investimenti e finanziamenti. a|cube fornirà assistenza nella revisione del pitch deck e nella identificazione di opportunità di finanziamento e contributi.
Menzione speciale Premio Best Practices Confindustria Salerno, per i 3 migliori progetti innovativi legati a startup o aziende
Menzione speciale Sellalab per i progetti di impresa a carattere innovativo, in termini di prodotto, processo, organizzazione o approccio sociale. I menzionati avranno diritto a una postazione di coworking x 3 mesi in una delle sedi Italiane Sellalab (Biella, Lecce, Padova, Salerno), connessione con il network Sella, servizi di mentoring e consulenza finanziaria.
Menzione speciale Le Village by CA Triveneto riservata a 1 startup, con un anno di accelerazione gratuita in forma NOMADS (online) nel Village by CA Triveneto
Menzione speciale Incubatore Sei per idee/progetti innovativi applicabili per lo sviluppo delle aree interne, con un percorso di incubazione per idee / go to market per startup della durata di 3 mesi
Le Regole
La partecipazione al premio è gratuita.
Ciascun partecipante dovrà compilare il form online dalla sezione Innovation Village Award del sito www.innovationvillage.it rispettando i termini di partecipazione previsti. La domanda dovrà essere redatta in lingua italiana e i documenti allegati dovranno essere presentati nel formato richiesto.
Con l’iscrizione al Premio il partecipante dichiara che tutte le informazioni fornite sono vere e accetta il giudizio inappellabile della giuria; dichiara inoltre di avere piena titolarità sul progetto presentato, liberando la Knowledge for Business Srl e Innovation Village da eventuali contestazioni di terzi.
Innovation Village si riserva la possibilità di istituire ulteriori premi e menzioni speciali, in accordo con enti partner della manifestazione. Si riserva altresì il diritto di non assegnare alcuni premi specifici, laddove non pervenissero proposte in linea o adeguatamente rispondenti alle indicazioni di dettaglio dei singoli premi istituiti dai partner.
Le Scadenze
9 maggio 2022
EVENTO DI PRESENTAZIONE E LANCIO DELLA CALL 2022
23 giugno 2022
TERMINE INVIO PROPOSTE “Phygital Sustainability EXPO”
12 luglio 2022
SEMIFINALE “Phygital Sustainability EXPO” Roma Fori Imperiali
25 luglio 2022
TERMINE INVIO PROPOSTE
30 settembre 2022
PUBBLICAZIONE ESITI
14 ottobre 2022
SEMIFINALE “La Cultura non Isola” – Procida
27 ottobre 2022
FINALE GENERALE – Napoli
Liberatoria di utilizzo
Con la partecipazione all’Innovation Village Award i candidati autorizzano la Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village e di Innovation Village Award, – oltre a qualsivoglia altro soggetto coinvolto, a discrezione del suddetto promotore – a pubblicare una breve descrizione del progetto e rendere noto il nome del candidato, al fine di promuoverlo e farlo conoscere al pubblico, in qualsiasi forma e modo che riterrà opportuno per la diffusione dell’iniziativa.