
INNOVATION VILLAGE AWARD 2021III edizione
6 | 7 maggio • 5 | 6 ottobre 2021
www.innovationvillage.it
Tutti i premi e le menzioni di Innovation Village Award 2021Scopri i vincitori
Primo classificato IV Award 2021 (5 mila euro in denaro): progetto Nando di Re-Learn.
Premio speciale Federica Web Learning per l’innovazione didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics (4 premi in denaro per un valore totale di 15 mila euro): Grifo Multimedia, Lillox, Senex, Smart coach & Learning Analitics.
Premi Invitalia Economia sociale (due premi da 5 mila euro in servizi di accompagnamento, accrescimento delle competenze e sviluppo del progetto imprenditoriale): Caffè Lazzarelle e Industrie Fluviali, menzione speciale per Radio ISAV.
Premio Materias in ambito di nuovi materiali e materiali avanzati (3 mila euro in denaro e un programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia): Mixcycling.
Premio Stress S.c.a.r.l. per il miglior progetto al servizio della transizione energetica per l’ambiente costruito (3 mila euro in denaro più un programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia): H2-Agri
Premio Opus Automazione (3 mila euro in denaro): Nando.
Premio TecUp in ambito agro-alimentare (3 mila euro in servizi di consulenza e accompagnamento): LEAF – Live Environmental & Animal Feedback.
Le menzioni
Menzione speciale Ordine degli Ingegneri di Napoli (buono da 250 euro per la partecipazione a corsi di formazione): Freecoling Solution di Vactis.
Menzione Innovup (450 euro, con un anno di adesione gratuita al network e possibilità di accedere a servizi di consulenza): Leaf, Morphogram e Freecoling Solution.
Menzione speciale Premio Best Practices Confindustria Salerno: Nando.
Menzione speciale Sellalab (accesso al network Sellalab e servizi di consulenza finanziaria messi a disposizione da Banca Sella): Freecoling Solution.
Menzione speciale a|cube per le migliori imprese ad impatto sociale (assistenza nella preparazione di un investor deck e nella identificazione di opportunità di finanziamento): Caffè Lazzarelle.
I progetti finalisti di Innovation Village Award 2021Di seguito i 14 progetti (in ordine alfabetico) che si contenderanno il premio Innovation Village Award 2021 durante la Finale del 5 ottobre 2021
TITOLO | PROPONENTE | AREA TEMATICA | SETTORE | Città | Regione | Link al progetto |
---|---|---|---|---|---|---|
Agricolus | Andrea Cruciani | Area Tematica 3 | AT3 - Smart Technologies | Perugia | Umbria | Scheda Progetto |
Caffè Lazzarelle | Imma Carpiniello | Area Tematica 4 | AT4 - Innovazione e ricerca sociale | Napoli | Campania | Scheda Progetto |
Coltivazioni Idroponiche in serre ermetiche sterili computerizzate | Giorgia Pontetti | Area Tematica 7 | AT7 - Agrifood | Petrella Salto (RI) | Lazio | Scheda Progetto |
Eco revolution la finestra per la bio edilizia a basso impatto ambientale | Francesco Giannattasio | Area Tematica 1 | AT1 - Edilizia | Capaccio Paestum (SA) | Campania | Scheda Progetto |
Freecooling Solution | Annalisa Mocerino | Area Tematica 6 | AT6 - Energia | Arzano (NA) | Campania | Scheda Progetto |
Komposta, your green device | Alfonso Coppola | Area Tematica 3 | AT3 - Smart Technologies | Nocera Superiore (SA) | Campania | Scheda Progetto |
L’Intelligenza Artificiale per una diagnosi ultrasonografica efficiente | Jonni Malacarne | Area Tematica 5 | AT5 - Salute | Trento | Trentino-Alto Adige | Scheda Progetto |
La leggerezza del marmo | Francesca Pievani | Area Tematica 2 | AT2 - Nuovi materiali | Milano | Lombardia | Scheda Progetto |
LEAF - Live Environmental & Animal Feedback | Michael Odintsov Vaintrub | Area Tematica 7 | AT7 - Agricoltura sostenibile e sociale | Teramo | Abruzzo | Scheda Progetto |
MAFRIC verso nuovi orizzonti | Giovanni Mario Lucchesi | Area Tematica 1 | AT1 - Design | Milano | Lombardia | Scheda Progetto |
NANDO - VINCITORE | Fabrizio Custorella | Area Tematica 6 | AT6 - Ambiente | Torino | Piemonte | Scheda Progetto |
Radio ISAV Srls | Lorenzo D'Andrea | Area Tematica 4 | AT4 - Radiodiffusione sonora a carattere comunitario | Pescara | Abruzzo | Scheda Progetto |
Solo Perpetua | Susanna Martucci | Area Tematica 2 | AT2 - Nuovi materiali | Vicenza | Veneto | Scheda Progetto |
Un test di screening per il tumore alla prostata | Sergio Occhipinti | Area Tematica 5 | AT5 - Biomedicale | Torino | Piemonte | Scheda Progetto |
Conclusa la fase di invio delle candidature
Alla sua chiusura la call ha visto la partecipazione di 178 progetti rappresentativi di tutte le 7 aree tematiche proposte, con una prevalenza delle tematiche
Ambiente Energia | Mobilità sostenibile | Blue growth (26%)
Beni culturali | Digital Education | Innovazione sociale | Accessibilità | Turismo sostenibile (25%)
Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Fintech (16%)
Le proposte coprono 18 regioni, in particolare Campania (26%), Lombardia (12%), Piemonte (10%), Lazio (9%), Puglia (9%) ed Emilia-Romagna (7%).
