SCAISistema catalitico ultracompatto per l’abbattimento simultaneo di PM e inquinanti gassosi emessi da impianti per la produzione di energia da biomasse

Progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e industrializzazione – CUP B97H22002330007

Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1

Il progetto SCAI propone una tecnologia catalitica innovativa per realizzare uno stadio ultracompatto per l’abbattimento dei principali inquinanti atmosferici presenti nei gas esausti di impianti di combustione di biomasse quali, PM, HC, CO, e NOx.

In particolare, la tecnologia proposta si basa su un reattore catalitico costituito da due differenti sezioni in cui avviene rispettivamente, nella prima, la filtrazione del PM e le reazioni di ossidazione, nella seconda, la riduzione degli NOx.

La realizzazione di tale reattore ultracompatto è basata sulle innovazioni proposte sulla base di studi preliminari condotti in scala da laboratorio dal gruppo PROCEED dell’Università degli Studi di Salerno, di seguito elencate:

  1. Realizzazione di candele filtranti innovative opportunamente catalizzate.
  2. La formulazione catalitica è inoltre particolarmente suscettibile alle micro-onde.
  3. Impiego di un catalizzatore strutturato per lo stadio di riduzione, preparato su un carrier costituito da schiume a celle aperte ad altissimo grado di vuoto ed elevati rapporti superficie/volume.

Un’innovazione che permetterà di promuovere una soluzione efficace ed efficiente, che attualmente non è presente nel ventaglio di tecnologie utili al trattamento, in grado di rendere minimi gli interventi di manutenzione e con un potenziale importante anche nell’applicabilità di tale tecnologia a impianti ad uso civile.

Il dispositivo di abbattimento è di tipo inerziale e perfettamente integrabile all’interno del consolidato processo di trattamento; consente sia una notevole efficienza nell’abbattimento del particolato sia perdite di carico compatibili col normale funzionamento del sistema di combustione oltre ad un notevole vantaggio nella gestione delle attività di manutenzione delle parti filtranti.

Traiettorie tecnologiche

Il progetto SCAI ricade nel dominio tecnologico-produttivo “ENERGIA E AMBIENTE”, intercettando la traiettoria tecnologica “Sistemi per la prevenzione e la gestione del rischio ambientale”, nell’Ambito Tecnologico Sostenibilità Ambientale.

In particolare, con l’utilizzo dei risultati del progetto si rende disponibile una tecnologia per l’abbattimento delle emissioni in atmosfera, dando così un deciso contributo all’area di innovazione citata. Il progetto propone, infatti, una tecnologia catalitica innovativa per realizzare uno stadio ultracompatto per l’abbattimento dei principali inquinanti atmosferici presenti nei gas esausti di impianti di combustione di biomasse quali, PM, HC, CO, e NOx. O137

Capofila
Airmec srl – Air Technologies

La Airmec S.r.l. nasce nel 1987 con lo scopo di produrre una serie completa di apparecchiature standard e modulari per l’aspirazione, la filtrazione e la depurazione di aria inquinata, originata dai processi di produzione industriale, oltre che un’ampia gamma di componenti per la distribuzione e il trattamento dell’aria negli impianti di ventilazione e condizionamento. La società, dunque, da oltre 30 anni, realizza impianti tecnologici con particolare riferimento al trattamento dell’aria e alla produzione di energia da fonte rinnovabile. Tra i diversi settori in cui opera la società ritroviamo il settore metalmeccanico, l’agroalimentare, la carpenteria, il tessile, l’arredo, le cartiere, le fonderie, le segherie, l’automotive, l’aerospaziale, la cantieristica navale, il conciario, tabacchifici, cementerie e manifatturiero in genere.

Partner
SI.VA Impianti srl

La SI.VA. IMPIANTI S.R.L. operante nel settore dell’impiantistica elettrica civile ed industriale, nell’automazione industriale, negli impianti di produzione da energie rinnovabili, nella progettazione e costruzione di quadri elettrici MT/BT, di distribuzione ed automazione viene costituita nel 2013 per la necessità di inglobare in un’unica azienda settori di interesse presenti inizialmente nella ditta individuale Lorenzo Simeone del 1985 e nella SI.VA. s.n.c. costituita nel 1992.

L’azienda è nata con l’intento di inglobare le varie esperienze, quali impianti elettrici civili ed industriali, impianti di produzione da energie rinnovabili, quadristica di distribuzione ed automazione nonché la realizzazione dei sistemi relativi alla sicurezza sia nel privato che nel terziario (impianti antintrusione, videosorveglianza, domotica).

WordPress Lightbox