Sport e Salute

SPORT-E-SALUTE-RGB

Sport e Salute S.p.A. è la Società pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, fornendo servizi di carattere generale. Sport e Salute è la Società dello Stato e la struttura operativa del Governo nella politica pubblica sportiva per la promozione dello sport di base e dei corretti stili di vita e distribuisce i contributi pubblici agli Organismi sportivi.

A oggi dalla sua nascita, grazie alla riforma dello sport, la Società ha distribuito 1,179 miliardi alle federazioni agli altri organismi sportivi. Con i suoi progetti fanno sport oltre 1,5 milioni di bambini alle elementari, 140 mila persone saranno avviate all’attività fisica con i progetti Quartieri e Inclusione, in collaborazione con Anci verranno installate 480 isole sportive attrezzate in altrettanti comuni.

Nei suoi 3 anni di vita (costituita in forza dell’articolo 8 del decreto-legge 8 luglio 2002 n. 138, convertito con legge 8 agosto 2002 n. 178 e modificata ai sensi del comma 629 e seguenti, articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.) ha finalizzato oltre 2,6 miliardi/€ per salvaguardare il sistema e la pratica sportiva dei cittadini, per promuovere un nuovo modello educativo-motorio nella Scuola primaria (progetto Scuola Attiva, che coinvolge quasi 2 milioni di studenti) per sostenere l’azione della Pubblica amministrazione centrale e locale, per sviluppare e sostenere le nuove forme di attività fisica e sportiva, con l’obiettivo di fare crescere la qualità della vita dei cittadini e delle comunità.

Inoltre, Sport e Salute e il Dipartimento per lo Sport con un investimento di 16 milioni di euro, hanno lanciato lo scorso gennaio i progetti sociali che interverranno nelle aree di disagio e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità. SPORT DI TUTTI è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunità, attraverso gli avvisi pubblici SPORT DI TUTTI – Inclusione, Quartieri, Carceri e Parchi.

wesport

WeSportUp WeSportUp, è il primo acceleratore italiano innovation hub, ideato e lanciato da Sport e Salute in collaborazione con CDP, parte della rete nazionale di acceleratori di CDP Venture Capital, dedicato allo sport e al wellness. Ha sede a Roma, negli spazi del Foro Italico, ed è gestito da Startupbootcamp, acceleratore di startup fra i più grandi al mondo e primo in Europa, e Wylab, primo incubatore italiano verticale sullo sport.

I corporate partner del programma sono BNL, Fastweb, Renault, Snaitech e Telepass; i partner tecnici sono Unicusano e Whitersworldwide; sport partner è Juventus Football Club.

La mission dell’acceleratore è quella di far crescere in Italia uno dei più importanti ecosistemi d’innovazione nel mondo in ambito sport e salute e di favorire lo sviluppo economico e sociale del settore, selezionando e facendo crescere le migliori startup italiane e attraendo al contempo talenti dall’estero. WeSportUp vuole essere un punto di riferimento dello sportstech italiano e internazionale, essere un ecosistema aperto in stretta collaborazione con i principali attori del sistema – organismi sportivi, club, aziende, università ed investitori.

WeSportUp ricerca le realtà più interessanti che sviluppano prodotti o servizi dedicati allo sport e al benessere in tutti gli ambiti di innovazione: performance e wellness, materiali innovativi, fan experience e metaverso, gestione delle organizzazioni sportive, smart venue, gaming & e-sport, ESG e sostenibilità.

Nel suo primo anno di lavoro ha identificato 593 startup, provenienti da 32 paesi, 72 sono state invitate ai Fast Track, 19 startup sono state invitate al Selection Day e 9 realtà sono state accelerate, realtà già pronte a rispondere alle esigenze del mercato.

A fine febbraio è stata aperta la seconda call per candidarsi al nuovo ciclo e la scadenza prevista per candidarsi è fissata al 24 maggio p.v.

WordPress Lightbox