Rispetto alla tipologia di partecipanti, vi è una netta prevalenza di startup (48%), persone fisiche (21%) e PMI (18%)
Aree Tematiche in percentuali- Digital Manufacturing | Design | Edilizia | Artigianato digitale
- Nuovi materiali | Materiali avanzati
- Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Fintech
- Beni culturali, ambientali e beni pubblici inutilizzati | Innovazione e ricerca sociale | Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital Education | Housing sociale | Radiodiffusione sonora a carattere comunitario | Turismo sociale e sostenibile
- Biomedicale | Salute | Sport dilettantistico
- Ambiente | Energia | Mobilità sostenibile | Blue growth | Smart City
- Agricoltura sostenibile e sociale | Agrifood
- Digital Manufacturing | Design | Edilizia | Artigianato digitale
- Nuovi materiali | Materiali avanzati
- Smart Technologies | IT | Internet delle cose | Robotica | Fintech
- Beni culturali, ambientali e beni pubblici inutilizzati | Innovazione e ricerca sociale | Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital Education | Housing sociale | Radiodiffusione sonora a carattere comunitario | Turismo sociale e sostenibile
- Biomedicale | Salute | Sport dilettantistico
- Ambiente | Energia | Mobilità sostenibile | Blue growth | Smart City
- Agricoltura sostenibile e sociale | Agrifood
Tipologia- Fondazione
- Impresa Sociale
- Persona fisica
- PMI
- Spinoff
- Startup
- Associazione
- Fondazione
- Impresa Sociale
- Persona fisica
- PMI
- Spinoff
- Startup
- Associazione
Provenienza Regionale
Innovation Village Award è un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nei territori, che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il premio, giunto alla terza edizione, è istituito e sostenuto da
Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village
ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile



I Partner

In collaborazione con

Cosa Cerchiamo
Una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni, in grado di apportare un valore aggiunto, un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

In Quali Settori

Area Tematica 4
Beni culturali, ambientali e beni pubblici inutilizzati | Innovazione e ricerca sociale | Accessibilità | Istruzione e Formazione | Digital Education | Housing sociale | Radiodiffusione sonora a carattere comunitario | Turismo sociale e culturale
Chi può partecipare
Innovatori, Professionisti,
Maker, Ricercatori (in forma singola o in gruppi)
Associazioni e Fondazioni
Startup innovative e Spinoff costituiti
PMI e Imprese sociali (di piccole e medie dimensioni)
Sono ammessi anche i partecipanti alle precedenti edizioni del premio IV AWARD purché concorrano con un nuovo progetto/tecnologia.
La Selezione dei Progetti
DI progetti saranno valutati da una Giuria composta da esperti nominati da Innovation Village, sulla base dei seguenti indicatori
Potenzialità di diffusione e trasferimento dell’innovazione
(assenza di rilevanti vincoli tecnici, normativi, economico-finanziari)
Non saranno valutati i progetti che non abbiano attinenza con almeno uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Durante la fase di valutazione, su indicazione dei giurati, sarà possibile richiedere ai partecipanti ulteriori dettagli sui progetti attraverso l’invio di documentazione aggiuntiva e/o l’organizzazione di webcall di approfondimento.
La Finale
I migliori progetti per ciascuna area tematica accederanno alla finale del 5 ottobre 2021, nella quale avranno la possibilità di presentarsi alla giuria attraverso un pitch di 5 minuti. Al termine dell’evento saranno decretati il miglior progetto dell’edizione 2021 e i premi speciali e le menzioni dell’Innovation Village Award.
