ArtistaAmbiente in virtual reality per la progettazione e la realizzazione tramite Stampa 3D di manufatti artigianali

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione – CUP B77H22002360007
Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1
Il progetto ARTISTA mira a realizzare un prodotto capace di valorizzare e assistere gli artigiani dell’argilla e le relative filiere produttive, nella creazione, progettazione e realizzazione dei loro prodotti, coniugando creatività e manualità con le più innovative tecnologie per la digitalizzazione e la stampa additiva. Tutto ciò esaltando e preservando i “difetti” tipici della produzione manuale che rendono unici e inestimabile ogni prodotto.
La soluzione che il progetto ARTISTA vuole sperimentare consentirà ad un artigiano di indossare un visore per la realtà virtuale e di ritrovarsi in un ambiente virtuale con gli stessi strumenti che già conosce e che utilizza per comporre i suoi manufatti (ad esempio attraverso la classica tecnica del c.d. colombino). In questo ambiente l’artigiano attraverso il movimento delle sue sole mani avrà la possibilità di modellare un manufatto digitale ma con le stesse gestualità e attrezzature che già conosce. Inoltre avrà anche la possibilità di: Verificare la forma dell’oggetto mentre lo costruisce; modificarlo con strumenti digitali; ruotare le visualizzazioni dell’oggetto digitale; provare differenti colori; provare differenti texture; modificarne la dimensione a parità di forma etc; testare la realizzabilità concreta attraverso tecnologie di stampa 3d . Una volta conclusa la fase di modellazione virtuale il Sistema ARTISTA trasformerà il modello virtuale fatto dall’artigiano in istruzioni macchina per stampanti 3d per la ceramica. In fine il codice verrà inviato alla stampante 3d che sarà in grado di riprodurre l’oggetto digitale in un manufatto fisico in argilla.
Traiettorie tecnologiche
Il progetto ARTISTA contribuisce allo sviluppo della capacità di innovazione nella traiettoria tecnologica prioritaria “Tecniche innovative per un manufacturing avanzato, intelligente ed ecocompatibile di materiali con migliori ad elevate prestazioni e migliori performance produttive” nell’Ambito Tecnologico “Processi di Manufacturing Avanzato, Dominio MATERIALI AVANZATI E NANOTECNOLOGIE.
Il progetto si muove proprio all’interno delle direzioni della traiettoria, in quanto prevede tecnologie particolarmente evolute di manifattura digitale, che integrano – nelle fasi di progettazione – tecnologie virtuali dando luogo sicuramente a migliori performance produttive, consentendo alle attività artigiane e creative di utilizzare con sistemi user-friendly sistemi complessi. Comporta quindi una riduzione dei tempi e costi di produzione, utilizza materiali eco-compatibili, con una linea di attività specifica per l’estrusione e integra Tecnologie Additive in sistemi tradizionali di produzione.
ARTISTA risponde a pieno anche all’obiettivo “trasversale” della RIS relativo alla “Capacità delle aree di specializzazione di favorire la diversificazione dei settori maturi e lo sviluppo dei mercati emergenti per la regione Campania” in cui la strategia regionale della RIS3 individua la necessità riqualificare sotto il profilo dei contenuti di prodotto/modalità di processo il tessuto produttivo nei comparti tradizionali della regione.
Capofila
Sautech srl
Sautech è un’azienda dinamica che offre soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzabili, con sede a Cava de Tirreni (SA).
Nasce nel 2006 e si afferma ben presto come leader tra i system integrator nell’ambito dell’automazione e robotica industriale; stringe partnership nazionali ed estere (Siemens, Microsoft, Dell, Vuzix) e lavora anche in ambito internazionale (Europa, Cina, India, Nord Africa).
L’Azienda collabora con centri di ricerca ed università; partecipa a progetti di ricerca, come partner tecnologico ed industriale, mettendo a disposizione la sua esperienza, guadagnata come System Integrator durante gli anni di permanenza nel settore tecnologico e delle soluzioni IT.
Dal 2020 è attiva anche nel campo educazione e formazione; da Settembre 2020 infatti, Sautech ha lanciato Martina Education, piattaforma didattica per la fascia 3-10 anni ed ha dato vita a una Accademy, che esegue corsi di formazione su tematiche inerenti i campi di interesse aziendali.
Partner
Medaarch srl
Medaarch opera nel settore della consulenza, formazione, ricerca e progettazione specializzata nelle tecnologie di Digital Fabrication. Costituita nel dicembre 2015, da soci con grande competenza nel settore, a partite da una sorta di spin off dall’Associazione Medaarch, primo laboratorio di digital fabrication del sud Italia e uno dei primi in Italia, riconosciuto dal MIT di Boston.
Ha progettazioni e realizzazioni sia a carattere urbano, (lungomare di Cattolica, progetto di riqualificazione di Via del Corso a Roma per l’installazione interattiva in fibre ottiche), che architettonici ed eroga corsi per professionisti ed aziende sul digital manufacturing.
Nel 2021 ha lanciato una linea di arredi realizzati in stampa 3D, curandone design, prototipazione e produzione, realizzati con materiale a bassa impronta ecologica, PLA o PETG.
Enco srl
ENCO, società di consulenza con sede a Napoli, supporta start-up e PMI nello sviluppo e commercializzazione di processi e tecnologie innovative. Attiva dal 1987, negli ultimi anni ha ampliato la sua attività aprendo due nuove sedi, a Rio de Janeiro e Bruxelles. La società ha modificato negli anni le proprie attività passando dalla fornitura di servizi di consulenza e assistenza tecnica in attività di: consulenza aziendale; internazionalizzazione: ricerca di partner; valutazione di progetti di cooperazione industriale; studi di fattibilità per società miste; utilizzo di programmi comunitari di sostegno alle joint venture; ricerche e studi su mercati esteri; azioni pilota; comunicazione e disseminazione delle attività di progetto e dei risultati della ricerca.
Negli ultimi 10 anni, si è specializzata nella sviluppo di progetti di innovazione, partecipando a progetti europei di R&S.