procidaWhite

HaC(k)ultura

Creatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorioUn hackathon, strutturato in due fasi, dedicato all’innovazione territoriale trainata dalla cultura.
Un’iniziativa che ha origine nella preparazione del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2022, e che mette l’accento su processi strategici di cambiamento per l’sola di Procida.
Un’ampia e variegata comunità nazionale di innovatori si è confrontata su scenari, soluzioni e progettualità per Procida, arrivando a realizzare modelli e soluzioni che rappresentano uno dei lasciti del programma di “Procida Innova” al territorio.

I Fase: 22 e 23 giugno 2022 - Sala Consiliare Comune di ProcidaPer la prima tappa si è ricorso a una metodologia di visioning, confronto e ascolto del fabbisogno.
5 scenaristi e più di 20 esperti ci hanno aiutato a tracciare una prima definizione di obiettivi e linee di azione di ciascuno dei tavoli di lavoro.

luigi

Luigi Di MarcoAlleanza italiana per lo sviluppo sostenibile - Asvis

Scenario
Global changes, community goals, local actions, cambiamenti climatici tra adattamento e contrasto; identità e biodiversità

«Di solito, parlando di cambiamenti climatici, diciamo che il Pianeta sta morendo. In realtà il Pianeta sopravvive; è l'umanità che soccombe»

colombo

Andrea ColomboEsperto di mobilità sostenibile, già Assessore Comune di Bologna

Scenario
Come ci muoviamo e come ci muoveremo città che dettano "il passo"; micromobilità; energia; ridisegnare le città

«Nel Novecento si parlava di redistribuzione della ricchezza; nel nuovo Millennio possiamo dire che la redistribuzione dello spazio si afferma come una questione sociale e politica. In senso generale una strada più democratica e giusta è una strada che viene restituita dalle auto alle persone»

paolo

Paolo GiulieriniDirettore Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Scenario
Archeologia in dialogo con le comunità, istituzioni culturali e capacity building; raccontare, tramandare, attivare tra storia e identità; quali musei per quali comunità

«Da un punto di vista archeologico, più che una spinta centripeta che porti flussi sull'isola, occorrerebbe una forza centrifuga in grado di riconnettere l'isola ad una rete, un network del patrimonio mediterraneo dell'epoca del bronzo»

emmataveri

Emma TaveriAssessore al Turismo Comune di Brindisi

Scenario
Attrattività dei territori nuovi flussi turistici tailor made; geografia del valore; interazione tra le diverse competenze del territorio; attrazione degli investimenti

«Brindisi è una città vista mare che incarna il cambiamento possibile. Abbiamo creato un brand territoriale, con un processo partecipativo che ha visto protagonisti le istituzioni, i cittadini e un marchio che ha deciso di sponsorizzarci»

joe

Jeffrey SchnappDirettore MetaLab Harvard con Gita, robot follow-me sviluppato per Piaggio Fast Forward

Scenario
Il futuro della mobilità è CAMMINARE

«Con Gita parliamo del presente della mobilità: questi oggetti intelligenti sono al centro delle nuove modalità di mobilità nelle città. Il fatto che siamo bipedi è l’essenza dell’umanità. Gita innova nel settore dove si è innovato di meno nella storia dell’umanità: la pedonalità, ampliando il raggio di azione di questa attività di base»

Metodologia: Operative MappingUna giornata di confronto e brainstorming, intorno alla mappa di Procida, tra portatori d’interesse, esperti e comunità dell’isola, ha consentito di perimetrare le problematiche e le principali sfide locali permettendo l’identificazione delle traiettorie d’intervento al centro della seconda fase dell’hackathon.

L'isola da valorizzare

Formare all’innovazione territoriale; digitale e patrimonio; nuova imprenditorialità culturale.
In che modo la cultura può attivare dinamiche di sviluppo economico, evitando processi di “espropriazione” territoriale? Come si alimenta un ambiente imprenditoriale focalizzato sulla cultura? È possibile immaginare un rapporto dialettico tra la tradizione, l’innovazione e il futuro a partire dalla specificità dei nostri territori?

