
In collaborazione con

Procida HaC(k)ulturaCreatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio15 | 16 ottobre 2022
Procida Hall, via Roma 1 - Procida
Procida Hall, via Roma 1 - Procida
Procida è un laboratorio di innovazione sociale e rigenerazione urbana, che ha dedicato uno spazio importante alla transizione ecologica e alla nuova imprenditorialità culturale e creativa per rilanciare una nuova idea di Mezzogiorno, connesso, innovativo e inclusivo.
In questo contesto si inserisce Procida HaC(k)ultura, l’evento sviluppato da Innovation Village nell’ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, finalizzato a riunire un gruppo di 50 innovatori di diversa estrazione in due giornate intensive di progettazione e di confronto attorno ad alcune sfide lanciate da imprese ed enti pubblici su temi culturali, ambientali e di mobilità.
Un hackathon che interpreta l’innovazione come processo di cambiamento focalizzato sui bisogni delle comunità e dei territori, per maturare visioni di un futuro sostenibile a partire da progetti e soluzioni cantierabili con il supporto della tecnologia.
Questo è il contesto in cui – in collaborazione con i nostri partner Medaarch, Creactivitas e Riot Studio – abbiamo elaborato Procida Hack(c)ultura.
Cosa vogliamo realizzare
Il 15 e 16 ottobre i 50 partecipanti che saranno ammessi a Procida HaC(k)ultura saranno suddivisi in team con competenze differenziate, per rispondere alle sfide lanciate da aziende ed enti su priorità ambientali, culturali, di mobilità.
Al termine delle due giornate di progettazione saranno premiati i 4 progetti più meritevoli da una giuria di specialisti nominata dalle aziende e dagli organizzatori. L’obiettivo è di supportare le progettualità emerse con un percorso di verifica di sviluppo e cantierabilità guidato dalle stesse aziende partner dell’evento, partendo da un progetto pilota pensato sul contesto di Procida e potenzialmente trasferibile in altri contesti territoriali.
Chi Cerchiamo
Cerchiamo tutti coloro che hanno un’affinità con i concetti di mobilità innovativa, sostenibile e intelligente, imprenditorialità a base creativa e culturale, ricerca, preservazione, cura dell’ambiente e dell’ecosistema marino. Studenti e ricercatori universitari, progettisti, designers, programmatori digitali, innovatori, imprenditori, professionisti, attivisti se vi riconoscete in questa descrizione, allora vi invitiamo a partecipare.
Potrete partecipare a un fine settimana di progettazione “disruptive”, guidati da mentor esperti e ispirati da interventi di personalità del mondo scientifico e culturale.
Sarà selezionato un numero massimo di 50 partecipanti, seguendo il principio della differenziazione delle competenze, in modo da poter garantire la maggiore varietà di approcci alle sfide, in una logica di design thinking.
Per informazioni puoi scrivere a info@innovationvillage.it
Le Nostre Sfide
AMBIENTE
Progetto FIRM – Consiglio Nazionale delle Ricerche
I rifiuti marini sono un problema globale e si trovano in tutti i mari, dall’equatore ai poli, e nei sistemi di acqua dolce, come fiumi e laghi; nel solo Mar Mediterraneo ci siano circa 1.2 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, che hanno un impatto drammatico non solo sugli animali marini e sugli ecosistemi, ma anche un impatto economico sulle comunità costiere, sul turismo e sulla pesca.
Negli anni sono state proposte una serie di soluzioni innovative ancora non presenti sul mercato, che hanno riguardato la prevenzione, il monitoraggio, la pulizia o un insieme combinato di queste funzioni, con una
forte prevalenza negli ultimi anni di soluzioni ispirate all’economia circolare e alla re-immissione di questi rifiuti in nuovi processi produttivi.
In quest’ambito si inserisce anche il progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini”, nato con la finalità di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera dei rifiuti marini nella Regione Campania, che prevede la co-progettazione di una serie di soluzioni innovative in grado di generare valore economico, sociale ed ambientale per l’intero territorio regionale e le comunità locali in una prospettiva di sviluppo sostenibile (www.progettofirm.it).

