INNOVATION VILLAGE AWARD 2023Il premio è istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS ed ENEA
V edizione

Finals 17 Novembre 2023

Tutti i premi e le menzioni di Innovation Village Award 2023

Premi

Innovation Village Award 2023 a ABzero – Life saving partner (Toscana)
Premio Optima Italia a Wave, rubinetto IoT (Piemonte)
Premio Materias a Krill (Lombardia)
Premio Flex Packaging a Actipres (Campania)
Premio Distretto Aerospaziale della Campania a Involve Space (Lombardia)
Premio EIT Health Innostars a Circe (Campania)
Premio ASviS per l’Anno Europeo delle Competenze a Camelot Debate (Piemonte)
Premio ASviS Festival dello Sviluppo Sostenibile: valorizzazione di 8 progetti finalisti sui canali di comunicazione dell’ASviS nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Premi Associazione Donne 4.0 a Circe (Campania), Co-Cooking LAB (Lombardia) e Sanidrink (Campania)
Premi Sport e Salute a WeavingTech (Lombardia) e Sport Business Lab Consultancy (Lazio)
Premio Enterprise Europe Network: partecipazione al Virtual Brokerage Event per i 24 finalisti
Premio Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Alphafood (Sicilia)

Menzioni

Menzione ENEA per Economia Circolare a Krill (Lombardia)
Menzione Giffoni Innovation Hub: Educational Goal
Menzione 012 Factory a Lualtek
Menzioni Innovup a ABzero – Life saving partner (Toscana), Wave, rubinetto IoT (Piemonte), InHelmet
Menzione Sella-Sellalab ad Bio pannello isolante Biobuildingblock
Menzione Ordine degli Ingegneri di Napoli: da assegnare
Menzione a|cube a Finanz.

Il premio, che ha raccolto oltre 600 progetti nelle prime quattro edizioni, è un’opportunità per attivare relazioni e promuoversi presso un network di aziende, istituzioni, incubatori, investitori, acceleratori.

Scopri i finalisti di IV Award 2023

NOME e COGNOMETIPOLOGIA PARTECIPANTETITOLOAMBITO D'INNOVAZIONESETTOREPROVENIENZALINK AL PROGETTO
Vincenzo CasaburiImpresa socialeCo-Cooking LAB - Dare valore a cibo e persone Ambito 1 - Beni culturali -Educazione digitale - Industrie creative - Innovazione sociale - TurismoInnovazione socialeLOMBARDIAScheda Progetto
Vito SantarcangeloPMIRealverso Lucanum Ambito 1 - Beni culturali -Educazione digitale - Industrie creative - Innovazione sociale - TurismoTurismoBASILICATAScheda Progetto
Enrica SabatiniStartupCamelot Debate Ambito 1 - Beni culturali -Educazione digitale - Industrie creative - Innovazione sociale - TurismoEducazione digitalePIEMONTEScheda Progetto
Jonathan PolottoStartupInvolve Space Ambito 2 - Aerospazio - Mobilità sostenibile - Logistica - Smart cityAerospazioLOMBARDIAScheda Progetto
Giuseppe TortoraPMIABzero / Life saving partner Ambito 2 - Aerospazio - Mobilità sostenibile - Logistica - Smart citySmart cityTOSCANAScheda Progetto
Maria MarinoStartupVirtual Inspection-CO2  Ambito 2 - Aerospazio - Mobilità sostenibile - Logistica - Smart citySmart cityCAMPANIAScheda Progetto
Alfonso CoppolaPersona FisicaWaterSave Ambito 3 - Ambiente - Blue Growth - Edilizia sostenibile - EnergiaIoTCAMPANIAScheda Progetto
Giorgio CastagnoStartupWave, rubinetto IoT Ambito 3 - Ambiente - Blue Growth - Edilizia sostenibile - EnergiaSmart cityPIEMONTEScheda Progetto
Marco CitroStartupBio-Pannello isolante BioBuildingBlock Ambito 3 - Ambiente - Blue Growth - Edilizia sostenibile - EnergiaEdilizia sostenibileCAMPANIAScheda Progetto
Alessio SalzanoStartupCyLock Ambito 4 - ICT - IoT - Robotica - Smart TechnologiesICTLAZIOScheda Progetto
Vincenzo DottoriniPMIInHelmet Ambito 4 - ICT - IoT - Robotica - Smart TechnologiesIoTBASILICATAScheda Progetto
Fanny FicucielloPersona FisicaPRISMA-I-Pro Ambito 4 - ICT - IoT - Robotica - Smart TechnologiesRoboticaCAMPANIAScheda Progetto
Luca OcchipintiStartupLualtek Ambito 5 - Agricoltura sostenibile - AgritechAgritechSICILIAScheda Progetto
marcello realeStartupAlpha Food Ambito 5 - Agricoltura sostenibile - AgritechIndustrie creativeSICILIAScheda Progetto
Generoso Giuseppe TironeGruppo di ricerca/progettoVivi Ambito 5 - Agricoltura sostenibile - AgritechSmart TechnologiesCAMPANIAScheda Progetto
Martina LampertiStartupFeed the change, shape the Future (Krill) Ambito 6 - Manifattura digitale - Materiali avanzati - Nuovi materialiNuovi materialiLOMBARDIAScheda Progetto
Stefania MocciaPersona FisicaSviluppo di biocoating attivi per la conservazione di tuberi di patata Ambito 6 - Manifattura digitale - Materiali avanzati - Nuovi materialiMateriali avanzatiCAMPANIAScheda Progetto
Gustavo GonzalezStartupBiotag, il bollino salvafreschezza Ambito 6 - Manifattura digitale - Materiali avanzati - Nuovi materialiAgritechPIEMONTEScheda Progetto
Chiara PapulinoStartupCirce Ambito 7 - Biotecnologie - Salute dell'uomoBiotecnologieCAMPANIAScheda Progetto
Rosalba MorettaStartupSanidrink - Soluzioni innovative per aumentare la sicurezza alimentare nel settore food and beverage Ambito 7 - Biotecnologie - Salute dell'uomoBiotecnologieCAMPANIAScheda Progetto
Lia MannucciStartupInfermiere di quartiere Ambito 7 - Biotecnologie - Salute dell'uomoSalute dell'uomoLAZIOScheda Progetto
Rosario LafaceStartupWeavingTech Ambito 8 - Tecnologie e applicazioni digitali per lo sportSalute dell'uomoLOMBARDIAScheda Progetto
Marco MannisiStartupMedere: innovazione digitale nei plantari biomeccanici 3D per lo sport e la salute Ambito 8 - Tecnologie e applicazioni digitali per lo sportTecnologie e applicazioni digitali per lo sportLAZIOScheda Progetto
Valentina MelloGruppo di ricerca/progettoTune Ambito 8 - Tecnologie e applicazioni digitali per lo sportDesignCAMPANIAScheda Progetto

