SENTINELLE SISMICHELOCALIZZAZIONE ANTICIPATA DEL TERREMOTO PER ATTIVARE PROCEDURE DI EMERGENZA

L’innovazione del progetto Sentinelle Sismiche di Riss srl risiede nell’integrazione di algoritmi basati sui metodi dell’EEW incentrata sulla differenza di velocità di propagazione delle onde sismiche rispetto a quella dei segnali comunicazione. Dall’analisi dei primi segnali di un sisma, non distruttivi ma più veloci, è possibile determinare la localizzazione e la magnitudo dell’evento in corso, oltre che stimare i danni potenzialmente attesi con un anticipo di alcuni secondi o poche decine di secondi, in funzione della distanza dall’ipocentro, prima dell’arrivo delle onde sismiche più lente e di ampiezza più rilevante.

Questo intervallo di tempo può essere sufficiente per avviare procedure automatiche di emergenza, come ad esempio la disattivazione dei meccanismi di funzionamento di impianti industriali a rischio o di reti di distribuzione elettrica o del gas, l’interruzione del traffico viario e ferroviario, lo spegnimento dei server di gestione dati e controllo di reti.

Il prodotto realizzato durante il progetto ha avuto un riscontro sul mercato e il target group di riferimento sono gli enti pubblici-privati operanti nel mercato dell’indagine geologiche e strutturali.

Determinare la localizzazione e la magnitudo dell’evento in corso e stimare i danni potenzialmente attesi con un anticipo di alcuni secondi

Lo sviluppo del progetto ha seguito l’iter completo di progettazione di un prodotto, a partire dallo startup meeting fino alla validazione finale. In particolare nella validazione sono stati eseguiti diverse tipologie di test, a partire da quelli standard dei prodotti elettronici tra cui test Ict delle Board, meccanici per gli involucri, funzionali ed infine test di caratterizzazione.

Aniello Stellato
CEO Riss srl

Contatti

WordPress Lightbox