Sfida
Si ricercano progetti di ampio respiro che prevedano il ricorso a soluzioni, idee creative, modelli organizzativi e tecnologie che, prendendo in considerazione uno o più aspetti del contesto sopra descritto, possano sensibilmente contribuire alla riduzione e al riutilizzo dei rifiuti marini.
I progetti dovranno confrontarsi e prevedere risposte anche alle necessità di seguito riportate:
- esplicita modalità di coinvolgimento della società civile e dei consumatori, per supportare l’obiettivo con un crescente consapevolezza ambientale
- elevata versatilità nella generazione di valore (sociale, economico ed ambientale) per il territorio e le comunità locali
- definizione di un piano temporale delle azioni innovative del progetto rispetto alle loro funzioni (prima fase test della tecnologia; seconda fase sensibilizzazione; terza fase campagna di raccolta etc etc)
- iniziative e azioni di confronto e lavoro sinergico tra il mondo della ricerca, del settore imprenditoriale e del governo del territorio coinvolto nel progetto.
MOBILITÀ
EAV – Ente Autonomo Volturno
La Commissione Europea nel documento “Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente: mettere i trasporti europei sulla buona strada per il futuro” ha elaborato un piano d’azione composto da dieci Iniziative Faro, nelle quali sono evidenziate le azioni che definiscono le diverse tappe fondamentali del percorso di avvicinamento del sistema europeo dei trasporti agli obiettivi di mobilità sostenibile, intelligente e resiliente nel quadro del Green Deal.
Il framework contenuto nel documento diventa, anche per il nostro contesto territoriale, un importante strumento, sia di orientamento che applicativo, al quale le istituzioni e gli operatori della mobilità possono fare riferimento per progettare le proprie attività.
Di particolare interesse per sviluppare gli ambiti e il perimetro della sfida di EAV I TEMI LEGATI A:
- mobilità sostenibile e transizione irreversibile verso una mobilità a emissioni zero
- mobilità intelligente per creare una connettività senza soluzione di continuità, sicura ed efficiente
- mobilità multimodale connessa e automatizzata
Sfida
La società EAV, principale operatore di trasporto pubblico in Campania, che con la sua rete connette i principali siti di interesse culturale e paesaggistico del territorio, intende valorizzare questi percorsi, con un occhio di riguardo verso quelli che sono i punti di arrivo dei flussi di turisti a Napoli (aeroporto – porto – stazione ferroviaria) e verso l’area flegrea (che include l’isola di Procida), per migliorare la travel experience.
Si ricercano soluzioni, idee e tecnologie da formalizzare in progetti di ampio respiro, che possano migliorare la travel experience e contribuire all’implementazione graduale della mobilità sostenibile, facendo perno su valori ambientali, storici e culturali.
Le idee progetto dovranno focalizzarsi con le necessità di seguito riportate:
- Identificazione strategica dei nodi di interscambio nevralgici su cui agire, in un’ottica di valorizzazione anche dei nuovi poli culturali che sono stati attivati sull’isola di Procida dalla programmazione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
- Progettazione incentrata sulla travel experience
- Chiara modalità di narrazione culturale e naturalistica dei luoghi
- Forte carattere innovativo e creativo delle soluzioni, delle tecnologie o delle politiche scelte
- Utilizzo di azioni di Gamification ed Edutainment
- Valorizzazione di un sistema di trasporto integrato in logica MaaS (Mobility as a Service)
CULTURA
Palazzo d’Avalos è il monumento simbolo di Procida capitale italiana della cultura 2022, che per l’occasione si è aperto a ospitare mostre di arte contemporanea internazionali e rassegne artistiche di diverso genere, dopo circa quattro decenni di inutilizzo.
La progettualità culturale che si richiede di sviluppare avrà preferibilmente come snodo proprio Palazzo D’Avalos, vero e proprio hub culturale, destinato a diventare il cuore della proposta culturale dell’isola, sia per quanto riguarda l’attrazione di mostre ed eventi culturali, sia per quanto riguarda l’imprenditorialità culturale e creativa. Edificio dominante della Terra Murata, Palazzo d’Avalos e le sue mura sono stati costruiti nel ‘500 per poi essere trasformato in carcere nel 1830, ed è costituito – oltre che dallo stesso Palazzo D’avalos – da un cortile, dalla Caserma delle guardie, dall’Edificio delle Celle singole, dall’Edificio dei veterani, dallla Medicheria, dalla Casa del Direttore, e dal tenimento agricolo Spianata. Un sistema unitario ed inscindibile attorno all’emergenza monumentale rinascimentale rappresentata dal Palazzo d’Avalos, che ha anche il valore di testimonianza della storia politica, militare e urbanistica dell’isola.

