CREAConsiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) è l’Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (Mipaaf). Dotato di piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.

Le competenze scientifiche del CREA spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico, suddiviso pertanto in 12 Centri di ricerca dislocati, attraverso le proprie sedi, su tutto il territorio nazionale:

  • AGRICOLTURA E AMBIENTE
  • ALIMENTI E NUTRIZIONE
  • CEREALICOLTURA E COLTURE INDUSTRIALI
  • DIFESA E CERTIFICAZIONE
  • FORESTE E LEGNO
  • GENOMICA E BIOINFORMATICA
  • INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI
  • OLIVICOLTURA, FRUTTICOLTURA E AGRUMICOLTURA
  • ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO
  • POLITICHE E BIOECONOMIA
  • VITICOLTURA ED ENOLOGIA
  • ZOOTECNIA E ACQUACOLTURA

Il Centro di Difesa e Certificazione (CREA DC)
si occupa della difesa delle piante agrarie, ornamentali e forestali e delle derrate alimentari da agenti biotici e abiotici. Promuove la conservazione e la valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale con particolare riguardo alla valutazione delle caratteristiche di resistenza a stress. È riferimento nazionale per la difesa e la certificazione dei materiali di pre-moltiplicazione e dei materiali sementieri, inclusa la valutazione per l’iscrizione o il rilascio di privativa di varietà vegetali.

Le mission del centro CREA DC

Ricerca
Il Centro cura una estesa gamma di attività di trasferimento tecnologico e di disseminazione delle conoscenze scientifiche.
Tecniche innovative e strumenti diagnostici avanzati
Strumenti diagnostici di tipo LAMP per impedire l’arrivo di nuove calamità mediante la caratterizzazione e l’individuazione della presenza in piante, materiali legnosi e matrici alimentari di importazione, di “PESTS” alieni inclusi tra gli Insetti, Acari, Nematodi, Virus, Batteri e Funghi, da quarantena e di qualità, potenzialmente dannosi ai sistemi agrari e forestali italiani.
Individuazione nei territori di origine di antagonisti naturali di organismi alieni nocivi
Organismi alieni nocivi come la Cimice dei pinoli e la Cimice Asiatica, arrivati accidentalmente di recente in Europa, il Centro cura la preliminare verifica delle potenzialità di questi ausiliari per l’utilizzo in programmi di controllo biologico, la preventiva realizzazione delle Analisi di Rischio per valutarne l’impatto nei nostri ambienti su specie non target e l’introduzione nel nostro Paese in condizioni di sicurezza biologica.

Attività istituzionale

Iscrizione al registro delle nuove varietà vegetali
Metodologie per la corretta identificazione dei caratteri morfofisiologici e definizione di descrittori genetici di tipo molecolare per l’iscrizione al registro delle nuove varietà vegetali (oltre 1.000 ogni anno in misura nettamente superiore ad ogni altro Paese UE).

Certificazione delle sementi
Metodiche inerenti sia l’uso di tecnologie digitali che tecniche avanzate di laboratorio a supporto della certificazione delle sementi di cereali, foraggere e ortive per una sempre maggiore tutela delle produzioni di qualità che caratterizzano il settore sementiero.

Contatta CREA
WordPress Lightbox