SMART RIDESafe Mobility Algorithms for Real-Time Road Interaction Diagnostics and Evaluation

Il progetto di trasferimento tecnologico MegaRide – applied vehicle research nasce nel Giugno 2016, nella forma di spin-off accademico del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli e di SRL, iscritta al registro italiano delle startup innovative dal 14/07/2016. Orientata fin dalle prime fasi alla valorizzazione del territorio e dei prodotti della ricerca del gruppo di Dinamica del Veicolo di UniNa, la startup annovera ad oggi nel proprio parterre di clienti e partner aziende e team motorsport come Ducati Corse in motoGP, AUD I Sport in Formula E e DTM, Pirelli, Maserati, GoodYear e Promet eon nel settore dei tire&car manufacturer ed il team Clearwater R acing Ferrari nella serie GT LeMans, che fruiscono di prodotti soft ware per l’ottimizzazione delle prestazioni dei propri veicoli e la simulazione real-time dei fenomeni di interazione tra il veicolo e la strada. Allo stato attuale MegaRide opera consolidando la propria presenza nel mercato automotive e nel motorsport, alimentando con continuità e grazie alla sinergia con un ben strutturato comparto accademico, l’offerta di pacchetti software con tecnologie di simulazione real-time di particolare raffinatezza analitica e totale approccio fisico e predittivo (assoluto punto di forza rispetto ad una platea d i competitor legata ad approcci correlativi ed empirici). Parallelamente, gli algoritmi ed i tools sviluppati vengono adottati nell’ambito di attività R&D che guardano all’implementazione diretta a bordo del veicolo, con il target di generare informazioni sullo stato della vettura, sulla sua manutenzione e sulle condizioni del driver, in u no scenario sempre più prossimo di comunicazione interveicolare, dialogo con enti assicurativi smart, monitoraggio predittivo delle infrastrutture e, soprattutto, guida autonoma. Il progetto SMART RIDE, finanziato per lo sviluppo delle fasi preliminari nell’ambito del bando Startup Campania, mira alla conversione delle tecnologie sviluppate da MegaRide nell’ambito delle attività racing, verso un contesto di smart mobility. In particolare, elemento cardine è la valutazione dell’aderenza tra veicolo e suolo mediante metodologie innovative, con la finalità di risultare abitanti per: – la manutenzione predittiva delle condizioni dell’infrastruttura stradale – l’incremento del livello di sicurezza attiva a bordo dei veicoli, alimentando le logiche di controllo con variabili di derivazione fisica di elevata precisione, affidabilità e geolocalizzazione – la profilazione delle utenze stradali, sia nell’ottica di servizi a val ore aggiunto per il cittadino che per finalità assicurative, nello scenario di creazione della “driver’s footprint”, elemento di totale customizzazione delle preferenze e dei comportamenti alla guida degli utenti

Proponente: Flavio Farroni

Napoli, Campania

WordPress Lightbox