ART Out of Frame

Il ruolo delle nuove tecnologie nel turismo sta cambiando rapidamente portando allo sviluppo di nuove modalità di relazioni con i clienti utilizzando la realtà virtuale e aumentata nel marketing per la promozione di mete e siti turistici. Gli effetti della pandemia di COVID 19 hanno avuto un’influenza duratura sul turismo e modelleranno il comportamento di viaggio e prenotazione delle attuali generazioni, indubbiamente, la voglia di viaggiare ci sarà sempre, ma i timori e le preoccupazioni finanziarie e sanitarie stanno influenzando le modalità con cui le persone oggi si informano e prenotano le proprie vacanze o viaggi. Di conseguenza, i turisti sono più mobili che mai e le loro esigenze di informazioni sono in costante aumento, quasi nessuna decisione di viaggio viene presa senza una preventiva anteprima virtuale della destinazione o una ricerca su Internet. Oggi la rivoluzione tecnologica oltre ai requisiti tecnici del Web 2.0, ha comportato un notevole cambiamento nella virtualizzazione/digitalizzazione delle informazioni come testimoniato dall’ultimo rapporto annuale di viaggio di Euromonitor International Accelerating Travel Innovation che dopo il Coronavirus ha esaminato le soluzioni tecnologiche e innovative del turismo in quattro categorie:

  1. Esperienza virtuale digitale, intelligenza artificiale e automazione
  2. Sostenibilità Turismo domestico
  3. Salute Le persone prima di tutto, sicurezza e igiene, sociale
  4. Offerte ospiti, informazioni in tempo reale, flessibilità, personalizzazione.

In questo contesto nasce ART Out of Frame ( https://outoftheframe.art ), la sua missione ha come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di una piattaforma digitale denominata ART, innovativa con funzioni tecnologiche di realtà aumentata e virtuale per il settore della cultura e del turismo a supporto di eventi, siti artistici, archeologici e museali.

La piattaforma ART si occupa di fornire uno strumento digitale che aiuti musei e travel tour operator ad analizzare e gestire i flussi turistici al fine di creare nuove esperienze digitali, facili da usare e pensate per valorizzare le competenze di chi opera nei musei, nella cultura in generale e nell’organizzazione di viaggi. La piattaforma offre un unico punto di accesso a tutti i musei e travel tour manager di viaggi/vacanze per creare contenuti ed esperienze multimediali personalizzate per i propri visitatori e clienti che possono sfruttare un nuovo modo di fruire dell’arte e della bellezza dei paesaggi/città attraverso contenuti e interazioni in realtà aumentata.

Rispetto ad altri prodotti di mercato esistenti, la nostra piattaforma migliora e offre un’unica esperienza al visitatore su tablet, smartphone e smart glass, che si trova immerso in una realtà arricchita con informazioni provenienti da diversi sistemi come modelli 3D, video, audio, immagini e testo, creati direttamente dal gestore dell’esperienza attraverso la piattaforma, offrendo così un unico strumento di gestione centralizzato, self-service dei contenuti/ guide in realtà aumentata per i visitatori di musei o mostre e di viaggiatori/vacanzieri dei travel tour operator. In sintesi la piattaforma è composta da due elementi: – “Experience Builder”, portale web dedicato ai cliente gestori per permettere la creazione in modo automatico dei contenuti e guide di realtà aumentata, il portale permette di importare diverse tipologie di contenuti media e creare guide ed esperienze; – “Experience Consumer”, applicazioni mobile di realità aumentata su tablet, smartphone e smart glass, dedicate agli utilizzatori finali dell’esperienza di realtà aumentata che possono utilizzare le applicazioni in locale o in remoto al luogo fisico (museo, sito archeologico o città) per cui è stata creata l’esperienza. Partner del progetto, che hanno contributo alla progettazione e sviluppo, sono sia enti privati che pubblici nazionali e internazionali, in particolare: Tim Telecom Italia, Università Tu Berlin (Germania), Università Politecnico di Milano, Fifth Ingenium Srls, EIT Digital (organismo europeo) e BSC SME (Bulgaria).

Proponente: Matteo Valoriani

AT4 – Beni culturali e ambientali

Caserta, Campania

WordPress Lightbox