LOOP MIni650Sostenibilità ed Economia Circolare

Lo smaltimento degli scarti di produzione e del fine vita dei materi ali compositi è ad oggi un problema irrisolto a livello industriale, s eppure moltissime risorse siano state investite attraverso bandi e progetti comunitari. Il mercato dei materiali compositi è un mercato in costante crescita che vale ad oggi circa 10 milioni di tonnellate/anno. Le soluzioni attualmente in uso prevedono ancora lo smaltimento in discarica o riciclo con vari livelli di abbassamento delle proprietà meccaniche. GS4C ha identificato delle soluzioni industriali sia a livello di matrice che di rinforzo con il risultato di un completo recupero “Cradle to Cradle” di entrambe le componenti fondamentali di un materiale composito.

Per accelerare il processo di adozione di modelli di Economia Circolare per il settore dei materiali compositi, GS4C ha portato a termine la costruzione di una piccola imbarcazione a vela completamente riciclabile LOOP Mini6 50 (6,5 m di lunghezza – classe idonea a traversata oceanica in solitario), dimostrando il processo di recupero della materia prima presso i laboratori ENEA. Per completare il progetto, GS4C ha identificato una serie di partners industriali lungo tutta la filiera di trasformazione e recupero del materiale garantendo che la stessa fosse a “scarto zero” e che garantisse un fine vita sostenibile. La barca farà base alla Scuola di Mare di Santa Teresa (SP) dove sa rà usata come piattaforma di sperimentazione per soluzioni sostenibili da proporre al settore dei materiali compositi.

Proponente: Cristiana Talon

Milano, Lombardia

WordPress Lightbox