Bio Up-Cycling Beauty

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione – CUP B77H22002480007

Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1

Il progetto Bio Up-cycling Beauty intende quindi mettere a punto nuovi utilizzi in cosmetica di una nanocellulosa batterica, che rappresenta già nella sua formulazione completamente circolare un prodotto estremamente innovativo e con performance più elevate rispetto ai prodotti competitor presenti sul mercato, per arrivare a creare un valido sostituto delle microplastiche oggi in uso.

A questo scopo si punta alla validazione di tre diverse tecnologie applicate alla nanocellulosa batterica “circolare”:

  • la messa a punto di una tecnica di sferificazione della nanocellulosa batterica in calibri variabili: piccoli e funzionali al rilascio di principi attivi e più consistenti per funzionalità esfolianti
  • l’estrazione di principi attivi dallo stesso processo di produzione della nanocellulosa batterica, recuperandoli dagli stessi scarti della frutta utilizzata in fase di crescita del materiale;
  • la viscosizzazione del biofilm per crearne un ingrediente attivo nella realizzazione di cosmetici.

la biocellulosa o nanocellulosa batterica (BNC), un biopolimero con un’elevata purezza, privo di lignina ed emicellulosa, proveniente da un processo generativo che fa uso di batteri e lieviti; la formulazione che ne ha fatto la KforBusiness fa inoltre uso di biomassa vegetale, valorizzando in una logica completamente circolare e a km zero gli scarti di diverse produzioni agricole e vitivinicole locali.

Traiettorie tecnologiche

Il progetto di ricerca qui previsto risponde pienamente a due diverse traiettorie tecnologiche prioritarie individuate nella RIS 3 Campania:
La prima, che è quella utilizzata in sede di domanda per la classificazione del progetto, è quella relativa a “Processi d’individuazione e produzione di molecole e bioprocessi anche mediante organismi e cellule animali”, inserita nell’Ambito Tecnologico “Synthetic (system) biology, Bioprocessi e produzione biotecnologica di molecole farmacologicamente; Nutraceutica e Cosmeceutica” Dominio tecnologico-produttivo: BIOTECNOLOGIE SALUTE DELL’UOMO; AGROALIMENTARE.

La seconda è invece relativa “Nuovi materiali ad elevata biodegradabilità e biocompatibilità”, nell’Ambito Tecnologico “Sviluppo di sistemi e materiali avanzati e multifunzionali” , Dominio Tecnologico “Materiali Avanzati e Nanotecnologie”, atteso che la BNC è un prodotto fortemente innovativo la cui biodegradabilità e biocompatibilità e pressoché totale, proprio per il processo tecnologico messo a punto; si rileva anche che lo stesso processo, non utilizzando chemicals ma solo prodotti naturali, è in tutte le sue fasi rispondente ai requisiti della traiettoria.

Capofila
Knowledge for Business srl

La Knowledge for Business, costituita a febbraio 2013 è una società specializzata su processi di innovazione, che si caratterizza per le sue forti reti relazionali e network in ambito sci-tech, certificata UNI EN ISO 9001:2015.
I soci e lo staff hanno negli anni maturato una considerevole esperienza nella comunicazione integrata, nella progettazione e gestione di progetti di ricerca & sviluppo e di internazionalizzazione, nel supporto alla creazione di imprese e nel trasferimento tecnologico, oltre che nell’applicazione di tecnologie digitali in diversi contesti.

BIOlogic è il laboratorio tecnologico della Knowledge for Business, specializzato nella ricerca di nuovi materiali a partire da processi di crescita biologica.
Dal 2017 realizza attività di consulenza e di Ricerca & Sviluppo in collaborazione con la start up innovativa Tec-Up, con numerosi enti di ricerca e con la Medaarch , azienda che si occupa di processi di biostampa.
Il laboratorio porta avanti una linea di ricerca sulla Nanocellulosa Batterica (BNC), combinandola con processi di upcycling di scarti agroalimentari, che ha permesso di realizzare prototipi e prodotti per la cosmetica, il design, la moda e l’arredo.
Il modello di sostenibilità ha tre punti di forza: l’ottimizzazione dei processi di produzione, la riduzione dell’impatto ambientale, l’ecocompatibilità dei prodotti.

WordPress Lightbox