DooD - RoboTractor

Il DOOD è un robot agricolo multiattrezzo cingolato in grado di automatizzare i processi di manutenzione ordinaria dei campi agricoli.

Il DOOD rappresenta il primo prodotto dell’azienda che sviluppa robot a movimentazione autonoma IOT dotati di intelligenza artificiale. Il DOOD è dotato di un sistema idraulico ad alta efficienza alimentato da un motore stage V ed è equipaggiato di presa di forza e attacco a tre punti agricoli standard permettendo di preservare le attuali pratiche agricole.

Il DOOD, quindi, compirà tutte quelle operazioni routinarie nel campo (tiller, spargimenti fitosanitari, raschiatura, trinciatura, frangitura, raspatura, spollonatura, ecc) in autonomia e senza il controllo dell’operatore. Una volta mappati i percorsi di movimentazione nel campo l’operatore dovrà attaccare l’attrezzo agricolo necessario, selezionare il percorso che si intende svolgere e al resto penserà DOOD. Nello sviluppo del DOOD siamo partiti dagli agricoltori e abbiamo analizzato le loro necessità. Da questa analisi sono emerse tre tematiche principali

  1. Sicurezza (ribaltamento del trattore prima causa di morte in agricoltura – INAIL)
  2. Sostenibilità ambientale ed economica (Il supporto alle aree rurali e agricole rappresenta la prima voce di bilancio della comunità europea – EC)
  3. Lavoro ripetitivo ed estraniante a basso valore aggiunto (emerso da diverse interviste con gli operatori di settore). Da ciò nasce DOOD che pone l’operatore mai a bordo è sempre lontano dai rischi, in grado di abbattere i costi per 700 euro ettaro in media e che eleva l’operatore da trattorista a operatore digitalizzato.

Il DOOD si sta affermando come uno dei robot pionieri in questo campo, che ci ha permesso già di raccogliere importanti premi a livello nazionale ed europeo. A livello nazionale ha vinto il premio di innovazione dell’EIMA il più importante evento fieristico dedicato alla meccanizzazione agricola, mentre a livello europeo ha vinto il GALIELO MASTER ITALIA promosso dall’ESA e dall’ASI (le agenzie spaziali) e risulta al momento finalista della competizione europea POINT IOT.

Proponente: Enrico Abbati

AT7 – Agricoltura sostenibile e sociale

Cosenza, Calabria