Sfida 1 Almaviva
Contesto
Almaviva Leader italiano nell’Information Technology accompagna da anni la trasformazione digitale nei settori chiave per l’economia del Paese e storico partner tecnologico di Regione Campania lancia una sfida che sia in grado di unire tecnologia e cultura.
Almaviva accompagna la digitalizzazione del patrimonio storico culturale mediante:
- Creazione di un ecosistema digitale che funga da spazio condiviso di attività per tutti gli operatori del comparto culturale
- Valorizzazione delle eccellenze culturali del territorio e fornitura di servizi per la promozione turistica
- Creazione di connessioni reali e virtuali tra tutti gli attori istituzionali della filiera culturale presenti sul territorio
Sfida
L’obiettivo, partendo dalle famiglie nobiliari, è quello di valorizzare non solo la funzione politica ma anche e soprattutto valorizzare i beni di interesse storico/culturale ad esse riconducibili, creando così una relazione tra beni e luoghi fisicamente lontani. Il punto di partenza potrebbe essere la famiglia D’Avalos, ma fondamentale è creare un modello astratto riproducibile su qualsiasi famiglia nobiliare, in modo da trasmettere, raccontare e valorizzare il loro apporto al patrimonio culturale italiano. Una vista del passato e come questo ancora oggi sia capace di influenzare il futuro.
Le idee dovranno focalizzarsi:
- Valorizzazione dell’identità del luogo
- Gamification ed edutainment
- Versatilità rispetto a luoghi o famiglia

Sfida 2 Giffoni Innovation Hub
Contesto
Giffoni Innovation Hub è posizionato con progetti altamente innovativi nei campi AR /VR, metaverse e blockchain, collaborando con investitori, grandi aziende e startup per la creazione di contenuti e applicazioni tecnologiche, e per l’orientamento dei giovani verso l’imprenditorialità culturale e creativa.
La pandemia ha indotto il mondo a re-immaginare il modo in cui le cose vengono fatte, inclusa la partecipazione agli spazi culturali. Il metaverso, uno degli argomenti più caldi in questo momento, può essere definito un concetto misto 3D che combina il mondo reale con il mondo digitale, in cui le persone vivono, lavorano, giocano e viaggiano.
Ma proprio per il fatto di essere una nuova realtà, il metaverso apre nuovi orizzonti di senso per la cultura e l’arte, sia in termini di fruizione che di creazione, ibridandosi con le tecnologie NFT in nuove forme di Cryptoarte.
Sfida
Si ricercano progetti capaci di immaginare nel metaverso soluzioni che tengano insieme un’idea innovativa di fruizione e di creazione culturale e artistica digitale a partire dai contenuti sviluppati dalla programmazione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 e dal futuro di Palazzo d’Avalos; che siano spazi “vivi” e generativi, e non mero trasferimento di contenuti culturali in uno spazio digitale.
I progetti dovranno prevedere:
- Un’idea forza che caratterizzi il significato generativo di nuova cultura
- L’utilizzo di tecnologie tra blockchain, AR, VR, 3D, arte NFT, di design e di dati
- Una forte interazione tra spazi fisici e digitali
- Una chiara idea sulla community e sulle modalità di animazione dell’ambiente metaverso
- Un’interazione con le comunità locali
- L’interazione con servizi ed economia presenti sul territorio
Quali sono le caratteristiche dei progetti
I progetti dovranno essere ideati affinché il prodotto o il servizio non sia mai pensato come fine a se stesso ma sia sempre inserito in un contesto che vuole migliorare e/o sviluppare nuove opportunità e processi di creazione di valore innovativi per la comunità.
