EDIZIONE 2020 (V edizione)

Originariamente programmata dal 26 al 28 marzo 2020 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – causa emergenza Covid 19 – la quinta edizione di Innovation Village è stata trasformata in un evento virtuale con un ampio programma di iniziative, webinar ed incontri online trasmessi sul sito innovationvillage.it e sulle pagine social.

Da Marzo a Dicembre 2020 un canale sull’innovazione con dirette in streaming, eventi in presenza e contenuti on demand.

Le Tappe LivePrima tappa digitale 9 luglio
Seconda tappa ibrida 7/8 ottobre 2020 con eventi in presenza presso l’aula Magna della Federico II a San Giovanni

Temi: Innovazione e Sostenibilità, Economia Circolare, Innovazione e Sicurezza, Health 4.0, Innovazione sociale
Settori: Agrifood, Automotive e trasporti, Edilizia sostenibile, Energia e ambiente, Industria creativa, Istruzione, IC/IT/IOT, Manifattura digitale e avanzata, Materiali, Tecnologie per la salute, Beni culturali
School Village, una sezione interamente dedicata all’innovazione nel sistema dell’istruzione

Eventi

4 Innovation Village Talks

9 -17 – 29 e 30 luglio

Read more

2 Tappe Live

9 luglio e 7/8 ottobre

Read more

Brokerage Event Internazionale

Virtual Brokerage Event

Read more

Repository sull’innovazione

con contenuti stabili e articolato su varie rubriche

Read more

16 webinar Marzo-Ottobre

su varie tematiche connesse all’innovazione organizzati in collaborazione con i partner della manifestazione

Read more

Impatto dell'edizione 2020

Innovation Village, anche nella versione prevalentemente digitale, conferma un significativo e positivo impatto nei sistemi regionali di interesse per le strategie di innovazione e nelle relazioni con altri contesti nazionali e internazionali. Come si evince dai numeri e dalla tipologia dei partecipanti, la manifestazione conferma la propria capacità di coinvolgimento sia dell’offerta di innovazione (università, ricerca, grandi imprese innovatrici) che della domanda (imprese, professionisti, start up), con l’obiettivo di facilitare processi di conoscenza, scambio e avviare percorsi di open innovation.

La dimensione digitale dell’evento, obbligata dalla crisi pandemica in corso, se da un lato ha limitato le “interazioni informali” tipiche di questi eventi, ha contribuito ad incrementare le presenze e dilatare nel tempo la fruizione dei contenuti sviluppati.

Significativo è il dato rappresentato dalla diffusione di contenuti social che ha raggiunto per l’anno 2020 circa 290.000 utenti su facebook e circa 20.000 su Linkedin.

I Numeri della V Edizione

Partecipanti webinar dal 28 aprile a 26 ottobre: 1.850
Partecipanti tappa live 9 luglio: 2.600
Partecipanti tappa live 7/8 ottobre: 4.800
Studenti Partecipanti: 814
Totale generale fruitori on demand social 9 luglio/9 ottobre: 28.060
Totale Partecipanti in diretta/on demand IV 2020: 37.310
Relatori: 323
Eventi (conferenze, workshop/incontri, talk, roundtable e formazione): 49
Eventi accreditati per l’erogazione di crediti formativi professionali: 3
Ore diretta streaming: 83

Tipologia Partecipanti (Tappe Live)

Partecipanti/Tipologia

  • Imprese
  • Professionisti
  • Startup
  • Spinoff
  • Enti di Ricerca
  • Università
  • Istituzioni/PA
  • Associazioni
  • Studenti

Settori

  • Agrifood
  • Automotive & Transports
  • Blue Growth
  • Altro
  • Edilizia Sostenibile
  • Energia e Ambiente
  • Industria Creativa
  • Istruzione
  • IT, ICT e IOT
  • Manifattura digitale e avanzata
  • Materiali
  • Salute e Biomedicale
  • Social Innovation

Ruolo

  • Addetto Commerciale
  • CEO
  • Dipendente
  • Direttore
  • Non Applicabile

Provenienza

  • Sud
  • Centro
  • Nord
  • Estero
  • Campania
Virtual Brokerage

BROKERAGE EVENT7/8 Ottobre 2020
283 partecipanti da 25 Paesi europei ed extraeuropei
332 incontri di cui 104 transnazionali
4 Keynote Speech con 578 partecipanti

CIRCULAR ECONOMY
Eco design
Efficient use and management of resources in production processes
Recycling of waste materials
Integrated management of water resource

INTELLIGENT ENERGY
Renewable Energy
Energy Efficiency
Smart Grid & Energy Storage
Smart City & Urban Mobility

INNOVATION VILLAGE AWARD 202095 candidature, 20 settori, 14 regioni italiane ed estero, 5 premi, 3 menzioni

Partecipanti

  • Associazione
  • Persona Fisica
  • PMI
  • Spinoff

Accessibilità, Agricoltura, Ambiente, Artigianato digitale, Beni culturali, Biomedicale, Blue Growth, Design, Digital manufacturing, Edilizia, Energia, Fintech, Innovazione sociale, Internet delle cose, IT, Mobilità, Nuovi materiali e materiali avanzati, Robotica, Salute, Smart Technologies

school village

SCHOOL VILLAGEUna sezione di Innovation Village dedicata alle tematiche dello sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali, di percorsi di autoimprenditorialità e del raccordo fra processi di innovazione e nuove competenze.

Alla call I GIARDINI DELL’INNOVAZIONE hanno partecipato 19 istituti scolastici che hanno proposto progetti su: Coding e robotica, elettronica e sensoristica, Making e Stampa 3D, Digital storytelling, creatività digitale e multimedialità, Attività sperimentali sui Big Data, Realtà aumentata, realtà
virtuale, didattica immersiva, Open Data.

WordPress Lightbox