SAIASSistema di Alimentazione Ibrido ad Alto Spunto

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione – CUP B87H22002720007

Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1

Il progetto del “Sistema di Alimentazione Ibrido ad Alto Spunto” è incentrato sulle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la realizzazione di un sistema in grado, attraverso la tecnologia innovativa dei Supercapacitor e di un’architettura ibrida e connessa alle comuni batterie, di immagazzinare un’elevata quantità di energia che può fornire, in caso di necessità, elevate potenze.

L’energia potrà essere accumulata ad esempio nelle ore notturne quando i carichi elettrici da cui attingere sono maggiormente disponibili e/o provenire da fonti rinnovabili.

Il sistema permetterà di accumulare l’energia necessaria a soddisfare un certo numero di ricariche giornaliere che, in pochissimo tempo (nell’ordine di pochi minuti) possano garantire un certo kilometraggio in un contesto come quello della mobilità in ambito cittadino.

Rispetto alla tecnologia oggi conosciuta, tale sistema presenta una forte innovazione legata sia a concetti di integrazione in contesti urbani, industriali e rurali senza modificarne l’architettura; sia di permettere l’accumulo nelle ore a minore impatto energetico come ad esempio negli orari notturni, di grosse quantità di energia; sia fornire in pochi minuti un adeguato carico energetico.

Traiettorie tecnologiche

Il progetto SAIAS si colloca nel Dominio tecnologico-produttivo ENERGIA&AMBIENTE, intercettando in particolare due ambiti di intervento:

  1. Metodologie, Tecnologie e Apparecchiature per l’accumulo di energia e la gestione delle reti, intercettando la traiettoria tecnologica prioritaria EA07 “Sviluppo delle tecnologie per i sistemi di accumulo e di scambio, sia sotto l’aspetto dello sviluppo degli apparati che dei materiali applicati
  2. Smart Energy, intercettando la traiettoria tecnologica prioritaria EA14 “Sviluppo di sistemi di poligenerazione ed accumulo

La sostenibilità del sistema energetico passa attraverso l’introduzione e la diffusione di un ampio ventaglio di tecnologie in grado di realizzare un abbattimento delle emissioni, sia nella generazione di energia che nei settori di uso finale, e di mitigare il rischio cambiamenti climatici. Il progetto SAIAS intende proporsi come una sfida tecnologica innovativa nell’ambito del riuso dell’energia immagazzinata, mirando ad un effetto che potrebbe essere di accelerazione rispetto all’ormai necessaria conversione energetica predisposta dagli stati di tutto il mondo.

Capofila
Opus S.p.A.

Presente sul mercato dal 1997, opus automazione è un’azienda specializzata nei settori dell’automazione industriale, del monitoraggio ambientale, dell’automotive e difesa e del Remote diagnostics analysis e field testing. Nel 2013 ha cambiato la propria forma societaria, passando da S.r.l. a S.p.A. ed incrementando il proprio capitale sociale versato.

Opus ricopre il ruolo di “integratore di sistema”: è in grado, cioè, di soddisfare le esigenze in diversi settori industriali, erogando un servizio altamente personalizzato e creato su misura per il cliente finale.

Nel settore dell’automazione industriale, oltre allo sviluppo di applicativi software di elevata complessità per il controllo di processo, opus è attiva nella progettazione e nella costruzione di sistemi per l’analisi in continuo dei gas (sistemi di analisi in continuo per emissioni ai camini e qualità dell’aria) e dei fluidi. L’esperienza pluriennale acquisita in molteplici settori industriali, infatti, ha permesso di sviluppare e realizzare prodotti, come il DatiSME (Software Monitoraggio Emissioni in Continuo) e sistemi di

campionamento custom per importanti centri di ricerca e sperimentazione. La squadra di lavoro dedicata alla manutenzione programmata dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni gassose e dei fluidi di processo consta di 10 tecnici specializzati nel 2018.

Il mercato di riferimento dell’azienda è il business-to-business, quindi, il prodotto deve essere strettamente correlato al servizio apportato ed alla capacità di problem solving. Attualmente la società si propone sul mercato internazionale e nazionale con servizi e prodotti tecnologicamente avanzati, standardizzati e/o customizzati sulle specifiche esigenze del cliente, cooperando in maniera sinergica con i propri partner.

WordPress Lightbox