SMART-TECSviluppo di nuovi packaging alimentari innovativi ed ecosostenibili

Progetto finanziato dalla Regione Campania – Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione CUP B67H22003040007
Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1
Circa il 25% di tutti gli alimenti prodotti a livello globale viene perso a seguito di fenomeni di deterioramento con un notevole impatto economico, ambientale e sociale. Quindi, garantire una più lunga shelf-life degli alimenti, soprattutto di quelli altamente deperibili, rappresenta un’ambiziosa sfida nel campo dell’industria alimentare; inoltre, la tendenza dei consumatori a richiedere prodotti più naturali ha aperto la strada all’esplorazione di nuove strategie per la conservazione degli alimenti.
L’imballaggio svolge, dunque, un ruolo fondamentale nella catena di approvvigionamento alimentare, che deve rispondere all’esigenza di preservare la qualità e la sicurezza degli alimenti dalla produzione al consumatore finale.
Allo stesso modo, i consumatori sono sempre più sensibili alle tematiche connesse alle modalità di allevamento degli animali destinati alla macellazione, così come gli stakeholder sono consapevoli di quanto una trasparente comunicazione dello stato del benessere degli animali possa influire positivamente sulle vendite.
In tale contesto, il progetto SMART-TEC ha portato al raggiungimento di un duplice obiettivo:
– progettazione e sviluppo di un packaging attivo ed ecosostenibile, costituito da biofilm a base di nanocellulosa batterica (BCN), funzionalizzato con peptidi antimicrobici (AMP) atto ad aumentare la qualità e la durata di conservazione delle preparazioni di carne
– sviluppo di una tecnologia innovativa , associata al packaging, basata su un sistema di tracciabilità su blockchain in grado di ricostruire e restituire i processi di assicurazione e certificazione del prodotto lungo tutta la filiera e fornire, al consumatore finale, informazioni “straordinarie” inerenti, ad esempio, lo stato di benessere degli animali in allevamento.
In sintesi, il progetto rappresenta un originale studio integrato volto a sviluppare un prototipo di packaging alimentare funzionale in grado di aumentare la durata a scaffale dei prodotti carnei, evitando e prevenendo lo spreco alimentare. Questo approccio si basa sull’impiego di un bio-film ottenuto in modo del tutto naturale, a zero impatto ambientale sia nella produzione che nello smaltimento, e sull’utilizzo di biomolecole di natura peptidica biodegradabili e di origine naturale. Lo sviluppo di un tale prototipo fornirà un avanzamento delle conoscenze in questo settore. In aggiunta l’adozione di un sistema di tracciabilità basato sul sistema blockchain rappresenta un’innovazione nel mercato agroalimentare capace di fornire informazioni utili a valorizzare la filiera produttiva.
Partner scientifico
IBBR – CNR
Istituto di Bioscienze e BioRisorse – Sezione di Napoli
La sezione di Napoli dell’IBBR nasce nel 2013 dalla confluenza di parte del personale degli Istituti di Genetica e Biofisica (IGB) e di Biochimica delle Proteine (IBP). Le attività di ricerca dell’IBBR/NA hanno come principale obiettivo la comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e biochimici che regolano i processi della vita di cellule, microrganismi e organismi animali e vegetali. Queste attività rivestono un ruolo fondamentale nella ricerca di base e in quella applicata sia per l’uso sostenibile delle risorse naturali che per il loro impiego in campo alimentare, biomedico, ambientale e nelle biotecnologie industriali.
IBBR-NA è partner dell’Infrastruttura di Ricerca Europea di Biotecnologie Industriali EU-IBISBA (https://www.ibisba.eu) e della JRU italiana IBISBA-IT.
Partner scientifico
Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II
Il Dipartimento do Medicina Veterinaria e Produzioni Animali nell’ambito di questo progetto effettuerà studi riguardanti la caratterizzazione delle principali famiglie batteriche coinvolte nel processo di spoilage di preparazioni di carne e concernenti la valutazione della shelf Life di tali preparazioni confezionate con l’innovativo packaging.
Capofila
Visioni s.r.l.
L’azienda, sita in Caivano zona Asi Pascarola, nasce nel 2003 con la società “ICS Industria carni del Sud srl” di Michelangelo Amodio, con attività di macellazione e lavorazione carni, volturata poi nel 2018 alla “CDC FOOD srl”, proseguendo con le medesime attività lavorative.
È nel 2020 che l’azienda prende il nome di “Visioni srl”, con il legale rappresentante sig. Antonio Apuzzo proseguendo l’attività di lavorazione delle carni ma senza la fase di macellazione.
L’azienda è da anni impegnata nella lavorazione e produzione di carne, portata oggi ad alti livelli di produzione sia qualitativi sia quantitativi, grazie anche alla rinomata esperienza della proprietà, rappresentata dai fratelli Antonio Apuzzo (attuale Legale Rappresentante) e Michele Apuzzo. Infatti, la società Visioni Srl, oltre a specializzarsi nella produzione di carni fresche e salumi/insaccati, rappresenta un importante tassello della filiera agroalimentare del gruppo imprenditoriale di appartenenza. La famiglia Apuzzo, grazie ad un diretto controllo e gestione delle produzioni della VISIONI Srl, è in grado oggi di offrire sui propri banchi macelleria, carne selezionata di altissimo livello qualitativo, ad origine garantita e a costi sostenuti, grazie all’accorciamento della filiera produttiva (Allevamento-Consumatore).
Partner
Farzati Consulting s.r.l.
Farzati consulting S.r.l. è una PMI nata nel 2014, la cui Mission è ricercare soluzioni innovative per sviluppare prodotti destinati a migliore la vita dell’individuo. Farzati Consulting nasce inizialmente come azienda operante nel settore dell’ICT nel campo Aerospaziale, specializzandosi in attività di analisi, di sviluppo e consulenza in ambito operativo e gestionale, proponendo soluzioni ERP e logistiche altamente personalizzate.
Dal 2018, l’azienda ha deciso di declinare il Know-how, acquisito nell’ambito della Tracciabilità aeronautica, in un settore che presenta aspetti e problematiche affini, quello della Tracciabilità nel settore del food e dell’health. Pertanto, la Farzati Consulting, ha sviluppato un sistema altamente innovativo di tracciabilità, il BluDev®, basato sulla determinazione unica e inequivocabile di un prodotto alimentare attraverso la Bio Finger Print “BFP” e tracciato in blockchain. Le traiettorie tecnologiche di sviluppo si classificano in: Agritech, Bio Chimica Strumentale, ICT AI, Blockchain. In questi ambiti Farzati Consulting si colloca come player di consolidata e dimostrata competenza, in quanto ha messo in atto una serie di attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della chimica strumentale tramite lo sviluppo di nuove tecnologie IT.
Per consolidare tali competenze, Farzati Consulting ha finalizzato diversi percorsi di ricerca con prestigiose Università italiane sull’uso della chimica strumentale diretta alla tipizzazione e caratterizzazione dei prodotti agroalimentari e sulle tecnologie di tracciabilità e distribuzione con blockchain.
Farzati Consulting punta a creare la fonte delle informazioni alla base della catena distributiva digitale mediante l’utilizzo della blockchain, utilizzando approcci bio-chimici e di intelligenza artificiale per garantire che alla base dell’informazione ci sia sempre la tipizzazione, caratterizzazione e origine di un prodotto.