mSENSE

M_SENSE

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione – CUP B77H22002530007

Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1

Sfoglia Catalogo Multimediale

La piattaforma HW e SW “mSENSE” risponde efficacemente sia alla specifica problematica applicativa di diagnosi/monitoraggio che alla relativa fase di decisionale, potendosi applicare quindi dallo screening massivo fino all’analisi di dettaglio puntuale.

Essa è realizzata integrando e industrializzando componenti HW e SW con l’obbiettivo di superare i limiti, tecnologici e funzionali, dei prodotti fino ad oggi utilizzati attraverso l’impiego di componenti a basso consumo energetico, elevata risoluzione, capacità di acquisizione, affidabilità e stabilità nel tempo ma dai costi contenuti.

La piattaforma così pensata permette di ingegnerizzare/integrare sensori a basso costo consoni alle applicazioni in Ingegneria Civile e caratterizzati da ottima performance con lo scopo di offrire sul mercato un sistema flessibile rispetto al mutare dei contesti e delle esigenze operative dei clienti oltre che efficiente nella gestione e conservazione delle informazioni.

mSENSE” rappresenta dunque una piattaforma di acquisizione e analisi di dati allo stato dell’arta orientata a fornire agli utenti servizi modulari che rispondano strettamente alle proprie esigenze operative sia nella raccolta di quantità di dati estesa che richiedono metodi analitici specifici ma anche nell’analisi in tempo reale nel dominio del tempo e della frequenza di flussi di dati dinamici.

Alla base di tale infrastruttura c’è la sua capacità di integrarsi in maniera seamless con i principali standard di comunicazione e quindi agli elementi parte dell’ecosistema dell’Industrial IoT.

Principali Caratteristiche

  • Supporto multilingua;
  • Architettura aperta;
  • Orientata ai Servizi e ai Micro servizi;
  • Modulare, Distribuita, Scalabile e Bilanciabile;
  • Indipendenza dalla sorgente di acquisizione e dal tipo del dato acquisito;
  • Supporto di metadati e tassonomie;
  • Alta configurabilità dei processi di gestione

Traiettorie Tecnologiche

Area d’innovazione: BENI CULTURALI TURISMO EDILIZIA SOSTENIBILE
Traiettoria tecnologica: BE10 – TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE

Tecnologie per la conservazione delle opere e degli edifici

Sviluppo di sensori di nuova generazione e delle reti di sensori

Tecnologie per analisi strutturali di edifici e prospezione del sottosuolo

Tecnologie e sistemi di diagnostica per la conservazione

Capofila
Boviar

Boviar è attiva dal 1969 nel campo della diagnostica non distruttiva degli edifici e delle infrastrutture dalle fasi del post-terremoto dell’Irpinia. Da allora Boviar ha promosso, partecipato a progetti e convenzioni di ricerca, di sviluppo per la realizzazione di strumentazione e la definizione di metodologie di indagine.

Dal 2008 BOVIAR è centro di esame approvato CICPnD (Centro Italiano di Certificazione delle Prove non distruttive e per i processi industriali) per i corsi di formazione e qualificazione/certificazione di livello 1 e 2 per addetti all’esecuzione di prove e monitoraggio sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura e strutture metalliche. Il sistema di gestione per la qualità aziendale è certificato dal 2001 e dal 2009 in conformità alla UNI EN ISO 9001:2008 per progettazione, produzione, installazione, manutenzione e fornitura di impianti di monitoraggio e telecontrollo con relativi sistemi di acquisizione e trasmissione dati nell’ambito dell’ingegneria civile, ambientale e geotecnica.

WordPress Lightbox