I progetti che si svilupperanno durante l’Hackathon dovranno:
- esprimere un modello sostenibile dal punto di vista economico (come si sostiene nel tempo? Come o chi lo potrebbe finanziare?), sociale (ha un beneficio in termini sociali? Come si può misurare?) e ambientale (ha dei benefici ambientali? Quale è il suo impatto?);
- possedere un elevato grado di fattibilità; ovvero essere realizzabili in un orizzonte temporale di 6/12 mesi
- essere pensati per avere una prima esperienza di sperimentazione pilota a Procida e per poter essere realizzati anche in altri contesti.
Premialità
AMBIENTE
Premialità FIRM – CNR
Una giuria di esperti composta dai partner del progetto FIRM selezionerà la migliore proposta progettuale tra soluzioni e idee creative; modelli organizzativi; tecnologie per la riduzione ed il riciclo dei rifiuti marini.
Al progetto vincitore sarà assicurato:
- Un desk a titolo non oneroso nello spazio espositivo “distretto dell’innovazione” che sarà allestito nell’ambito della 4^ edizione del Green Med Symposium, evento promosso da Maidiremedia in sinergia con Ieg Expo in programma a Napoli a maggio 2023.
- La possibilità di presentare il progetto ad un gruppo di esperti del mondo della ricerca, della pubblica amministrazione e del mondo imprenditoriale, per un assessment mirato della proposta finalizzato a indentificare un possibile percorso di sviluppo del business e le relative opportunità di finanziamento.
- La promozione attraverso i canali di comunicazione del progetto FIRM (sito web, social, eventi) e quelli del media partner dell’iniziativa RiciclaTV.
- La possibilità di partecipare ad un’escursione in mare con un pescatore su una imbarcazione di pesca turismo partecipante al progetto e di visitare i laboratori dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) o presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per studiare il processo di trasformazione dei rifiuti marini in materie prime seconde, e quindi in nuovi potenziali prodotti

MOBILITÀ
Premialità EAV
Una giuria di esperti identificata da EAV selezionerà la migliore proposta progettuale.
Il team vincitore avrà la possibilità di beneficiare di voucher d’acquisto su piattaforme web per un valore di 2mila euro;
Il progetto selezionato sarà oggetto di una verifica di fattibilità con i referenti EAV per la sua possibile realizzazione, senza vincoli per la società EAV; il progetto e il team che lo ha elaborato sarà inoltre promosso attraverso i canali di comunicazione EAV.
CULTURA
Premialità ALMAVIVA
Una giuria di esperti identificata da Almaviva selezionerà la migliore proposta progettuale.
Il team vincitore avrà la possibilità di beneficiare di voucher d’acquisto su piattaforme web per un valore di 1000,00 euro.
Premialità GIFFONI INNOVATION HUB
Giffoni Innovation Hub offre
- un percorso di accompagnamento alla verifica di fattibilità del progetto stesso, con una squadra di esperti e un network di aziende innovative
- l’inserimento in un network di creatori, designer, sviluppatori, leader aziendali ed esperti della materia. Attrai e riunisci un collettivo di creativi appassionati, ingegneri, costruttori e altro per soluzioni decentralizzate, giochi, strumenti 3D, Web3 e NFT.
Logistica
Durante le giornate del 15 e del 16 i lavori si svolgeranno al Cinema Procida Hall, via Roma 1 a Marina Grande, in prossimità del porto di Procida.
L’Hackathon avrà inizio alle 11.00 di sabato 15 ottobre e si concluderà con la proclamazione dei vincitori alle 18 di domenica 16 ottobre.
Gli organizzatori garantiranno ai partecipanti un punto caffè fisso, e un servizio buffet per i pasti principali.
La sala superiore del cinema sarà adibita con un angolo relax per chi volesse continuare la progettazione durante la notte; costi di pernottamento in strutture alberghiere o B&B sono a carico dei partecipanti.
Gli spostamenti in traghetto/aliscafo da e per Napoli e da e per Pozzuoli sono messi a disposizione da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, previa conferma dei nominativi entro il 3 ottobre.
Partecipa Adesso
Procida HaC(k)ultura è un format ideato e realizzato per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 da


In collaborazione con