Statistiche sui progetti candidati

Alla sua chiusura la call ha visto la partecipazione di 185 progetti rappresentativi di tutti gli 8 ambiti tematici proposti, con una prevalenza delle tematiche
Beni culturali | Turismo | Industrie creative | Innovazione sociale | Educazione digitale (26%)

Energia | Ambiente | Edilizia sostenibile | Blue Growth (21%)

Aerospazio | Mobilità sostenibile | Logistica | Smart City (14%)

Le proposte coprono 17 regioni, in particolare Campania (24%), Lombardia (19%), Lazio (14%), Veneto e Piemonte (6%).

Ambiti Tematici in percentuale

  • A1
  • A2
  • A3
  • A4
  • A5
  • A6
  • A7
  • A8

Tipologie in percentuale

  • Associazioni
  • Fondazioni
  • Gruppo di ricerca/progetto
  • Impresa sociale
  • Persona fisica
  • PMI
  • Spinoff
  • Startup

Provenienza Regionale

Abbruzzo 2%%
Basilicata 4%
Campania 24%
Emilia-Romagna 5%
Friuli Venezia-Giulia 1%
Lazio 14%
Liguria 2%%
Lombardia 20%
Marche 1%
Piemonte 5%
Puglia 4%
Sardegna 1%
Sicilia 4%
Toscana 4%
Trentino Alto-Adige 1%
Umbria 2%
Veneto 6%

Cosa Cerchiamo

Progetti di innovazione sostenibile, in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni.

In quali ambiti d'innovazione

Ambito 1

Beni culturali, Turismo, Industrie creative, Innovazione sociale, Educazione digitale

Ambito 2

Aerospazio, Mobilità sostenibile, Logistica, Smart city

Ambito 3

Energia, Ambiente, Edilizia sostenibile, Blue growth

Ambito 4

Smart technologies, Robotica, IoT, ICT

Ambito 5

Agricoltura sostenibile, Agritech

Ambito 6

Nuovi materiali, Materiali avanzati, Manifattura digitale

Ambito 7

Biotecnologie, Salute dell’uomo

Ambito 8 - Ambito Speciale 2023

Tecnologie e applicazioni digitali per lo sport

Chi può partecipare

Innovatori, Professionisti,
Maker, Ricercatori (in forma singola o in gruppi)
Associazioni e Fondazioni
Startup innovative e Spinoff costituiti
PMI e Imprese sociali (di piccole e medie dimensioni)

Sono ammessi anche i partecipanti alle precedenti edizioni del premio IV AWARD purché concorrano con un nuovo progetto/tecnologia.