I Premi
PREMIO PRIMO CLASSIFICATO IV AWARD 2021
Euro 5.000 in denaro
Riservato al miglior progetto dell’edizione 2021
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMI FEDERICA WEB LEARNING PER LA DIGITAL EDUCATION
6 Premi in denaro per un valore totale di Euro 19.000 per l’Innovazione Didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics
3 Premi per l’Innovazione Didattica nel campo delle Learning Technologies.
Applicativi basati su Machine Learning per il miglioramento della Learning Experience: proporre soluzioni che possano migliorare la partecipazione degli studenti a percorsi di formazione online. Gli applicativi devono essere documentati e dotati di API e LTI (es. Assessment, Gamification, Bot, Automation…).
3 Premi per l’Innovazione Didattica nel campo dei Learning Analytics
Applicativi per l’analisi di Learning Analytics per il monitoraggio delle dinamiche di fruizione, analisi previsionali, visualizzazione interattiva dei dati (dashboard) e automatizzazione di feedback motivazionali e call to action. Gli applicativi devono essere documentati e dotati di API e LTI.
DETTAGLIO DEI PREMI
Euro 5.000 in denaro per i primi classificati per i premi Learning Technologies e Learning Analytics
Euro 3.000 in denaro per i secondi classificati per i premi Learning Technologies e Learning Analytics
Euro 1.500 in denaro per i terzi classificati per i premi Learning Technologies e Learning Analytics
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO FONDAZIONE MARIO DIANA SULL'ECONOMIA CIRCOLARE
Euro 5.000 in denaro + percorso di empowerment di 12 mesi, con possibilità di usufruire delle infrastrutture dei Partner Corporate (FONDAZIONE MARIO DIANA, ERREPLAST, SRI, E-CIRCULAR, ESCO CAMPANIA) ubicate nell’area industriale di Aversa Nord e di ricevere mentoring e supporto nello sviluppo del progetto.
Il premio è istituito da FONDAZIONE MARIO DIANA nell’ambito della Corporate Partnership con D&D HOLDING ed è riservato allo sviluppo di tecnologie, soluzioni e servizi innovativi nell’ambito dell’economia circolare.
Nel dettaglio per il 2021 si ricercano nuovi modelli circolari di produzione e consumo e nuove tecnologie di riciclo e selezione e sistemi di rilevazione e misurazione dei rifiuti di imballaggi plastici, con priorità per le seguenti soluzioni e tecnologie:
• soluzioni e tecnologie di riciclo di plastiche poliaccoppiate e nuove applicazioni di PET riciclato;
• soluzioni e sistemi di rilevazione e misurazione dei rifiuti di imballaggi in pla-stica mediante tecnologia a infrarossi e/o robotica e/o intelligenza artificiale
La Fondazione si riserva di confermare il percorso di empowerment a seguito di una valutazione del grado di maturità del progetto individuato, che potrà esser definita – laddove non ci fossero tutti gli elementi – anche successivamente alla premiazione. L’effettiva composizione del portafoglio di servizi verrà stabilita sulla base delle esigenze specifiche del progetto vincitore, definito successivamente tra la Fondazione e le Corporate Partner. L’accesso al Programma di Accelerazione sarà condizionato alla sottoscrizione di un accordo tra la Fondazione, le Corporate Partner, che disciplini tutti gli aspetti relativi ai servizi messi a disposizione dalle Corporate Partner, nonché all’eventuale investimento partecipativo. Tale ultima fase, l’investimento partecipativo, sarà regolata da un nuovo accordo avente ad oggetto le ulteriori attività e azioni, ivi compreso la costituzione di una Start up, le cui condizioni, termini e modalità verranno negoziati in buona fede tra le Parti.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMI INVITALIA ECONOMIA SOCIALE
2 premi da Euro 5.000 ciascuno in servizi di accompagnamento, di accrescimento delle competenze e sviluppo del progetto imprenditoriale con esperti messi a disposizione da Invitalia.
Riservati a 2 progetti relativi alla diffusione e al rafforzamento dell’economia sociale
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO MATERIAS
Euro 3000 in denaro + programma di accelerazione di 3 mesi, con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia
Riservato al miglior progetto in ambito nuovi materiali e materiali avanzati.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO OPUS AUTOMAZIONE
Euro 3.000 in denaro
Riservato al miglior progetto nel settore della mobilità sostenibile.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO STRESS S.c.a.r.l.
Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione con servizi spe-cialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia
Riservato al miglior progetto al servizio della transizione energetica per l’ambiente costruito.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO CEINGE-BIOTECNOLOGIE
Euro 3.000 in servizi e facilities del Ceinge
Riservato al miglior progetto in ambito biotecnologie e salute.
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
PREMIO TECUP
Euro 3.000 in servizi di consulenza e accompagnamento per verificare il progetto, le opportunità di sviluppo e i fabbisogni innovativi con esperti tecnologici e lo staff della TecUp
Riservato al miglior progetto in ambito agro-alimentare.