L’isola da tutelare

Fragilità ambientale (costoni; erosione delle spiagge; fondali); aree protette e tutela della biodiversità; obiettivo 0 plastics
Come contrastare gli squilibri ambientali a cui sono sottoposti i piccoli centri, anche a causa del turismo? Come facilitare la destagionalizzazione delle presenze e una gestione più sostenibile del rapporto con l’ambiente circostante?

L’isola da collegare

Mobilità sostenibile da e per l’isola; Ciclologistica; Mobility as a service
Quale ruolo possono giocare i piccoli centri nel passaggio alla mobilità sostenibile e a sistemi di trasporto integrato? Come si possono rendere le connessioni con la terraferma più efficaci, sostenibili e accessibili? Quali altri servizi concorrono a promuovere la mobilità integrata e sostenibile?

II Fase: 15 e 16 ottobre 2022 - Procida HallSu 115 richieste pervenute, sono stati selezionati 60 partecipanti, che hanno preso parte alle due giornate di progettazione intensiva.
Il 15 e 16 ottobre i partecipanti sono stati suddivisi in team con competenze differenziate, per rispondere alle sfide lanciate da aziende ed enti su priorità ambientali, culturali, di mobilità sostenibile, emerse a valle della prima fase.

ObiettiviL'obiettivo è stato supportare le progettualità emerse con un percorso di verifica, di sviluppo e cantierabilità. Tale percorso è stato guidato dalle stesse aziende partner dell'evento, partendo da un progetto pilota pensato sul contesto di Procida e potenzialmente trasferibile in altri contesti territoriali.

AMBIENTE

Progetto FIRM – Consiglio Nazionale delle Ricerche

La sfida lanciata da FIRM/CNR è stata indirizzata alla ricerca di progetti di ampio respiro che prevedessero ricorso a soluzioni, idee creative, modelli organizzativi e tecnologie che, prendendo in considerazione uno o più aspetti relativi alla filiera del rifiuto marino, potessero sensibilmente contribuire alla riduzione e al riutilizzo dei rifiuti marini.

firm-STRINGA_LOGHI_ISTITUZIONALI

MOBILITÀ SOSTENIBILE

EAV – Ente Autonomo Volturno

La sfida lanciata da EAV, in ambito mobilità sostenibile è stata indirizzato alla ricerca di soluzioni, idee e tecnologie da formalizzare in progetti di ampio respiro, che potessero migliorare la travel experience e contribuire all’implementazione graduale della mobilità sostenibile, facendo perno su valori ambientali, storici e culturali.

CULTURA

almaviva

Sfida 1 Almaviva

L’obiettivo della sfida lanciata da Almaviva, partendo dalle famiglie nobiliari, è stato quello di valorizzare non solo la funzione politica ma anche e soprattutto i beni di interesse storico/culturale ad esse riconducibili, creando così una relazione tra beni e luoghi fisicamente lontani. Una vista del passato e come questo ancora oggi sia capace di influenzare il futuro.

giffoniinterno

Sfida 2 Giffoni Innovation Hub

La sfida lanciata da Giffoni Innovation Hub ha puntato alla ricerca di progetti capaci di immaginare nel metaverso soluzioni che tenessero insieme un’idea innovativa di fruizione e di creazione culturale e artistica digitale a partire dai contenuti sviluppati dalla programmazione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 e dal futuro di Palazzo d’Avalos.

DNA dei ProgettiI 60 partecipanti si sono riuniti in gruppi di lavoro dai quali sono emerse, al termine delle due giornate, 8 idee progettuali.
Ogni gruppo, costituito da componenti con skill differenziate e complementari, ha scelto a quale delle quattro sfide partecipare, intrecciando e sviluppando diverse traiettorie suggerite all'interno dello stesso ambito e riflettendo le parole chiave che rappresentano i valori della comunità che ha generato le traiettorie dell'hackathon.
Alla base di ogni progetto c'è stata la volontà di avere un impatto sociale definito e un coinvolgimento della dimensione pubblica, della società civile e delle comunità locali.

I progetti vincitori

Move for fun – vincitore della sfida EAV

Un’app che incentiva i cittadini a usare il trasporto pubblico attraverso un meccanismo di premialità. “Muovetevi a scaricarla, divertitevi a muovervi!”