La Selezione dei Progetti

I progetti saranno valutati da 8 Giurie, una per ogni ambito di innovazione, composte da esperti nominati da Innovation Village, sulla base dei seguenti indicatori

coerenza

Grado di coerenza

rispetto ad uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

Leggi tutto
Rocket,Sketch,Drawing,With,Crumpled,Blue,Paper,Ball,On,Chalkboard.

Rilevanza dell’Innovazione

rispetto allo stato dell’arte del settore

Leggi tutto
diffusione2

Potenzialità di diffusione e trasferimento dell’innovazione

(assenza di vincoli tecnici, normativi, economico-finanziari)

Leggi tutto
dimostrabili

Dimostrabilità

dei risultati ottenuti

Leggi tutto

La V edizione di IV Award - Il Format

La V edizione di IV Award diventa un contest performativo, dove si applica la metodologia della gamification al pitching coinvolgendo i partecipanti in una competizione agonistica, secondo la filosofia e le regole dello sport, nella quale attivare talento, conoscenza e immaginazione utilizzando tattiche e strategie di gioco per vincere e superare l’avversario.
Dopo la pubblicazione della graduatoria dei progetti, a cura di 8 giurie tecniche, una per ogni ambito tematico, e fino ai match finali, i partecipanti, per prepararsi e allenarsi al meglio e ottimizzare le prestazioni, saranno supportati da un’attività di coaching e training (online), mentale e tattico, svolta da esperti provenienti da settori diversi, della creazione di impresa, della finanza, della comunicazione e dello sport.
Un evento dove talento, conoscenza e creatività si combinano per mettere alla prova le abilità, del singolo e di squadra, nel raccontare il valore di un’idea progetto.

FINALS
17 novembre 2023 - Auditorium Porta del Parco, Napoli

FASE A GIRONI – Mattina

I 24 migliori progetti, 3 per ciascun Ambito di innovazione, formeranno gli 8 gironi della Finale dell’Innovation Village Award. In questa fase i progetti, in presenza, avranno la possibilità di presentarsi attraverso un pitch di 4 minuti e di aggiudicarsi i premi speciali messi in palio dai partner sulle diverse tematiche.

Al termine della fase a gironi saranno decretati gli 8 progetti campioni dei singoli ambiti, che accederanno al torneo finale del pomeriggio.

SPAZIO DI NETWORKING

Lunch e incontri B2b tra i 24 partecipanti e la platea di partner, innovatori e potenziali investitori, per approfondire i progetti, proporre opportunità e valutare possibili connessioni.

Sarà possibile – attraverso la piattaforma virtuale di gestione dell’evento – organizzare un’agenda personale, prenotando gli incontri da effettuare in presenza nello spazio di networking durante l’evento.

TORNEO OPTIMA ITALIA - Pomeriggio

Terminata la fase a gironi, gli 8 progetti vincitori degli ambiti tematici si sfideranno durante il pomeriggio nel Torneo Optima Italia.

Sarà quindi organizzato un tabellone – attraverso un sorteggio – con turni ad eliminazione diretta, che prevedrà quarti, semifinali e finale, al termine dei quali sarà decretato il vincitore assoluto dell’Innovation Village Award 2023.

La competizione sarà incentrata sulla presentazione dei progetti, delle persone, degli obiettivi e dei possibili sviluppi delle proposte in gara, attraverso format e modalità nuove. Esperti di creazione di impresa, finanza, comunicazione e sport, supporteranno i team durante la preparazione ai match e nella scelta della miglior strategia di presentazione.

L’evento è un vero e proprio show nel quale impresa, spirito sportivo e creatività si combinano per mettere alla prova le abilità, del singolo e di squadra, nel raccontare il valore di un’idea progetto.

Video Tutorial

PremiTutti i Premi e le Menzioni per la V edizione dell’Innovation Village Award sono in corso di definizione con i partner dell’iniziativa 2023.

PREMIO PRIMO CLASSIFICATO IV AWARD 2023

Euro 5.000 in denaro

Riservato al miglior progetto dell’edizione 2023

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO OPTIMA ITALIA

AMBITO 3 e settori affini
3.000 euro + programma di accelerazione di 6 mesi, con servizi specialistici e formativi finalizzati alla crescita e alla valorizzazione del progetto.

