SENSE SQUAREMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA IN TEMPO REALE E ACCESSIBILE A TUTTI

Sense Square srl ha realizzato una tecnologia che consente a chiunque di sapere cosa respiriamo in ogni istante. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di reti di monitoraggio della qualità dell’aria ad elevata risoluzione spaziale e temporale. I dati del monitoraggio sono disponibili on-line e con una app 24/24h. I parametri monitorati sono le concentrazioni di polveri sottili PM10 e di PM2.5, ozono, CO, NOx, temperatura, umidità, pressione atmosferica, direzione ed intensità del vento. L’accuratezza dei sensori si aggira intorno ai ± 2 μg/m3 (il limite massimo è di 50 μg/m3 per le PM10 e di 25 μg/m3 per le PM2.5). Il tempo di campionamento può essere impostato fino ad 1 invio dei dati ogni 3 minuti, ottenendo, così, una elevata risoluzione temporale dei dati.

Inoltre, allo scopo di rendere i dati del monitoraggio disponibili ai cittadini 24/24h è previsto lo sviluppo di una piattaforma informatica user friendly e di una applicazione mobile che possa semplificare al massimo la fruizione dei dati.

Le possibili ricadute di questa tecnologia sono diverse. Anzitutto una capillare distribuzione dei sensori sul territorio crea un flusso di dati costante, con micro-mappature del territorio e consentendo all’utente di avere informazioni sull’ambiente circostante. I dati, una volta elaborati e immagazzinati in un database, sono visualizzati attraverso la piattaforma SenseSquare, in grado di restituire in tempo reale la rappresentazione semplificata dei dati di monitoraggio. Gli utenti, quindi, avrebbero a disposizione varie possibilità per accedere a tali dati, dal portale web all’applicazione su smartphone.

Installazione reti di monitoraggio della qualità dell’aria in aree industriali della provincia di Salerno e nel Comune di Battipaglia (SA);
Servizio di monitoraggio della qualità dell’aria acquistato dal Comune di Basiglio (MI)
Contratto Quadro con DHL Italia per realizzare un progetto in ambito IoT a Milano implementando le stazioni di monitoraggio versione “DINAMICA”
Sviluppo, prototipazione, brevettazione e produzione di una nuova versione delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria in modalità “DINAMICA”, installabile su mezzi di trasporto in movimento (es. furgoni)
Pubblicazione di 7 articoli scientifici su riviste internazionali riguardanti descrizione di sistemi di monitoraggio innovativi, metodologie ed analisi di dati, analisi prospettiche sul tema dell’inquinamento
Internazionalizzazione del brevetto “ATMOSPHERIC POLLUTION SOURCE MAPPING AND TRACKING OF POLLUTANTS BY USING AIR QUALITY MONITORING NETWORKS HAVING HIGH SPACE-TIME RESOLUTION” in tutta l’Europa e negli Stati Uniti

L’utilizzo di questi dati è duplice. Da una parte si informano i cittadini riguardo i livelli di inquinamento dell’aria 24/24h, dall’altra parte si effettuano studi e valutazioni approfondite per cercare di risolvere il problema dell’inquinamento alla radice. Le pubbliche amministrazioni utilizzano l’enorme mole di dati di monitoraggio per sviluppare degli interventi a beneficio della qualità dell’aria che i cittadini respirano ogni giorno. La soluzione proposta da SenseSquare non è alternativa alle reti di monitoraggio ambientale realizzate dagli enti preposti: la tecnologia proposta infatti si focalizza sulla “conoscenza” puntuale e in tempo reale dell’ambiente in cui viviamo.

Una tecnologia in grado di consentire a chiunque di sapere cosa respiriamo in ogni istante, in maniera semplice e accessibile, 24 ore su 24

Contatti

WordPress Lightbox