BRAIKERBiosensore nano-risonatore per traumi cerebrali

BRAIKER è un biosensore brevettato al NEST, laboratorio della Scuola Normale Superiore e Istituto Nanoscienze-CNR. Questo dispositivo è un vero e proprio “lab-on-a-chip” di nuova concezione, in quanto è un piccolo chip come quelli alla base dei computer ma che svolge delle analisi chimico-biologiche per le quali normal mente serve un intero laboratorio. BRAIKER è in grado di rilevare piccolissime quantità di molecole e ha delle dimensioni molto ridotte. In particolare è in grado di trovare delle molecole che sono presenti nel sangue delle persone solo quando ci sono danni al cervello. Queste sostanze sono quindi considerate dei biomarcatori cerebrali. Il biomarcatore che è stato rilevato (proteina fibrillare acida della glia, GFAP) è tipico di traumi cerebrali severi o lievi (TBI) [3]. Con BRAIKER sarebbe quindi possibile rilevare TBI lievi o severi nei pazienti, prima di ricorrere a tecniche diagnostiche lente e costose quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) o la risonanza magnetica, ma facendo delle analisi del sangue molto veloci e a basso costo. La possibilità di fare screening in soggetti ad alto rischio come sportivi o militari, è di grande interesse per l’ambito del la diagnostica clinica che al momento necessita di questa tecnologia. Questo permetterebbe di abbattere i costi diretti (analisi medi che) e indiretti (conseguenze da mancata diagnosi) legati ai pazienti con traumi cerebrali, stimato in 60 miliardi di dollari solo negli USA nel 2000 [4]. Il mercato dei biosensori è invece stimato in 21 .2 miliardi di dollari entro il 2020 con un tasso di crescita medio d el 7.9%. Il principio di funzionamento su cui si basa BRAIKER è la nano-acustica, ovvero acustica realizzata in dispositivi nanotecnologici. Tramite nano-sensori acustici e micro-trasduttori acustici che noi realizziamo nei nostri laboratori, possiamo interagire con molecole e fluidi ed eseguire le analisi sugli stessi. Il lab-on-a-chip brevettato può essere applicato anche per altri tipi di rilevazioni molecolari (e.g., ambiente).

Proponente: Matteo Agostini

Pisa, Toscana