Riservato allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi innovativi nell’ambito dell’efficientamento energetico

con particolare riferimento alle soluzioni per la casa auto-sostenibile del futuro.
La normativa casa green, prevede che entro il 2033 tutti gli appartamenti vengano portati alla classe energetica D. In ragione di ciò dobbiamo interrogarci su:

  • come sarà disegnata la casa del futuro;
  • come l’uso dell’intelligenza artificiale, può intervenire sul tema dell’efficientamento energetico.

Obiettivo del premio dunque, è trovare delle soluzioni (prodotti o software) che permettano il controllo, l’ottimizzazione e la misurazione delle utenze

Optima

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO MATERIAS

AMBITO 6 e settori affini
1.500 euro + programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia

Riservato al miglior progetto in ambito nuovi materiali e materiali avanzati

materias

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO FLEX PACKAGING

AMBITI 5 e 6 e settori affini
1.500 euro + servizi di affiancamento per lo sviluppo dell’idea progettuale

Riservato a progetti/tecnologie per lo sviluppo di packaging sostenibile e food contact, applicazioni di active packaging con l’obiettivo di premiare un’innovazione di eccellenza finalizzata allo sviluppo di un packaging:

  • caratterizzato da elevata sostenibilità, costituito da materiali provenienti da fonte rinnovabile e da fonte fossile, purché riciclabile;
  • con elevate e provate caratteristiche di sicurezza (assenza di sostanze tossiche o nocive potenzialmente in grado di migrare, anche in tracce, negli alimenti);
  • in grado di aumentare significativamente la conservabilità dei prodotti alimentari in esso confezionati, non solo agendo come barriera passiva all’interazione del cibo con l’ambiente ma avendo anche una funzione attiva. L’aumento della shelf-life dei prodotti rappresenta infatti un ulteriore passaggio verso la sostenibilità, contribuendo alla riduzione dello spreco alimentare.
flex-logo

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO DAC – DISTRETTO AEROSPAZIALE DELLA CAMPANIA

AMBITO 2 e settori affini
Servizi di affiancamento per lo sviluppo dell’idea progettuale per una durata di 6 mesi.

Riservato al miglior progetto di innovazione sostenibile negli ambiti aerospazio, mobilità sostenibile, logistica, smart city.

LOGO DAC ITALIANO 2019

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO ASviS per l'Anno europeo delle competenze 2023

TUTTI GLI AMBITI
Accesso gratuiti ai corsi E-learning sullo sviluppo sostenibile sulla piattaforma dell’ASviS.
Partecipazione del progetto ad una delle iniziative organizzate nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2024
Riservato al progetto che meglio valorizzi le competenze trasversali come condizione decisiva per cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale.
ASviS

PREMIO ASviS - Festival dello Sviluppo Sostenibile

TUTTI GLI AMBITI
Valorizzazione degli 8 progetti vincitori sui canali di comunicazione dell’ASviS nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024

Riservato agli 8 campioni di ambito.

PREMIO ASSOCIAZIONE DONNE 4.0

TUTTI GLI AMBITI
Attività di mentorship sul tema Empowerment and Leadership (per due persone) per tre aziende/progetti selezionati, della durata complessiva 12 ore (4 incontri online di 3 ore ognuno)

Riservato ai primi tre progetti valutati positivamente rispetto all’impegno al superamento del divario di genere.

logo-donne-4

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO SPORT E SALUTE

AMBITO 8 e settori affini
Visita dello Stadio Olimpico personalizzata, della sede dell’Acceleratore WeSportUp e del Foro Italico nel suo complesso (in una data da definire tra dicembre 2023 e gennaio 2024)
Masterclass dedicata col program director/operation manager di WeSportUp su una tematica da individuare a seconda dei progetti vincitori (business plan, rapporto con i potenziali investitori)

Riservato ai due migliori progetti nell’ambito delle tecnologie e applicazioni digitali per sport

SPORT-E-SALUTE-RGB

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

PREMIO ENTERPRISE EUROPE NETWORK

TUTTI GLI AMBITI
I 24 progetti finalisti parteciperanno alla Pitch Session che inaugurerà, il 16 ottobre 2023, il Virtual Brokerage Event 2023, organizzato da ENEA EEN e Bridgeconomies in collaborazione con partner nazionali e internazionali della rete Enterprise Europe Network.

L’evento proseguirà con incontri b2b che saranno organizzati online fino al 30 ottobre 2023.

ENEA

Menzione Giffoni Innovation Hub

AMBITO 1 e settori affini
Spazio e visibilità nei vari eventi targati Giffoni, nel corso dell’anno
giffoniinnova

Menzione 012 Factory

TUTTI GLI AMBITI
Consulenza di 10 ore sul business modeling

Riservato al miglior progetto rispetto al perseguimento dell’Obiettivo 8: lavoro dignitoso e crescita economica.

