MisuriAMO la SicurezzaBroadband Traction Power Line Communication

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione – CUP B27H22002110007

Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1

L’obiettivo del progetto MisuriAMO la Sicurezza è la definizione, implementazione, messa a punto e validazione di un  DPI innovativo capace di acquisire, elaborare e valorizzare mediante certificazione blockchain informazioni riguardanti la sicurezza dei lavoratori e del luogo di lavoro provenienti da diverse sorgenti (DPI innovativi, reti di sensori wireless distribuite, sistemi di visione artificiale e/o dispositivi indossabili) e pre-filtrati da un’opportuna piattaforma HW/SW, anch’essa oggetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del progetto.

Le soluzioni oggetto della ricerca industriale e sviluppo sperimentale del progetto automatizzeranno i processi di individuazione di eventi legati alla sicurezza sul lavoro.
La vera innovazione e l’avanzamento tecnologico della soluzione è la combinazione di tecnologie all’avanguardia, nello specifico di Intelligenza Artificiale (IA) e Blockchain, nonché di concetti propri dell’Economia quali la gamification.

Le operazioni di registrazioni sulla Blockchain possono riguardare:

  • la registrazione della consegna dei DPI;
  • la registrazione del rilevamento del DPI in un determinato luogo, in un determinato momento;
  • la registrazione della scadenza e/o sostituzione del DPI;
  • la registrazione dell’autorizzazione concessa in modo automatico all’uso di un macchinario in seguito alla verifica della presenza di tutti i DPI previsti.

L’elemento principale riguarda la definizione, implementazione, messa a punto e validazione di DPI capaci di connettività wireless (quali RFID o NFC) per implementare un agente di sorveglianza automatico in grado di registrare operazioni e rilasciare consensi.

La tecnologia blockchain costituirà quindi uno strumento per la valorizzazione della sicurezza. Proponiamo l’utilizzo di una criptovaluta per dare vita a una nuova forma di condivisione del valore di operare in sicurezza, secondo logiche di gamification.  Il sistema introduce un meccanismo di ricompensa per le aziende che attuano opportune azioni per il monitoraggio e la gestione della sicurezza sul lavoro, controllando che le norme in materia di sicurezza vengano applicate dai lavoratori durante l’esercizio delle loro attività.

Ne consegue che questa soluzione può offrire una serie di vantaggi che sono riassumibili nei seguenti punti:

  • riduzione notevole del rischio legato agli infortuni dovuti ad un utilizzo improprio dei dispositivi di sicurezza individuale; 
  • efficacia delle segnalazioni, che è espressa attraverso l’avviso immediato dell’assenza del DPI o del suo utilizzo improprio. Le anomalie sono segnalate in tempo reale al lavoratore tramite piattaforma e registrate su Blockchain;
  • riduzione dei costi legata alla possibile riduzione del numero di addetti alla sorveglianza.

Traiettorie tecnologiche

La traiettoria tecnologica prioritaria individuata nell’ambito della RIS 3 Campania è Metodologie e Tecnologie a supporto dell’interoperabilità di dati, servizi e processi di governance, tenendo conto del forte impatto dei DPI innovativi che si vogliono sviluppare soprattutto nel settore edile dove la sicurezza è purtroppo ancora vissuta come un costo e non come una risorsa.
L’apporto che il progetto conferisce alla traiettoria tecnologica selezionata è individuabile nell’ambito della sicurezza, il cui sviluppo risulta essere il cuore del progetto, essendo il motore per la valorizzazione delle azioni, usi ed abitudini positive proprie della sicurezza sul lavoro. Il progetto prevede infatti la visione di un contesto che vede nell’uomo e nella sua sicurezza in un ambito prezioso come quello lavorativo la finalità principale.
Altro aspertto importante è la possibilità tracciabilità del DPI con conseguente controllo durante tutto il ciclo di vita del prodotto; si pensi ad esempio a mascherine protettive con un tag interno che permette di risalire al produttore ed utilizzatore anche nelle successive fasi di smaltimento

Capofila
Nuova Erreplast

Fondata nel 1980, la Nuova Erreplast comincia la sua attività nella produzione di imballaggi flessibili per il settore industriale e moda. Dal 2004 l’azienda a carattere familiare si evolve con il cambiamento del mercato puntando all’estensione della gamma di prodotti del food packaging. Con un elevato livello di meccanizzazione e specializzazione, l’azienda si occupa della produzione di imballaggi flessibili per il settore packaging industriale, moda e food. Dal 2020 è stata avviata la produzione di TNT nonwowen (tipo Meltblown) e Dispositivi di Protezione Individuale.
Lo stabilimento di produzione racchiude quattro zone produttive: reparto estrusione; reparto shopper & technical packaging; meltblown e DPI; food packaging.
Gli imballaggi per il settore alimentare sono prodotti per diverse tipologie di confezionamento attraverso film mono e multistrato di BOPP, CPP, PET, PE, PA etc. Il packaging è studiato ponendo al centro il prodotto e soddisfacendo i seguenti requisiti: conservare l’alimento in modo ottimale proteggendolo dal contatto con l’esterno, preservandone i sapori, garantendo una elevata praticità di impiego e di ermeticità per rispettarne le qualità organolettiche.
Nel settore del packaging industriale e fashion, l’azienda è leader nel mercato e vanta la realizzazione packaging per marchi tra i più importanti nel panorama nazionale. La produzione si estende dalle buste di carta di qualsiasi tipo fino a quelle in TNT.
La crescente consapevolezza della necessità di tutelare l’ambiente ha accentuato comportamenti ecosostenibili e lo sviluppo di una legislazione via via più stringente in materia (prodotti riciclabili, plastiche biodegradabili, ecc.). La NEP, in anticipo sui tempi, nel 2015 ha acquistato il primo impianto di estrusione di film ottenuto da granuli bio. A questo impianto ne sono seguiti altri due oltre all’acquisto di macchine saldatrici specificamente votate alla lavorazione di un film molto più leggero e di più complessa lavorazione.
Il processo di diversificazione non si è tuttavia esaurito nell’ambito del materiale di confezionamento.
Nuova Erreplast si propone come produttore di Meltblown 100% italiano, attribuendo il suo focus primario alla qualità ed al controllo dei processi per garantire le proprietà ottimali del meltblown, nonché i parametri di filtrazione di polveri, batteri e virus. Tra i mercati più importanti per l’applicazione dei prodotti Meltblown si riconoscono il medicale-sanitario e la filtrazione sia di liquidi che di aeriformi.