VESevo by Megaride

Il progetto VESevo, dal nome latino dell’iconico vulcano, simbolo del territorio partenopeo, ed acronimo di Viscoelasticity Evaluation System – EVOlved, è frutto dell’attività di ricerca del gruppo di Simulazioni Dinamica Veicolo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con lo Spin-off Accademico ‘MegaRide – Applied Vehicle Research’.

VESevo nasce in ambito automotive, con uno specifico obiettivo iniziale: conoscere le caratteristiche dei battistrada degli pneumatici “racing”, senza che per analizzarli sia necessario asportare campioni da essi, rendendoli inutilizzabili. Tale tipologia di informazione, fornita ai partner motorsport (il device è attualmente utilizzato in Formula 1 e motoGP), consente di predire il comportamento della gomma e dell’intero veicolo, in condizioni variabili di esercizio e di progressiva usura a cui si è soggetti durante la gara. Il device ha progressivamente trovato impiego in settori industriali di ampio mercato. Ad oggi, attraverso il device VESevo, è possibile effettuare con elevato risparmio di tempo e costi, in maniera più agevole e rapida rispetto ai reometri tradizionali impiegati nella analisi dinamico-meccanica (D.M.A.), e con un approccio del tutto nondistruttivo, la caratterizzazione di materiali che presentano proprietà meccaniche dipendenti dal tempo, oltre che dalla temperatura, come ad esempio i materiali viscoelastici.

Infatti, in virtù delle sue caratteristiche, il device consente:

1. La determinazione delle proprietà degli pneumatici confidenziali per i team motorsport in maniera non-distruttiva, senza dover estrapolare campioni per analisi tradizionale D.M.A.;
2. Un monitoraggio rapido ed efficiente dell’uniformità delle proprietà meccaniche di uno pneumatico o di un generico componente gommoso a valle del suo processo produttivo, non possibile con metodologie attuali di analisi viscoelastica;
3. Un monitoraggio in tempo reale delle proprietà dello pneumatico in seguito ad invecchiamento ed usura in modo tale da consentire di comprendere lo stato del compound del battistrada e la sostituzione preventiva della copertura. Il VESevo può essere inoltre impiegato per analisi di materiali biocompatibili, come protesi in tessuto in campo biomedico, e per lo studio di componenti plastiche in ambito industriale.

In particolare, il VESevo presenta i seguenti vantaggi:
• Determinazione delle proprietà viscoelastiche dei materiali attraverso caratterizzazione non distruttiva e non invasiva;
• Possibilità di testare materiali di dimensioni differenti, senza dover realizzare provini di geometria ben precisa;
• Possibilità di caratterizzazioni real-time;
• Trasportabilità per la caratterizzazione dei materiali direttamente in situ;
• Semplicità costruttiva ed elevata ergonomia del device tali da renderlo ideale per analisi sia indoor che outdoor;
• Impiego di strumenti di acquisizione di elevata precisione per analizzare i fenomeni dinamici ad alta frequenza.

Proponente: Andrea Genovese

Napoli, Campania

WordPress Lightbox