SMART-TECSistema di Alimentazione Ibrido ad Alto Spunto

Progetto finanziato dalla Regione Campania – Avviso Pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione CUP B67H22003040007

Asse III – obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1

Circa il 25% di tutti gli alimenti prodotti a livello globale viene perso a seguito di fenomeni di deterioramento con un notevole impatto economico, ambientale e sociale. Quindi, garantire una più lunga shelf-life degli alimenti, soprattutto di quelli altamente deperibili, rappresenta un’ambiziosa sfida nel campo dell’industria alimentare; inoltre, la tendenza dei consumatori a richiedere prodotti più naturali ha aperto la strada all’esplorazione di nuove strategie per la conservazione degli alimenti.
L’imballaggio svolge, dunque, un ruolo fondamentale nella catena di approvvigionamento alimentare, che deve rispondere all’esigenza di preservare la qualità e la sicurezza degli alimenti dalla produzione al consumatore finale.
Allo stesso modo, i consumatori sono sempre più sensibili alle tematiche connesse alle modalità di allevamento degli animali destinati alla macellazione, così come gli stakeholder sono consapevoli di quanto una trasparente comunicazione dello stato del benessere degli animali possa influire positivamente sulle vendite.

In tale contesto, il progetto SMART-TEC ha portato al raggiungimento di un duplice obiettivo:

progettazione e sviluppo di un packaging attivo ed ecosostenibile, costituito da biofilm a base di nanocellulosa batterica (BCN), funzionalizzato con peptidi antimicrobici (AMP) atto ad aumentare la qualità e la durata di conservazione delle preparazioni di carne
sviluppo di una tecnologia innovativa , associata al packaging, basata su un sistema di tracciabilità su blockchain in grado di ricostruire e restituire i processi di assicurazione e certificazione del prodotto lungo tutta la filiera e fornire, al consumatore finale, informazioni “straordinarie” inerenti, ad esempio, lo stato di benessere degli animali in allevamento.

In sintesi, il progetto rappresenta un originale studio integrato volto a sviluppare un prototipo di packaging alimentare funzionale in grado di aumentare la durata a scaffale dei prodotti carnei, evitando e prevenendo lo spreco alimentare. Questo approccio si basa sull’impiego di un bio-film ottenuto in modo del tutto naturale, a zero impatto ambientale sia nella produzione che nello smaltimento, e sull’utilizzo di biomolecole di natura peptidica biodegradabili e di origine naturale. Lo sviluppo di un tale prototipo fornirà un avanzamento delle conoscenze in questo settore.  In aggiunta l’adozione di un sistema di tracciabilità basato sul sistema blockchain rappresenta un’innovazione nel mercato agroalimentare capace di fornire informazioni utili a valorizzare la filiera produttiva.

Capofila
IBBR – CNR
Istituto di Bioscienze e BioRisorse – Sezione di Napoli

La sezione di Napoli dell’IBBR nasce nel 2013 dalla confluenza di parte del personale degli Istituti di Genetica e Biofisica (IGB) e di Biochimica delle Proteine (IBP). Le attività di ricerca dell’IBBR/NA hanno come principale obiettivo la comprensione dei meccanismi genetici, molecolari e biochimici che regolano i processi della vita di cellule, microrganismi e organismi animali e vegetali. Queste attività rivestono un ruolo fondamentale nella ricerca di base e in quella applicata sia per l’uso sostenibile delle risorse naturali che per il loro impiego in campo alimentare, biomedico, ambientale e nelle biotecnologie industriali.

IBBR-NA è partner dell’Infrastruttura di Ricerca Europea di Biotecnologie Industriali EU-IBISBA (https://www.ibisba.eu) e della JRU italiana IBISBA-IT.