Progetto TrustApplicazione della Tecnologia blockchain quale stRUmento per la Tracciabilità del siSTema pesca campano

Il progetto si pone l’obiettivo di aumentare la competitività delle piccole e medie imprese del settore della pesca attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione della tracciabilità del pescato basato sulla tecnologia “block chain”. Tale tecnologia è caratterizzata da una infrastruttura informatica presente in tutti gli step della filiera coinvolta nel progetto. Essa permette di creare una struttura di dati condivisa e immutabile, definita come un registro digitale. Il sistema garantisce l’integrità e l’immutabilità dei dati, attraverso l’uso di primitive crittografiche.

Contestualmente ulteriore obiettivo del progetto è fornire indicazioni sullo stato di “salute” di specie ittiche pescate in alcuni areali della Regione Campania, in termini di variazioni di condizioni ambientali, dalla concentrazione di nutrienti alla presenza di inquinanti, che possano determinare situazioni di stress compromettendo la qualità del prodotto.

Capofila
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali. Università degli Studi di Napoli Federico II

Partner scientifico
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR

Partner tecnico
Farzati Tech

Per rafforzare le sue attività, ENEA collabora con numerosi enti e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali quali Texas Tech University, Standford Research Institute, New Delhi University, l’Accademia delle Scienze cinese, ICTP, TWAS, e partecipa a piattaforme tecnologiche e network quali EERA (European Energy Research Alliance), ECRA (European Climate Research Alliance), MEDENER ed Enterprise Europe Network, la più grande rete di servizi a sostegno della competitività e dell’innovazione per le PMI.

Progetto Trust a Innovation Village 2021

L’innovazione nella filiera della pesca
  • 6 Maggio 2021
  • 11:00 to 14:00
  • Organizzato da PO FEAMP Campania 2014/2020
WordPress Lightbox