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

Menzione Innovup

TUTTI GLI AMBITI
Un anno di adesione gratuita al Network, con possibilità di accedere alle convenzioni e ai servizi di consulenza

Riservato a n° 3 startup/scaleup

logo-innovup_colori_trasparente

Menzione Sella-Sellalab

TUTTI GLI AMBITI
Accesso al network Sella, servizi di mentoring e consulenza finanziaria e diritto a una postazione di coworking x 6 mesi in una delle sedi Sellalab (Biella o Salerno)
IV_sellalab-01

Menzione ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

TUTTI GLI AMBITI
Incontro con un rappresentate ENEA per lo sviluppo dell’idea progettuale

Riservata al miglior progetto valutato positivamente rispetto al tema della circolarità

Enea

Premio Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

TUTTI GLI AMBITI
Supporto all’accesso al percorso di tutela della proprietà industriale (brevetti, marchi e disegni)

Riservato ad uno tra i 24 progetti finalisti

MISE_logo-positivo-small
logoufficioebrevetti

Menzione Ordine degli Ingegneri di Napoli

TUTTI GLI AMBITI
Due buoni da 250 euro/cd da utilizzare per la partecipazione alle attività formative organizzate dall’Ordine

Riservato a ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Ordine_ingegneri_Napoli

Menzione a|cube

TUTTI GLI AMBITI

Partecipazione ad eventi e accesso al network e alla community di startup e stakeholder di a|cube e Avanzi – Sostenibilità per Azioni.
2 postazioni presso lo spazio Avanzi Coworking a Milano per 4 mesi.
Segnalazione di eventuali opportunità di finanziamento.
Una sessione di revisione del pitch con esperti del team di a|cube.

Riservata ai migliori progetti a impatto sociale in fase pre-seed, seed e early stage

thumbnail_acube

Premi EIT HEALTH INNOSTARS

AMBITO 7

EIT Health offre:

1. ad una startup selezionata, una consulenza personalizzata con l’Ecosystem Lead for Italy per il supporto dedicato alla partecipazione alle Accelerator calls 2023
2. ad una startup selezionata, un voucher per accedere all’EIT Health Mentoring and Coaching Network, una piattaforma di una vasta gamma di esperti, partner, istituzioni e aziende in tutta Europa
3. ad entrambi l’entrata nel network startup di EIT Health.

eithealthOr

Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs

Altri premi speciali sono in corso definizione

premio istituito e sostenuto da
main sponsor
oprima2
co-organizzato con
TEC_UP_logo-01
con il supporto di
con il patrocinio di
mur
partner
acceleratori e incubatori partner
con la collaborazione di

La partecipazione al premio è gratuita.

Ciascun partecipante dovrà compilare il form online dalla sezione Innovation Village Award del sito www.innovationvillage.it rispettando i termini di partecipazione previsti. La domanda dovrà essere redatta in lingua italiana e i documenti allegati dovranno essere presentati nel formato richiesto.

Con l’iscrizione al Premio il partecipante dichiara che tutte le informazioni fornite sono vere e accetta il giudizio inappellabile della giuria; dichiara inoltre di avere piena titolarità sul progetto presentato, liberando la Knowledge for Business e Innovation Village da eventuali contestazioni di terzi.

Il partecipante si impegna, laddove selezionato per la Fase finale dell’Innovation Village Award, a partecipare in presenza alla Fase a gironi ed eventualmente al Torneo finale.

Innovation Village si riserva la possibilità di istituire ulteriori premi e menzioni speciali, in accordo con enti partner della manifestazione. Si riserva altresì il diritto di non assegnare alcuni premi e menzioni speciali, laddove non pervenissero proposte in linea o adeguatamente rispondenti alle indicazioni di dettaglio dei singoli premi istituiti dai partner.

Con la partecipazione all’Innovation Village Award i candidati autorizzano la Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village e di Innovation Village Award, – oltre a qualsivoglia altro soggetto coinvolto, a discrezione del suddetto promotore – a pubblicare una breve descrizione del progetto e rendere noto il nome del candidato, al fine di promuoverlo e farlo conoscere al pubblico, in qualsiasi forma e modo che riterrà opportuno per la diffusione dell’iniziativa.

L'iscrizione all'Innovation Village Award 2023 si è chiusa il 30 luglio 2023. Nelle prossime settimane i progetti sottomessi saranno valutati dalla giuria tecnica che decreterà i 24 finalisti che accederanno alle Finals del 17 novembre 2023.

WordPress Lightbox