Progetto “ASTRI- AMBIENTE ENERGIA SOSTENIBILITÀ TRASFERIMENTO INNOVAZIONE”

Progetto “ASTRI- AMBIENTE ENERGIA SOSTENIBILITÀ TRASFERIMENTO INNOVAZIONE
CUP: B69J19000580007
Il partenariato è costituito da:
Soggetto Capofila: E.I.T.D. S.R.L., C.F./P.IVA.: 06763460638, sede legale in Via Vicinale Santa Maria Del Pianto N. 1 CAP. 80143 Napoli
Partner: DIPARTIMENTO INGEGNERIA CHIMICA – UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II C.F.: 00876220633, sede legale in Piazzale Tecchio 80, CAP. 80125 Napoli
Partner: Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS – CNR), C.F.:80054330586, sede legale in Via G. Marconi, N. 4 Napoli CAP 80125 Napoli

Co-finanziato all’interno dell’avviso pubblico “Misure di Rafforzamento dell’ecosistema innovativo della Regione Campania” – a valere sul POR Campania FSE 2014/2020 – Asse III – Obiettivo Specifico 14

Il progetto ASTRI mira a rafforzare le competenze dei destinatari dell’intervento (imprenditori, lavoratori autonomi e non, studenti e disoccupati – compresi i disoccupati di lungo periodo – coinvolti come squadre di start up già costituite e/o o ancora da costituire) per l’avvio e/o lo sviluppo di start up ad alta intensità di conoscenza nei settori dell’energia e dell’ambiente, con focus sulle aree tecnologiche Smart Energy e, in particolare, l’implementazione di soluzioni per gli Smart Building per il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza dell’edificio e delle persone al suo interno.

Il progetto prevede le seguenti fasi:

  1. Animazione e scouting
    Attività volte a promuovere la cultura d’impresa e stimolare la nascita di idee imprenditoriali innovative, con particolare riferimento ai settori “Energia e Ambiente”. Le attività saranno svolte attraverso l’organizzazione di 4 eventi, con cadenza mensile, nei principali punti di incontro giovanili (Polo Universitario San Giovanni a Teduccio, sede centrale CNR STEMS) e imprenditoriali (Sede dell’Unione Industria di Napoli e Salerno) della regione, quanto più possibile nell’integrazione con il mondo della formazione e dell’istruzione (con il coinvolgimento di scuole superiori e di ITS).
  2. Idea generation
    Attività finalizzate al perfezionamento dell’idea imprenditoriale di aspiranti imprenditori selezionati tramite gare pubbliche. Gli startupper saranno supportati nella fase di messa a punto del business plan attraverso attività di consulenza e tutoring da parte di esperti del settore.
  3. Business acceleration
    Tali attività hanno lo scopo di concretizzare e supportare, nella fase iniziale, le diverse idee imprenditoriali. Saranno quindi indirizzati ad aziende selezionate già costituite o da insediare, tramite procedure pubbliche, come beneficiarie del progetto ASTRI. Tali attività di mentoring riguarderanno: l’effettivo processo di trasferimento sugli aspetti tecnologici, di design, di marketing, di comunicazione e, ovviamente, di gestione aziendale. Nell’ambito delle attività di accelerazione del business, il progetto valutato come vincitore assoluto avrà la possibilità di essere ospitato negli spazi messi a disposizione dall’incubatore Campania New Steel per un periodo di un anno.
  4. Sperimentazione di un percorso formativo finalizzato all’individuazione di nuove figure professionali nella green economy.
    L’attività di sperimentazione prevede la realizzazione di un percorso formativo focalizzato sui temi dell’Energia e dell’Ambiente quale il “Resource and Waste Development Manager – RWDM”. Considerato che la crisi climatica, la progressiva riduzione delle risorse, la riduzione della biodiversità, la necessità di ridurre gli impatti ambientali nelle produzioni industriali, agricole, zootecniche e nei trasporti impongono alle aziende di ripensare il proprio modello di business in chiave “Green”, l’obiettivo di il percorso proposto è la formazione di 20 nuove figure professionali che, grazie ad una formazione multidisciplinare e trasversale, possono consentire alle aziende di valorizzare i rifiuti e gli scarti aziendali nonché i prodotti giunti a fine vita, tenendo conto sia della aspetti ambientali ed economici e sociali.

Tutte le iniziative promosse nell’ambito del progetto ASTRI avranno un focus particolare sull’uguaglianza di genere e sui disabili.

WordPress Lightbox