Il progetto TECUP è finanziato a valere sull’Avviso Pubblico CAMPANIA START UP 2020 con Decreto n. 157 del 23/04/2021 – CUP B61B19001110007 – SURF 19091BP000000032
Asse Prioritario 1 “Ricerca e Innovazione” Obiettivo Specifico 1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese” – Programma Operativo Regionale CAMPANIA FESR 2014-2020
Coerenza con uno o più dei seguenti SDGs
Le Menzioni
Menzione speciale Ordine degli Ingegneri di Napoli: 2 buoni da Euro 250 per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento organizzati dall’Ordine (riservato a ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Napoli)
Menzione speciale Innovup del valore di Euro 450 (150 cad.), con un anno di adesione gratuita al Network per n° 3 startup/scaleup, con possibilità di accedere alle convenzioni e ai servizi di consulenza.
Menzione speciale a|cube per le migliori imprese ad impatto sociale caratterizzate da un buon livello di traction e considerate meritevoli di attenzione per investimenti equity e quasi-equity. a|cube fornirà assistenza nella preparazione di un investor deck, nella identificazione di opportunità di finanziamento e contributi e presenterà preliminarmente il progetto al fondo d’investimento Avanzi Etica Sicaf EuVECA Spa di cui è advisor.
Menzione speciale Premio Best Practices Confindustria Salerno riservata a 3 startup o aziende per l’accesso gratuito alla fase finale del prossimo Premio Best Practices
Menzione speciale Sellalab per i progetti di impresa a carattere innovativo, in termini di prodotto, processo, organizzazione o approccio sociale. I menzionati avranno diritto a una postazione di coworking per 3 mesi in uno degli spazi Sellalab (Salerno, Lecce, Biella, Padova)* ed accesso ad un percorso di incubazione della durata di 3 mesi gestito da dPixel s.r.l. e finalizzato a supportare l’azienda nei percorsi di fundraising e business development.
* L’accesso verrà regolato secondo le disposizioni attive per gli spazi legate alla Pandemia Covid 19
Per i partecipanti
Per tutti i progetti candidati all’Innovation Village Award 2021 provenienti dalle regioni Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia, è prevista la possibilità di un incontro con esperti del Consorzio Bridgeconomies, Rete Enterprise Europe Network, per erogazione di servizi gratuiti sulle tematiche di innovazione, internazionalizzazione e accesso alla finanza agevolata.
Per i migliori progetti partecipanti al contest si prevede:
1. inserimento dei progetti all’interno di un video “Innovation Village Award – Innovazione e Sostenibilità” da proiettare durante la cerimonia di premiazione che si terrà il 5 ottobre
2. pubblicazione del videoracconto dei progetti all’interno del sito internet e delle pagine social evento
3. inserimento all’interno di un Catalogo delle innovazioni pubblicato sul sito evento
4. Intervento di presentazione dei progetti vincitori alla platea internazionale nell’ambito del Workshop del 4 novembre 2021, in apertura della tappa di novembre del Virtual Brokerage Event internazionale
Le Regole
La partecipazione al premio è gratuita.
Ciascun partecipante dovrà compilare il form online dalla sezione Innovation Village Award del sito www.innovationvillage.it rispettando i termini di partecipazione previsti. La domanda dovrà essere redatta in lingua italiana e i documenti allegati dovranno essere presentati nel formato richiesto.
Con l’iscrizione al Premio il partecipante dichiara che tutte le informazioni fornite sono vere e accetta il giudizio inappellabile della giuria; dichiara inoltre di avere piena titolarità sul progetto presentato, liberando la Knowledge for Business Srl e Innovation Village da eventuali contestazioni di terzi.
Innovation Village si riserva la possibilità di istituire ulteriori premi e menzioni speciali, in accordo con enti partner della manifestazione. Si riserva altresì il diritto di non assegnare alcuni premi specifici, laddove non pervenissero proposte in linea o adeguatamente rispondenti alle indicazioni di dettaglio dei singoli premi istituiti dai partner.
Le Scadenze

Liberatoria di utilizzo
Con la partecipazione all’Innovation Village Award i candidati autorizzano la Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village e di Innovation Village Award, – oltre a qualsivoglia altro soggetto coinvolto, a discrezione del suddetto promotore – a pubblicare una breve descrizione del progetto e rendere noto il nome del candidato, al fine di promuoverlo e farlo conoscere al pubblico, in qualsiasi forma e modo che riterrà opportuno per la diffusione dell’iniziativa.
Form di partecipazione
La fase di iscrizione all’Innovation Village Award 2021 è terminata.