Restituta – vincitore della sfida FIRM, CNR e della menzione Procida Capitale Italiana della Cultura 2022

Come riciclare la plastica proveniente dal mare in modo sostenibile? La soluzione prevede la trasformazione della materia prima seconda in filamenti per stampanti 3D per dare vita a un nuovo artigianato locale, con un modello esportabile in tutto il Mediterraneo. Il team si chiama SeaHall


Prometart, artisti a Procida nel Metaverso – vincitori della sfida Giffoni Innovation Hub; menzione miglior pitch di Ricicla Tv

Procida approda nel Metaverso, creando una rete di artisti e performers digitali – coinvolgendo anche quelli attivati da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 – offrendo un pacchetto di location pubbliche e private offerte come “scenari” sul Metaverso per opere digitali, che possono diventare il contesto fisico per alcuni di questi eventi.


Crownology – vincitore della sfida AlmavivA

Una piattaforma che aiuta le famiglie nobiliari a costruire una narrazione accattivante sul proprio ruolo culturale nella storia, attraverso meccanismi di gamification digitali e non (spettacoli teatrali, guarrattelle) rivolti non solo ai turisti ma anche agli abitanti dei territori. Nel caso di Procida, a guidare i fruitori dell’itinerario è un naufrago arrivato sulle coste di Procida senza memoria. Attraverso una narrazione itinerante tra i luoghi simbolici della famiglia D’Avalos, il fruitore aiuterà il naufrago a recuperare i suoi ricordi e infine ad arrivare a riconoscersi: è Innico D’Avalos.


Ecogiriamo – menzione Ogyre

Come ridurre l’utilizzo delle auto sull’isola? La proposta è un sistema a punti che premia le scelte green dei singoli, proponendo un’azione di engagement di interi quartieri che possono così migliorare i percorsi e le soluzioni che facilitano il trasporto green, reinvestendo carbon credit sul territorio.

Gli esperti che hanno affiancato i partecipanti

Alessandro Avagliano
business development & strategic partnerships, Giffoni Innovation Hub
Stefano Carotenuto, Valentina Castronuovo, Marina D’Antonio, Anna Volpicelli
CNR Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Corradino Galasso
head of practice Cultura & Turismo, Almaviva
Giacomo Ricci
sales Area Manager Cultura e Turismo, Almaviva
Andrea Vitiello
R&D Engineer, Ente Autonomo Volturno
Fabio Borghese
ceo Creactivitas
Andrea Canonico
area innovazione – ricerca e sviluppo Knowledge for Business
Francesca Cocco
business development Knowledge for Business
Francesca Nicolais
co-curator Riot Studio
Amleto Picerno Ceraso
Founder Medaarch

Carla Langella
professore Associato di Design, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli, Federico II
Francesca Pizzo

Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Antonio Punzo
team eventi e comunicazione Knowledge for Business
Anne Taylor Brittingham
deputy Director for Education and Responsive Learning Spaces, Phillips Collection – Washington
Antonio Carannante
assessore alla valorizzazione di Terra Murata, Pesca, Comune di Procida
Mariangela Contursi
direttore Spicy
Leonardo Costagliola
assessore al Turismo Comune di Procida
Donna Jonte
head of Experiential Learning, Phillips Collection – Washington
Rossella Lauro
assessore ai lavori pubblici e politiche giovanili, Comune di Procida

Stella Lauro
ceo Ogyre
Titta Lubrano
vicesindaco Comune di Procida
Antonio Pascale
presidente Legambiente Geofilos
Luigi Primario
consigliere politiche giovanili, Comune di Procida
Pierluigi Rippa
direttore Startcup Campania 2022 “Mario Raffa”, Università degli Studi di Napoli Federico II
Anna Savarese
vicepresidente Legambiente Campania, Vicesindaco Comune di Giugliano
Daniela Savy
docente di diritto europeo dei Beni Culturali, Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinatrice del progetto Obvia
Benedetta Trabucco
biologa Marina ISPRA
Antonio Veneziano
Federpesca

Gallery I Fase

Gallery II Fase

Procida HaC(k)ultura è un format ideato e realizzato per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 da

In collaborazione con

WordPress Lightbox