BIOSPIRPEPTIDI BIOATTIVI DAL CIANOBATTERIO ARTHROSPIRA PLATENSIS COMUNEMENTE CHIAMATA SPIRULINA

BIOSPIR, progetto realizzato da Laboratoria s.r.l. , ha portato all’ottenimento di peptidi bioattivi dalla spirulina, con processi di idrolisi in vitro. L’attività svolta ha consentito la caratterizzazione di prodotti dell’idrolisi proteica, potenzialmente ricchi di peptidi bioattivi, attraverso saggi di attività biologica ed analisi di spettrometria, ottenendo peptidi bioattivi dalla spirulina, utilizzabili nel settore nutraceutico e funzionale. I prodotti ottenuti non prevedono alcun processo sintetico in quanto a base di spirulina, già utilizzata come ingrediente in diverse produzioni come per esempio pasta, biscotti, cereali.

La realizzazione del progetto BIOSPIR ha permesso l’acquisizione di nuove e originali conoscenze tecnico-scientifiche per il settore delle biotecnologie in grado di implementare e introdurre ulteriori innovazioni. BIOSPIR ha permesso di ottenere una miscela grezza proteica di peptidi bioattivi a partire da brodi di crescita della spirulina, utilizzando una serie di processi di idrolisi in vitro.

La scelta di utilizzare come fonte di candidati i peptidi ad azione funzionale dalla spirulina è stata dettata in prima istanza dal suo elevato tenore proteico (fino al 60-70% a seconda del ceppo e delle condizioni di coltura). La spirulina è infatti costituita da tutti gli aminoacidi essenziali con una eccellente biodisponibilità.

L’approccio metodologico utilizzato per il progetto BIOSPIR rappresenta un’alternativa innovativa per ottenere nuovi peptidi, con importanti attività biologiche, dalle proteine in biomasse provenienti da processi di produzione di acquacoltura. Grazie a questa soluzione è quindi possibile superare i rischi dei prodotti di origine animale e aprire nuove possibilità per i piani dietetici di vegani e vegetariani.

Una soluzione innovativa nell’ambito delle biotecnologie e della salute dell’uomo

I risultati ottenuti nel progetto BIOSPIR costituiscono un punto di partenza per la produzione di peptidi bioattivi da spirulina mediante fermentazione in vitro, utilizzata come tecnica di idrolisi proteica. L’approccio metodologico studiato rappresenta un’alternativa innovativa per ottenere nuovi peptidi, con importanti attività biologiche, dalle proteine in biomasse provenienti da processi di produzione di acquacoltura. Grazie a questa soluzione è quindi possibile superare i rischi dei prodotti di origine animale e aprire nuove possibilità per i piani dietetici di vegani e vegetariani.

Andrea Sicari
CEO Laboratoria Srl

Contatti

WordPress Lightbox